Polizze assicurative: ma quante sono? (3° parte)
Informiamoci, conosciamole, comprendiamole e molto probabilmente sapremo quale sottoscrivere
Bentrovati a tutti alla terza parte dell'articolo sulle assicurazioni.
Siete pronti e curiosi?
Iniziamo.
Negli ultimi anni le assicurazioni sulla vita hanno conosciuto profondi cambiamento e pertanto le Compagnie Assicurative hanno dovuto aggiornare i loro prodotti. Hanno associtato le caratteristiche di sicurezza e protezione tipica delle polizze, trasformadole, in alcuni casi, in puri prodotti finanziari.
A questo punto andiamo a delineare le caratteristiche delle RAMO III.
Queste "polizze non tradizionali" si suddividono in "UNITED LINKED" e "INDEX LINKED".
Sia le prime che le seconde hanno la veste di polizze assicurative e le caratteristiche in termini di rischio e rendimento di prodotti finanziari.
I premi versati dall'assicurato, nelle United Linked sono investiti in quote di fondi comuni d'investimento o quote di sicav, nelle Index Linked indicizzate a indici, materie prime etc.
In entrambe i casi non prevedono un rendimento minimo garantito, ne tantomeno la garanzia del capitale. Il rendimento dipenderà dalla performance dei fondi a cui sono agganciate e all'assunzione del rischio che il contraente intende intraprendere.
I versamenti possono essere a premio unico e con veersamenti unici successivi o a premi ricorrenti personalizzati su più anni. E' possibile modificare la composizione del portafoglio investito più volte, per adeguare lo stesso alle esigenze del sottoscrittore o del mercato.
Il riscatto può avvenire il qualsiasi momento, una volta trascorso un anno dalla sottoscrizione e il controvalore della polizza potrà essere verificato giornalmente o sui quotidiani o sui siti finanziari.
Tra le United Linked possiamo trovare anche quelle a "capitale Protetto" o "garantito". In questo caso, oltre ai costi di gestione della polizza avremo anche quella di "copertura". La protezione potrà essere fornita o con meccanismi automatici di "immunizzazione" o creando una soglia di protezione del capitale iniziale al di sotto della quale non potrà mai scendere.
L'obiettivo che ci si pone nella sottoscrizione della polizze RAMO III è quello di sottoscrivere una polizza vita e al contempo di partecipare all'andamento dei mercati finanziari.
L'orizzonte temporale da prendere in considerazione dovrà essere di almeno 5 anni. I "benefici" sono di natura sia fiscale che finanziaria, ovvero, all'interno del contenitore assicurativo si possono compensare le minusvalenze con le plusvalenze delle diverse società di gestione; il pagamento delle tassazioni avverrà solo al momento del riscatto del contratto; il capitale investito, come tutti i contratti assicurativi, è impignorabile e insequestrabile; infine, sono uno buono strumento di pianificazione successoria, con la designazione dei beneficiari.
E con questo siamo arrivati al termine del Terzo articolo sulle polizze, ma come dice il titolo...... non finisce quì!!!!
Cari lettori al prossimo.
Siete pronti e curiosi?
Iniziamo.
Negli ultimi anni le assicurazioni sulla vita hanno conosciuto profondi cambiamento e pertanto le Compagnie Assicurative hanno dovuto aggiornare i loro prodotti. Hanno associtato le caratteristiche di sicurezza e protezione tipica delle polizze, trasformadole, in alcuni casi, in puri prodotti finanziari.
A questo punto andiamo a delineare le caratteristiche delle RAMO III.
Queste "polizze non tradizionali" si suddividono in "UNITED LINKED" e "INDEX LINKED".
Sia le prime che le seconde hanno la veste di polizze assicurative e le caratteristiche in termini di rischio e rendimento di prodotti finanziari.
I premi versati dall'assicurato, nelle United Linked sono investiti in quote di fondi comuni d'investimento o quote di sicav, nelle Index Linked indicizzate a indici, materie prime etc.
In entrambe i casi non prevedono un rendimento minimo garantito, ne tantomeno la garanzia del capitale. Il rendimento dipenderà dalla performance dei fondi a cui sono agganciate e all'assunzione del rischio che il contraente intende intraprendere.
I versamenti possono essere a premio unico e con veersamenti unici successivi o a premi ricorrenti personalizzati su più anni. E' possibile modificare la composizione del portafoglio investito più volte, per adeguare lo stesso alle esigenze del sottoscrittore o del mercato.
Il riscatto può avvenire il qualsiasi momento, una volta trascorso un anno dalla sottoscrizione e il controvalore della polizza potrà essere verificato giornalmente o sui quotidiani o sui siti finanziari.
Tra le United Linked possiamo trovare anche quelle a "capitale Protetto" o "garantito". In questo caso, oltre ai costi di gestione della polizza avremo anche quella di "copertura". La protezione potrà essere fornita o con meccanismi automatici di "immunizzazione" o creando una soglia di protezione del capitale iniziale al di sotto della quale non potrà mai scendere.
L'obiettivo che ci si pone nella sottoscrizione della polizze RAMO III è quello di sottoscrivere una polizza vita e al contempo di partecipare all'andamento dei mercati finanziari.
L'orizzonte temporale da prendere in considerazione dovrà essere di almeno 5 anni. I "benefici" sono di natura sia fiscale che finanziaria, ovvero, all'interno del contenitore assicurativo si possono compensare le minusvalenze con le plusvalenze delle diverse società di gestione; il pagamento delle tassazioni avverrà solo al momento del riscatto del contratto; il capitale investito, come tutti i contratti assicurativi, è impignorabile e insequestrabile; infine, sono uno buono strumento di pianificazione successoria, con la designazione dei beneficiari.
E con questo siamo arrivati al termine del Terzo articolo sulle polizze, ma come dice il titolo...... non finisce quì!!!!
Cari lettori al prossimo.
Articolo del: