Pratiche Catastali
Come accatastare una abitazione in Provincia di Varese
Con la variazione catastale, il cittadino comunica all'Agenzia del Territorio (ex catasto), delle modifiche effettuate nello stato di un immobile. I dati catastali (planimetria, identificativi, titolare del bene, toponomastica, etc.) possono essere modificati tramite la procedura DOCFA che va presentata agli uffici dell'Agenzia del Territorio (Catasto).
La variazione catastale è obbligatoria quando viene modificata la sistemazione interna di un immobile ovviamente quando avviene una ristrutturazione o l'ampliamento di una abitazione.
I casi più frequenti in cui bisogna procedere con la variazione sono:
- Per ottenere la conformità catastale prima di un rogito: situazione spesso risolvibile con la causale "esatta rappresentazione grafica"
- Modifica della distribuzione di un appartamento dovuta ad una tipica ristrutturazione con spostamento di tavolati interni, ad esempio per la realizzazione di un nuovo bagno, l'eliminazione del corridoio, lo spostamento della cucina
- Frazionamento o fusione di unità immobiliari
- Cambio di destinazione d'uso: ad esempio trasformazione di negozio in abitazione, box in cantina, soggiorno in cucina, etc
- Ampliamento
- Creazione di nuove superfici come solai, soppalchi, terrazzi praticabili
- Modifica della toponomastica come indirizzo, nome del proprietario o altri dati presenti nella visura.
La variazione catastale è obbligatoria quando viene modificata la sistemazione interna di un immobile ovviamente quando avviene una ristrutturazione o l'ampliamento di una abitazione.
I casi più frequenti in cui bisogna procedere con la variazione sono:
- Per ottenere la conformità catastale prima di un rogito: situazione spesso risolvibile con la causale "esatta rappresentazione grafica"
- Modifica della distribuzione di un appartamento dovuta ad una tipica ristrutturazione con spostamento di tavolati interni, ad esempio per la realizzazione di un nuovo bagno, l'eliminazione del corridoio, lo spostamento della cucina
- Frazionamento o fusione di unità immobiliari
- Cambio di destinazione d'uso: ad esempio trasformazione di negozio in abitazione, box in cantina, soggiorno in cucina, etc
- Ampliamento
- Creazione di nuove superfici come solai, soppalchi, terrazzi praticabili
- Modifica della toponomastica come indirizzo, nome del proprietario o altri dati presenti nella visura.
Articolo del: