Premio per i giovani agricoltori


Premio per i giovani agricoltori (fino a 40 anni) che si sono insediati in una nuova azienda agricola da non più di 24 mesi
Premio per i giovani agricoltori
Soggetti beneficiari
Possono presentare domanda i giovani agricoltori che si insediano per la prima volta in un’azienda agricola, in qualità di:
a) titolare di una impresa individuale,
b) rappresentante legale di una società agricola di persone, di capitali o cooperativa.

Il primo insediamento deve avvenire in una impresa o in una società situata nel territorio della regione Lombardia

Per poter partecipare al bando i richiedenti devono, alla data di presentazione della domanda:
1) essere giovani agricoltori di età compresa tra i 18 anni compiuti e i 40 anni non ancora compiuti;
2) avere iniziato l'insediamento per la prima volta in un'azienda agricola non più di 24 mesi prima della data di presentazione della domanda;
3) insediarsi in una nuova impresa che non deriva dalla suddivisione, successiva all’01.01.2014, nella conduzione, tra coniugi, soggetti parenti fino al 2° grado (1° grado: Genitori - figli; 2° grado: Nonni - nipoti) o affini fino al 2° grado (Fratelli - sorelle), di un’azienda preesistente;
4) risultare agricoltori in attività, ai sensi dell’articolo 9 del Regolamento (UE) n. 1307/2013, come recepito nell’articolo 3 del D.M. n. 6513/2014, nell’articolo 1 del D.M. n. 1420/2015 e nell’articolo 1, comma 1 del D.M. n. 1922 del 20 marzo 2015, entro 18 mesi dalla data di inizio del primo insediamento;
5) possedere l’attestato della qualifica di imprenditore agricolo professionale (IAP) , anche sotto condizione, rilasciato dall’Amministrazione competente. Nel caso di società l’attestato della qualifica di IAP deve essere posseduto anche dalla stessa

Tipologia di aiuto
Il sostegno è erogato sotto forma di premio di primo insediamento ai giovani agricoltori come pagamento forfettario in due rate.
L’importo del premio, in relazione alla zona dove è ubicata l’azienda in cui avviene il primo insediamento, è il seguente:
Zone non svantaggiate: € 20.000
Zone svantaggiate di montagna: € 30.000

La formazione della graduatoria per l’attribuzione del premio avviene valutando nell’ordine:
- Requisiti qualitativi degli interventi programmati e illustrati nel Piano aziendale per lo sviluppo dell’attività agricola;
- Comparto produttivo interessato dagli obiettivi indicati nel Piano aziendale per lo sviluppo dell’attività agricola;
- Caratteristiche dell’impresa o della società in cui il giovane agricoltore si insedia.

Quando presentare la domanda
La domanda deve essere presentata dal giorno 30 maggio 2018 alle ore 12,00 del 30 aprile 2019.

Articolo del:


di Elena Bodini

L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse