Previdenza integrativa: come garantirsi il presente e il futuro


Una valida soluzione per centrare due obiettivi in un colpo solo: oggi avere forte risparmio fiscale e domani un patrimonio per integrare la pensione
Previdenza integrativa: come garantirsi il presente e il futuro

La previdenza integrativa, normata con l'istituzione dei fondi pensione, è uno strumento che forse tutti conoscono ma pochi attuano, condizionati da tante pre-immagini: "non è conveniente", oppure "tanto alla pensione non ci arriverò mai", oppure "meglio una gallina oggi che un uovo domani", ect.

Cercherò di farvi capire come, invece, crearsi un patrimonio per il futuro previdenziale, oltre che utile e conveniente per mantenere un futuro un elevato tenore di vita, può portare dei forti vantaggi anche nel presente, sia per imprenditori/professionisti che vogliono pagare meno tasse che per dipendenti che vogliono toccare con mano un ritorno immediato.

Iniziamo proprio da questo ultimo aspetto: ricordiamo che tutti i versamenti in un fondo pensione godono di una deducibilità fiscale fino a 5.164 euro. Quindi, fino a tale cifra, quanto viene versato nel fondo pensione è sottratto dal reddito imponibile e ciò comporta un importante risparmio fiscale, proporzionale al redditto di ognuno e all'aliquota fiscale media di ognuno.

Tale risparmio fiscale porta imprenditori e professionisti con regimi fiscali ordinari a pagare meno imposte, con uno strumento normato dalla legge, attraverso compensazioni fiscali  mentre per i dipendenti il suddetto risparmio fiscale può essere toccato con mano immediatamente attraverso rimborsi che vengono effettuati normalmente a giugno o luglio dell'anno successivo a quello di versamento.

Vorreste avere dunque ogni anno il massimo del risparmio fiscale compensato o, addirittura, rimborsato? E' sufficiente versare in un fondo pensione fino a 5.164 euro!!!

Oltre all'importante risparmio fiscale, altro vantaggio è quello che questi soldi, se ben gestiti e messi in correlazione con la crescita economica mondiale legata ai mercati finanziari, nel lungo termine possono creare un patrimonio, frutto non solo dei versamenti ma anche e soprattutto della forte crescita relativa, che servirà al momento di andare in pensione per mantenere il proprio tenore di vita, in una fase in cui i redditi percepiti diminuiscono a differenza delle esigenze finanziarie delle persone che rimangono sempre elevate.

Vi ricordo che lo scopo dei fondi pensione è quello di trasformare il suddetto patrimonio, accumulato e sviluppato negli anni, in una rendita vitalizia, ma ci sono situazioni che permettono anche di liquidare, in tutto o in parte, il patrimonio in un'unica soluzione al momento del compimento dell'età pensionabile, come se fosse un trattamento di fine lavoro aggiuntivo.

Quindi, con un buon fondo pensione ci si può garantire grandi vantaggi sia nel presente che nel futuro!!! 

Articolo del:


di Dott. Andrea Zonetti (Consulente finanziario)

L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse