Richiedi una consulenza in studio gratuita!

Quando la Comunicazione Favorisce le Relazioni?


Una comunicazione efficace promuove relazioni costruttive, basate sul rispetto reciproco e sulla comprensione, quando è consapevole e orientata a favorire il dialogo
Quando la Comunicazione Favorisce le Relazioni?

Per muoversi nel mondo in modo efficace è fondamentale possedere alcune abilità psico-sociali, le cosiddette life skills (Chiappi, F. 2021). Tra queste, in un’epoca caratterizzata da continui contatti e rapporti, la capacità di comunicare assume un ruolo particolarmente rilevante, poiché funzionale anche a creare relazioni costruttive. Relazioni in cui si tiene conto del punto di vista altrui, non solo del proprio, e si tende al vantaggio reciproco, anziché cercare d’imporsi a tutti i costi. Molti stati di malessere, nei vari ambienti attuali, dipendono, infatti, dallo stress derivante da comunicazioni disfunzionali, che non favoriscono le relazioni ma, al contrario, le ostacolano, le fratturano e le violano.

Comunicazione Efficace

La comunicazione non è solo uno scambio d’informazioni, ma anche un'interazione, un influenzamento reciproco, che può generare un dialogo oppure innescare stati d'animo di ansia, disagio, inquietudine, diffidenza o irritabilità. Può aprire le porte all’intesa o far innalzare barriere e difese impenetrabili.
Si comunica sempre; come precisa Watzlawick, non si può non comunicare”.

Entriamo in relazione con uno sguardo o evitando di guardarci, parlando o stando in silenzio, ma è soprattutto con le parole che possiamo avere una grande influenza sugli altri, costruttiva o meno, secondo l’intento profondo che ci muove e il livello di consapevolezza di noi stessi e degli altri.

La comunicazione disfunzionale

La comunicazione non è mai neutra: essa crea sempre una qualche suggestione. Con i nostri gesti e le nostre parole influenziamo chi ci ascolta, così come gli altri fanno con noi. Secondo come ci poniamo, apriamo le porte alla relazione o innalziamo barriere.

Ognuno di noi, quando comunica, desidera essere ascoltato, compreso e ottenere un’approvazione. Per questo motivo, chi intende comunicare efficacemente deve curare sia l’aspetto logico (logos) che quello emotivo (pathos). Quando, però, prevale la tendenza a vedere l’altro come uno strumento per i propri fini, piuttosto che come una persona da rispettare anche nelle sue convinzioni, divergenze e differenze, la comunicazione perde il suo fondamento etico (ethos) e assume la connotazione della manipolazione.

La Corresponsabilità Comunicativa

La comunicazione è efficace, quando ci sono consapevolezza reciproca rispetto alle proprie intenzioni e una corretta decodifica di quelle altrui. Così facendo, “entrambi gli interlocutori sono sullo stesso piano e condividono la medesima responsabilità nella gestione dell'interazione comunicativa. La comunicazione, infatti, consiste essenzialmente in una forma di partecipazione, poiché essa è il prodotto congiunto della collaborazione fra interlocutori” (Anolli, L. 2002). La comunicazione efficace usa il confronto, anche il dissenso, ma non modalità up/down, tentativi di sopraffare, manipolare, deridere l’altro.

La Comunicazione Verbale

Per avere un buon livello di competenza comunicativa verbale, occorre innanzitutto imparare a esprimersi con chiarezza, coerenza e congruenza, sia a livello verbale, sia non verbale, in modo adeguato rispetto ai diversi ambienti relazionali e socio-culturali. È necessario possedere una buona formazione linguistica, arricchita dalla pratica della lettura, e una padronanza delle parole astratte, che sono fondamentali per comprendere emozioni, stati d’animo, aspetti valoriali e per valutare persone, situazioni e analizzare criticamente. Un’operazione complessa che richiede non solo la conoscenza etimologica delle parole, dei loro significati e sinonimi, ma anche un ampio bagaglio di letture che aiuti a cogliere le sfumature di significato. Se la padronanza delle parole concrete, come “mare” o “bosco”, può essere raggiunta anche tramite immagini visive, quella delle parole astratte avviene solo attraverso racconti, proverbi e storie. Ad esempio, per comprendere comportamenti umani complessi come la gelosia, brani tratti da opere come Otello di Shakespeare possono essere uno strumento utile e il confronto con gli altri la possibilità di approfondirne i vari aspetti da più punti di vista.

Comunicazione Non Verbale

La comunicazione non verbale è una parte cruciale della relazione, poiché ci permette di esprimere intenzioni e stati emotivi in modo immediato e spesso più sincero delle parole. Il linguaggio del corpo, i gesti, le espressioni facciali, il tono della voce e la postura sono tutti elementi che contribuiscono a comunicare un messaggio. Per esempio, un sorriso o uno sguardo di approvazione possono consolidare una relazione, mentre un gesto di disapprovazione o un atteggiamento chiuso può innalzare barriere. La consapevolezza e il controllo di questi segnali non verbali sono essenziali per una comunicazione efficace. In un dialogo, è fondamentale che il messaggio verbale e quello non verbale siano in armonia, poiché una discordanza tra i due può generare incomprensioni e sfiducia.

L'Aspetto Relazionale della Comunicazione

Utilizzare la competenza comunicativa per instaurare buone relazioni richiede non solo la consapevolezza delle proprie intenzioni, ma anche la comprensione delle conseguenze delle proprie comunicazioni. È necessario esprimere punti di vista, bisogni, valori, diritti e sentimenti, ma anche essere in grado di ascoltare, cercando di comprendere gli altri e reagendo di conseguenza. Riconoscere le reazioni altrui a quanto comunichiamo, sapersene avvalere e prestare attenzione ai "rumori" soggettivi – emozioni, pensieri, stereotipi e pregiudizi che possono interferire con il messaggio – sono abilità che si sviluppano nel tempo. Tali competenze sono fondamentali nei vari ambienti educativi e lavorativi, dove dovrebbero essere promosse e continuamente rafforzate.

La Riflessività

Sapersi porre nella relazione con gli altri in modo positivo richiede l’intenzione di interagire in ambito familiare e sociale per realizzare relazioni costruttive e promuovere benessere. Un’abilità che prende forma attraverso la progressiva consapevolezza delle proprie percezioni nel “qui e ora”, ma anche la capacità di attribuire loro un senso attraverso l’introspezione, la riflessione sui propri processi mentali. È questa consapevolezza che ci permette di evitare reazioni impulsive e irrazionali (Anolli, L., 2002). Inoltre, la comunicazione familiare, scolastica e lavorativa dovrebbe favorire lo spazio per l’espressione dei diversi pensieri e promuovere la progressiva abitudine al confronto dialettico. Come ha spiegato Lev Vygotskij, la comunicazione intrapsichica, l'introspezione passano attraverso il dialogo con le persone intorno a noi, fin dai primi anni di vita. Il confronto con gli altri non solo facilita l’espressione dei pensieri, ma consente anche la loro rielaborazione interna, creando una base solida per lo sviluppo della coscienza.

 

Bibliografia e Sitografia

Anolli, L. (2002). Psicologia della comunicazione. Bologna: Il Mulino Strumenti.

Chiappi F. (15/11/2021). Life skills e promozione della salute psicofisica. ProntoProfessinista.it.

Watzlawick, P., Beavin, J. H., & Jackson, D. D. (1971). Pragmatica della comunicazione umana. Roma: Astrolabio.

 Vygotskij, S. L. (2010). Storia dello sviluppo delle funzioni psichiche superiori. Firenze. Giunti editore.

 

Articolo del:



L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse

Altri articoli del professionista

Ragazze e ragazzi nel lockdown: fattori di rischio e di protezione

Durante il lockdown: aumento di stress negativo, rischi per la salute fra gli adolescenti ed esigenza di potenziare i fattori di protezione in famiglia e a scuola

Continua

Impotenze e nuove risorse durante il lockdown

Durante il lockdown tutti abbiamo vissuto un’improvvisa situazione avversa, oggettivamente stressante. Per alcune persone il malessere è stato particolarmente acuto

Continua

Lavoro in squadra: risorsa o ulteriore fonte di stress?

Il benessere organizzativo richiede attenzione ad alcuni aspetti del lavoro di gruppo: obiettivi, metodo, ruoli, leadership, comunicazione, clima e sviluppo.

Continua

La gratitudine paga? Riflessioni psicologiche su invidia e gratitudine

Con la gratitudine e la riconoscenza della generosità si costruiscono strati profondi di sicurezza interiore e la capacità di apprezzare gli altri e il mondo.

Continua

Life skills e promozione della salute psicofisica

Le life skill sono riconosciute dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come una metodologia valida per la promozione della salute

Continua

Le soft skills: competenze per l’occupazione

La possibilità di cambiare e mantenere il lavoro nel mercato attuale e soprattutto nei periodi di crisi richiede alcune competenze trasversali, fra cui le soft skills

Continua

Endometriosi, la necessità di un supporto psicologico e un approccio multiprofessionale

Per l’endometriosi la diagnosi precoce e il trattamento tempestivo e individualizzato, anche psicologico, sono risorse essenziali per la qualità di vita delle persone

Continua

Il bonus psicologico: perché, come richiederlo e per quanto tempo?

Con la pandemia da COVID-19 è emersa un’emergenza psicologica per il crescente numero di disagi e disturbi. Il bonus psicologico è una prima risposta all’emergenza

Continua

Burnout, quando lo stress lavoro correlato non viene risolto

In un ambiente di lavoro, quando lo stress lavoro correlato non è risolto con azioni di miglioramento le persone possono cadere nel burnout.

Continua

Il mobbing: conoscerlo, riconoscerlo e contrastarlo

Il mobbing, l'abuso sul lavoro, ingenera disturbi psicopatologici, psicosomatici e comportamentali. Occorre conoscerlo e riconoscerlo per contrastarlo

Continua

Cosa hanno imparato alcune coppie dal lockdown?

Il lockdown ha intensificato fattori di crisi nella coppia, quali gli atteggiamenti simbiotici e la difficoltà a riconoscere le differenze, ma anche di protezione

Continua

La sensibilità all’incertezza nel rapporto con sé e con gli altri

La sensibilità all’incertezza è la condizione necessaria per un pensiero in grado di concepire il cambiamento delle proprie convinzioni e il confronto con gli altri

Continua

Il contrasto alla violenza di genere

Il contrasto alla violenza contro le donne per motivi di genere richiede azioni globali, europee e italiane, coordinate e complesse per gestire il fenomeno e prevenirlo

Continua

Abusi della violenza domestica

La violenza domestica può essere agita con maltrattamenti: fisici, sessuali, economici, socio-relazionali, psicologico-verbali, psicologico - affettivi e lavorativi

Continua

L’intimità. Risorsa delle coppie

L’intimità di coppia è una dimensione fondamentale per la coesione di coppia, che spesso è negata dalla paura di perdersi nella relazione con l’altro/a.

Continua

Cogenitorialità: cambiamento nella società dei ruoli di madre e padre

Nella società si è affermato un modello di cogenitorialità che, se non ben compreso, può essere contraddetto dal retaggio di vecchie immagini di ruoli familiari

Continua

Frustrazione e Problem Solving

Se non si riesce ripetutamente a soddisfare bisogni e desideri vitali per motivi esterni e/o interni, per mancanza di problem solving, un rischio è la frustrazione

Continua

La rabbia adattiva e disadattiva

La rabbia, una delle emozioni fondamentali, compresa e gestita ci aiuta ad agire a nostro vantaggio, repressa o agita impulsivamente può attivare stati di stress

Continua

Occuparsi della rabbia nelle Organizzazioni. Una competenza gestionale

Fra le competenze gestionali c' è la valutazione del clima aziendale, fra cui quello connotato da rabbia disadattiva, e l'attuazione delle azioni di miglioramento

Continua

La Consolazione. Risorsa umana nelle tragedie e disastri

Durante tragedie e disastri, come l’alluvione in Romagna, la consolazione è una grande risorsa umana

Continua

Empatia. Fattore di protezione e contrasto alla violenza

Il contrasto alla violenza, inclusa quella contro le donne, richiede anche lo sviluppo di life skills, fra cui l’empatia.

Continua

Limiti e rischi dell'empatia

L’empatia, talvolta, è stata mitizzata. In realtà è un’abilità psico-sociale da saper usare con consapevolezza dei suoi limiti e rischi

Continua

Differenze generazionali nelle organizzazioni. Risorsa o problema?

Nel mondo del lavoro oggi ci sono cinque generazioni, con differenze valoriali, motivazioni e possibili atteggiamenti e comportamenti diversi da conoscere e gestire

Continua

Il ciclo della violenza. La teoria di Leonore Walker

La violenza domestica, per Leonore Walker, procede per fasi cicliche, in cui cresce il potere maschile, s'indebolisce la donna e aumentano i rischi di femminicidio

Continua

Prevenzione e promozione della salute psicofisica

Prevenzione, promozione della salute e consapevolezza degli stili di vita salutari sono obiettivi non sempre facili da raggiungere quanto necessari

Continua

Assertività, ponte fra comunicazione efficace e relazioni salutari

L’assertività è l’abilità che contribuisce a realizzare nei vari ambienti relazioni soddisfacenti e produttive e a creare una società compiutamente democratica

Continua

Stili relazionali Passivi e Aggressivi: ostacoli alla comunicazione

Se lo stile assertivo permette una comunicazione efficace, quelli passivi e aggressivi possono indebolire la qualità della comunicazione e minare l’autostima

Continua

La manipolazione come assenza di relazione

Nella manipolazione, negazione della relazione e della cultura dei diritti, spesso il manipolatore, la vittima e chi assiste difettano di consapevolezza

Continua

Smart Skills. Abilità per orientarsi nel Mondo Digitale

Per muoversi in modo efficace nell’attuale mondo lavorativo a continua innovazione tecnologica e digitale occorrono specifiche abilità: le smart skills.

Continua

Comportamenti passivo-aggressivi. Ostacoli alla comunicazione efficace

I comportamenti passivo-aggressivi, se reiterati e senza un reale esigenza di difendersi, sono tratti di personalità fragili, ma anche indirette e ambivalenti.

Continua

Invadenza sul lavoro: cause, effetti e strategie di gestione

L’invadenza, nei vari ambiti lavorativi, è una carenza di competenza comunicativo/relazionale e un ostacolo alla coesione ed efficienza.

Continua

Il Ruolo dei Rituali nella Formazione dei Valori Personali

I rituali, come azioni condivise e ripetute nel tempo, hanno un valore fondamentale nella costruzione di valori personali

Continua

Prevenzione della violenza di genere. Il ruolo dello sport

Lo sport, attraverso ambienti inclusivi e la formazione degli operatori, può prevenire la violenza di genere promuovendo rispetto, cooperazione e parità.

Continua

Lo Sport Inclusivo. Risorsa per bambini, bambine e adolescenti

Lo sport precoce e inclusivo favorisce lo sviluppo psicologico, la socializzazione, l’autostima, l'apertura alle diversità e il superamento degli stereotipi di genere.

Continua

Aumento dei Suicidi: fattori di rischio e prevenzione

Il suicidio è una delle principali cause di morte, la cui prevenzione prevede anche attività fisica, espressione artistica, volontariato e competenze psico-sociali.

Continua

Baby Shock. La difficoltà nel passare da due a tre

Il Baby Shock è la crisi silenziosa che molte coppie affrontano nel passaggio da due a tre, quando la nascita di un figlio mette alla prova identità, ruoli e relazioni

Continua