Realizza i tuoi desideri con il metodo dei 6 barattoli

Il metodo dei 6 barattoli
Il metodo dei 6 barattoli è stato inventato da Harv Ecker per gestire con intelligenza i propri soldi e semplificare gli accantonamenti di denaro per il futuro. Quello che Harv Ecker sostiene è dividere le proprie entrate mensili in 6 barattoli, ognuno dedicato ad un aspetto della vita.
-
Il barattolo delle necessità (55%): quello dedicato alle nostre attività quotidiane, come fare la spesa, pagare l’affitto, le bollette, fare diesel, l’assicurazione auto o se sei un professionista per esempio, iva, commercialista o le tasse! Le cene? Se non strettamente necessarie ad esempio per motivi di lavoro, vanno inserite nel barattolo dello svago.
-
Il barattolo dei risparmi o delle spese a lungo termine (10%) è pensato per creare un vero e proprio piano di risparmio da cui attingere solo per spese impreviste (multe, spese mediche, riparazione macchina) oppure per spese previste ma a lungo termine (vacanza, scuola). Per creare questo piano di risparmio può realmente essere utile avere un secondo conto corrente che non deve mai essere toccato, se non ovviamente nei casi sopra citati. Se dimentichi il PIN di quel conto è meglio!
-
Il barattolo della formazione e cultura (10%): è il miglior modo di spendere il tuo denaro, cioè quello di investirlo sulla tua formazione. Leggere libri, viaggiare, seguire corsi, visitare musei, contribuisce alla tua crescita personale. Se le tue entrate sono ridotte, non potrai accantonare subito molto denaro per acquistare corsi importanti o eventi, tuttavia nel frattempo puoi fare selezione delle informazioni, leggere le notizie, capire quali fonti sono più attendibili e quali meno. Ricorda poi che sul web ci sono tantissime informazioni gratuite.
-
Il barattolo della libertà finanziaria (10%) detto anche la gallina dalle uova d’oro: questo denaro non deve essere speso, ma impiegato solo per creare nuove entrate passive e nuovi investimenti. All’interno di questo conto c’è il denaro da utilizzare per investimenti che genereranno cashflow e andranno ad aumentare le tue entrate. Non sempre sarà possibile investire il denaro di questo conto, soprattutto all’inizio quando magari accantonerai piccole cifre o anche più avanti se non si presenteranno operazioni interessanti. I soldi all’interno di questo barattolo non devono mai essere toccati, soltanto gli utili derivanti dagli investimenti possono essere ridistribuiti negli altri cinque conti.
-
Il barattolo del divertimento (10%): è il denaro dedicato agli sfizi che ogni tanto fanno bene all’umore, come una cena molto costosa, un paio di scarpe da urlo, una giornata in un centro benessere. Riposare la mente, staccare dall’ordinarietà e dal lavoro è fondamentale. All’interno di questo conto ricadono tutte le spese per i giochi e il divertimento: aperitivi, cene con amici, giornata alle terme, feste, esperienze sportive e molto altr
-
Il barattolo della generosità (5%): qui vanno i soldi per la beneficenza o il volontariato. Winston Churchill diceva: Sopravviviamo con quello che abbiamo, ma viviamo con quello che diamo. A prescindere da quali siano le tue entrate, lasciare una mancia al cameriere, aiutare chi ha più bisogno, è un gesto che in primis ti fa stare bene e ti fa sentire migliore, in secondo luogo crea un circolo continuo di denaro. Quello che oggi dai ti tornerà indietro moltiplicato per dieci volte.
Puoi costruire i tuoi barattoli attraverso alcune app o banche online che ti permettono di raggiungere i cosidetti "goals finanziari", oppure utilizzare dei veri e propri contenitori fisici, come appunto dei contenitori magari colorati o con una bella foto e con sopra descritto l'obiettivo del risparmio, altrimenti delle semplici buste.
Visualizzare l'obiettivo per cui stiamo facendo tutto questo, è molto importante per mantenere una motivazione forte.
Ti stupirai di scoprire che guadagni più di quanto ti serve
Può capitare che nel momento in cui inizi a replicare questo modello di gestione del denaro tu abbia già delle entrate discrete oppure, come ci auguriamo, sfruttando questo o un altro sistema, sei riuscito nel tempo ad aumentare il tuo cashflow.
In questo caso ti accorgerai che il 55% potrebbe essere una percentuale troppo alta per coprire le tue necessità, magari è sufficiente il 30%. Questo vuol dire che puoi suddividere la differenza all’interno degli altri barattoli. Potrai permetterti di spendere più denaro per il divertimento ma soprattutto, andando ad aumentare il capitale investito, creerai una specie di loop all’interno del quale a beneficiarne sarà soprattutto il tuo portafoglio. Più denaro puoi investire, più denaro puoi accumulare e così via.
ll grande vantaggio di questo sistema è la semplicità, metterlo in pratica richiede veramente poco. Inoltre, avere un fondo a cui attingere in caso di imprevisti e poter fare delle spese per il proprio piacere, senza sensi di colpa, è davvero bello. Infine, questo sistema riduce molto lo stress legato al denaro.
C’è inoltre una sfida insita in questo sistema: imparare a vivere con il budget prefissato. Questo può voler dire dover cambiare certe abitudini, ma una volta entrati in quest’ottica, capiremo il grande beneficio; non dimenticare mai di investire nel barattolo degli investimenti e in quello della formazione, solo in questo modo lavorerai per il tuo futuro.
"L’abitudine è più importante della quantità", per cui perchè non provare?
Articolo del: