Richiedi una consulenza in studio gratuita!

Recesso ingiustificato del promittente compratore


Il mancato rispetto di un termine intermedio non costituisce grave inadempimento tale da giustificare il recesso del promittente compratore
Recesso ingiustificato del promittente compratore
La sentenza n. 4113 del 2014 emessa dal Tribunale di Genova, in data 15.01.2014, offre uno spunto interessante per una riflessione sul concetto di grave inadempimento idoeneo a giustificare il recesso del promittente compratore.

Il caso è il seguente:

- Tizio è proprietario di un immobile che viene frazionato. La pratica di frazionamento ottiene tutte le autorizzazioni urbanistiche richieste dalla legge e dai regolamenti, in materia, ed è regolarmente ultimata;

- le pratiche catastali, però, non sono ultimate ed, al Catasto, l'immobile non risulta frazionato;

- nel 2011, Tizio decide di vendere uno dei due appartamenti, sorti a seguito del frazionamento, e conferisce mandato ad un'agenzia immobiliare che viene informata, immediatamente, dell'irregolarità catastale, peraltro, agevolmente sanabile;

- nel luglio 2011, l'agente incaricato fa visitare l'appartamento a Caio e lo informa dell'irregolarità catastale;

- Caio sottoscrive una proposta di acquisto per un prezzo di 380.000,00 euro e paga una cauzione di € 10.000,00;

- Tizio accetta la proposta e le parti, con una postilla, decidono di sostituire il contratto preliminare, appena concluso sui moduli dell'agenzia, con un contratto preliminare, da sottoscrivere, entro il 20.09.2011, dinanzi ad un Notaio, che provvederà, poi, alla sua trascrizione. Sempre in base a detta scrittura, il contratto definitivo dovrà essere stipulato, entro il 31 gennaio 2012, ed entro la data dell'incontro davanti al Notaio, Tizio dovrà concludere le pratiche presso il Catasto;

- a causa di ritardi dei tecnici incaricati, la pratica di regolarizzazione catastale, il 20.09.2011, non è conclusa ed il promittente acquirente abbandona le trattative, dichiarando che non stipulerà ne' il contratto preliminare ne' quello definitivo.

- nel giro di una settimana, le pratiche di regolarizzazione catastale sono concluse;

- Caio cita in giudizio Tizio per vederlo condannare al pagamento di una somma pari al doppio della caparra versata.

Per dare soluzione al caso, in via preliminare, occorre rammentare il comma 2 dell'art. 1385 cod. civ., secondo cui: "...se la parte che ha dato la caparra è inadempiente, l'altra può recedere dal contratto, ritenendo la caparra...".

Al fine del legittimo esercizio del diritto di recesso e della conseguente ritenzione della caparra, è richiesta, come per la risoluzione, l'esistenza di un inadempimento gravemente colpevole di una parte; in pratica, detto inadempimento dev'essere imputabile ad una delle parti (ex artt. 1218 e 1256 c.c.) e non dev'essere di scarsa importanza (art. 1455 c.c.).

Se sussiste un inadempimento di questo tipo, la parte che non è inadempiente può recedere dal contratto e trattenere la caparra versata dalla controparte ovvero ottenere il pagamento di una somma pari al doppio della caparra già versata.

Il recesso della parte non inadempiente comporta lo scioglimento del vincolo contrattuale, laddove la caparra identifica il danno risarcibile, convenzionalmente determinato dalle parti.

Il recesso costituisce, in definitiva, un'ipotesi di risoluzione di diritto, da affiancare, piuttosto che da contrapporre, a quelle di cui agli artt. 1454, 1456, 1457 c.c., ovvero una modalità ulteriore di risoluzione del contratto, destinata ad operare, indipendentemente dall'esistenza di un termine essenziale o di una diffida ad adempiere, attraverso la semplice comunicazione all'altra parte di una volontà "caducatoria" degli effetti negoziali operante, nella sostanza, attraverso un meccanismo analogo a quello che regola la clausola risolutiva espressa.

Tali principi sono stati ribaditi, a più riprese, dalla Giurisprudenza di legittimità (cfr. per tutte, Corte di Cassazione, Sezione II Civile, Sentenza del 6 settembre 2011, n. 18266).

La Suprema Corte di Cassazione, con l'Ord. 409 del 2012, ha, poi, confermato che: "... Ai fini della legittimità del recesso di cui all'art. 1385 cod. civ., come in materia di risoluzione contrattuale, non è sufficiente l'inadempimento, ma occorre anche la verifica circa la non scarsa importanza prevista dall'art. 1455 cod. civ., dovendo il giudice tenere conto dell'effettiva incidenza dell'inadempimento sul sinallagma contrattuale e verificare se, in considerazione della mancata o ritardata esecuzione della prestazione, sia da escludere per la controparte l'utilità del contratto alla stregua dell'economia complessiva del medesimo..." (cfr. Cassazione Ord. 409 del 13.01.2012).

Con la decisione sopra citata, il Giudice di legittimità ha dichiarato manifestamente infondato e, pertanto, rigettato un ricorso, relativo ad un caso analogo a quello che ci occupa ove il ricorrente aveva richiesto la Cassazione di una sentenza della Corte d'Appello di Firenze che aveva dichiarato di scarsa importanza il ritardo della parte promittente venditrice che aveva ultimato le pratiche di regolarizzazione urbanistica poco dopo lo scadere del termine per la stipulazione del contratto definitivo di compravendita.

Nella motivazione dell'Ordinanza si legge: " ... ai fini della legittimità del recesso ex art. 1385 cod. civ. come della risoluzione, non è sufficiente l'inadempimento, ma occorre anche la verifica circa la non scarsa importanza ai sensi dell'art. 1455 cod. civ., dovendo il giudice tenere conto della effettiva incidenza dell'inadempimento sul sinallagma contrattuale e verificare se, in considerazione della mancata o ritardata esecuzione della prestazione, sia da escludere per la controparte l'utilità del contratto alla stregua dell'economia complessiva dello stesso; la sentenza impugnata, attenendosi a tali principi, ha compiuto tale valutazione e a tal fine ha proceduto alla (necessaria) verifica circa la natura non essenziale del termine pattuito per il definitivo (il cui accertamento è riservato all'indagine del giudice di merito che deve compierlo alla stregua della interpretazione della volontà negoziale), avendo ritenuto che la proroga dei termini per la stipula del definitivo, necessaria per la regolarizzazione della documentazione urbanistica - da definirsi in tempi rapidi e in quello spirito di cooperazione che deve ispirare il comportamento dei contraenti alla luce del principio della buona fede al quale i Giudici hanno evidentemente inteso riferirsi - non avrebbe potuto fare venir meno l'interesse del promissario acquirente all'esecuzione del contratto...".

Tale Ordinanza si pone nell'alveo della precedente e consolidata giurisprudenza di legittimità, in tema di gravità dell'adempimento ben fotografato dalla Sentenza n. 8093 del 2001 che ha stabilito: "... Con riguardo alla disciplina della risoluzione per inadempimento dei contratti a prestazioni corrispettive, il disposto dell'art. 1455 c.c. Pone una regola di proporzionalità, in virtù della quale la risoluzione del vincolo contrattuale è collegata unicamente all'inadempimento delle obbligazioni che abbiano una notevole rilevanza nell'economia del rapporto, per la cui valutazione occorre tener conto dell'esigenza di mantenere l'equilibrio tra prestazioni di egual peso, talché l'importanza dell'inadempimento non deve essere intesa in senso subiettivo, in relazione alla stima che la parte creditrice abbia potuto fare del proprio interesse violato, ma in senso obiettivo, in relazione, cioè, all'attitudine dell'inadempimento a turbare l'equilibrio contrattuale ed a reagire sulla causa del contratto e sul comune intento negoziale." (cfr. Cassazione sentenza 8063 del 2001).

Il Tribunale di Genova con la sentenza in commento ha rigettato la domanda proposta dal promittente compratore è, sulla base dei principi sopra ricordati, ha ritenuto, correttamente, che l'inadempimento ad un termine intermedio, come quello stabilito nella postilla sottoscritta fra le parti, non costituisce grave inadempimento tale da legittimare il recesso, essendo la situazione assolutamente recuperabile entro la data della conclusione del contratto definitivo di compravendita, già concordata.

La Corte di merito, pertanto, ha ritenuto ingiustificato il recesso di Caio perché, come si diceva poc'anzi, la condotta del promittente venditore non era tale da poter inficiare l'equilibrio dell'operazione economica nella sua globalità. Difatti, il contratto preliminare ben avrebbe potuto essere concluso, condizionandolo, alla conclusione delle pratiche catastali, entro la data di sottoscrizione del contratto definitivo.

Articolo del:



L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse

Altri articoli del professionista

BULLISMO E CYBERBULLISMO

IL CYBERBULLISMO: DEFINIZIONE, CONDOTTE E MEZZI DI CONTRASTO

Continua

L'inquilino nel condominio

Il conduttore di un immobile ha diritto ad essere convocato dall'Amministratore pro tempore; in caso contrario, le delibere approvate saranno viziate

Continua

Frazionamento di un bene in condominio

Il frazionamento di un bene di proprietà esclusiva di un condòmino: un caso pratico

Continua

Diniego illegittimo del permesso di soggiorno

Le condanne relative a reati ostativi non possono comportare automaticamente il diniego del permesso di soggiorno se intervenute prima del 2002

Continua

Illegittimità della C.M.S. e C.D.F.

Nullità di tutte le clausole comunque denominate che prevedano commissioni a favore delle banche a fronte della concessione di linee di credito

Continua

Il rapporto fra il condominio ed i suoi fornitori

Ottenuta la condanna del Condominio, il creditore può procedere all'esecuzione contro i singoli morosi in base alla quota di proprietà esclusiva

Continua

Opposizione a Decreto ingiuntivo e precetto

E' inammissibile proporre contestualmente, con lo stesso atto, l`opposizione a decreto ingiuntivo e l`opposizione all`atto di precetto

Continua

La delibera di approvazione del bilancio

Il Giudice dell’opposizione a decreto ingiuntivo non ha il potere di sindacare la validità della delibera che ha approvato il bilancio

Continua

E' esclusivo il foro del condominio consumatore

Il foro del consumatore è da considerarsi esclusivo ed inderogabile anche allorquando la qualità di consumatore è rivestita dal condominio

Continua

Efficacia della sentenza di divisione ereditaria

Il capo della sentenza di primo grado che condanni una parte a pagare all'altra una somma a titolo di conguaglio è provvisoriamente esecutiva

Continua

Quando è legittimo aprire una porta caposcala

E' invalida la delibera dell’assemblea con cui si vieta al proprietario di aprire un varco di collegamento fra il proprio immobile e l'androne.

Continua

Un contributo in tema di usura bancaria

Il dibattito sull'interpretazione dell'art. 644 c.p. in ambito bancario è aperto e attuale, proviamo a fare un po` di chiarezza

Continua

Il contributo in tema di usura: C.M.S. e C.D.S

Illegittimità delle C.M.S. e C.D.F. alla luce della più recente giurisprudenza di merito: le conseguenze pratiche

Continua

Valore delle istruzioni della Banca d'Italia

Le ragioni che inducono a ritenere che le istruzioni della Banca d'Italia non sono fonti del diritto in tema di calcolo del Teg del contratto di mutuo

Continua

Usura e differenziale di mora

Le argomentazioni giuridiche che dovrebbero indurre a considerare nel calcolo del TEG anche il differenziale di mora

Continua

Divisione immobiliare giudiziaria

Condanna alla rifusione delle spese di lite per la parte che si oppone alla divisione ingiustificatamente

Continua

Sulle linee di credito decide il giudice del conto

Linee di credito e conti anticipi non hanno autonomia rispetto al contratto di conto corrente di riferimento

Continua

Interessi di mora ed usura

Qualora le parti pattuiscano un tasso di mora superiore alla soglia il contratto di mutuo viene convertito in mutuo gratuito

Continua

Usura e costi eventuali

Tutti i costi pattuiti nel contrato di mutuo, anche se eventuali, devono essere considerati nel calcolo del Taeg da confrontare con il tasso soglia

Continua

Nullità del contratto di mutuo

Il contratto di mutuo fondiario è nullo se la banca eroga una somma superiore all'80% del valore dell'immobile compravenduto

Continua

Tasso di mora e usura

Tre orientamenti favorevoli ai clienti

Continua

Espropri di pubblica utilità in Liguria

Alcuni consigli pratici per chi si trovi coinvolto, proprio malgrado, in un esproprio per pubblica utilità

Continua

Nullità dei contratti bancari non sottoscritti

I contratti bancari che non siano sottoscritti da entrambe le parti sono nulli per carenza di uno dei requisiti fondamentali del contratto: la forma

Continua

Nullità del contratto di mutuo per falsità del TAEG

Se il TAEG indicato in contratto è difforme da quello pagato si deve applicare l'art. 117 T.U.B. o, in subordine, l'art. 125 bis T.U.B., vista la nullità del contratto

Continua

Cartelle esattoriali prescritte e prova della notifica

E' legittimo impugnare le cartelle esattoriali se l'agente della riscossione non è in grado di fornire la prova della notifica degli atti interruttivi

Continua

Il responsabile dei lavori

Vediamo quali sono i compiti in fase di progettazione ed esecuzione dei cantieri

Continua

Bonus Facciate: domande e risposte

Due quesiti ed altrettante risposte in merito al bonus facciate

Continua

Sismabonus al 110%: è applicabile anche sui poggioli?

Gli interventi locali eseguiti sui poggioli possono godere del Sisma Bonus con aliquota al 110%?

Continua

Contratti di appalti e oneri per la sicurezza

Nei contratti di appalto e subappalto è necessario indicare gli oneri per la sicurezza. In caso contrario, il contratto è nullo

Continua

Superbonus 110% e sostituzione dei pannelli solari

L'Agenzia delle Entrate di Genova, rispondendo a un interpello, ha risposto che anche la sostituzione dei pannelli solari rientra nel Superbonus 110%

Continua

Modifiche unilaterali illegittime nei contratti di fornitura del gas

Sono illegittime le comunicazioni di modifica unilaterale delle condizioni dei contratti di fornitura del gas intervenute dopo il 09.08.2022

Continua

Bonus fiscali e cessione dei crediti, quale soluzione possibile?

Lo stato attuale del mercato della cessione dei crediti fiscali: una proposta di soluzione

Continua

La cartolarizzazione dei crediti e i bonus fiscali

La cartolarizzazione diventa uno strumento concreto per monetizzare i crediti di imposta da Superbonus e bonus minori

Continua

Cessione dei crediti di imposta: lo stato attuale del mercato

Oggi non esistono ricette preconfezionate, ma singole opportunità che, di volta in volta, possono essere colte

Continua

Superbonus: breve vademecum per i SAL al 31.12.2023

Brevi chiarimenti per il deposito e l’asseverazione

Continua

La Direttiva Case Green: un'opportunità e una sfida

L’approvazione della Direttiva europea Case Green e le prospettive future per l'efficientamento dei condominii

Continua