Regime forfettario 2016
A seguito dell'approvazione del DDL di Stabilità 2016, a far data dal 01.01.2016 cambiano i requisiti per
l'accesso (e la permanenza) al regime
l'accesso (e la permanenza) al regime

Il DDL di stabilità 2016, definitivamente approvato, cambia i requisiti di accesso, il regime contributivo e l'agevolazione per le nuove attività in riferimento al '' REGIME FORFETTARIO''.
Con la nuova manovra 2016, infatti, si assiste a una completa riscrittura delle norme al fine di rendere ulteriormente vantaggiosa l'adesione a tale regime forfettario, che nel suo primo anno di vita non ha avuto molti riscontri.
E' stata innalzata la soglia dei ricavi, rispettivamente di 15.000€ per i professionisti (che passano da 15.000€ a 30.000€) e di 10.000€ per le atre categorie.
L'aliquota sostitutiva,inizialmente prevista al 15%, è stata ridotta al 5% per i primi 5 anni di attività.
Per chi, oltre l' attività d' impresa, arte o professione esercitasse anche l'attività di lavoro dipendente, il limite del suddetto reddito nell'anno precedente l'accesso al regime non deve superare i 30.000€ (salvo il caso in cui il lavoro dipendente risulti cessato).
In merito alla contribuzione INPS artigiani/commercianti, è stata approvata la riduzione del 35% dei contributi minimi.
Con la nuova manovra 2016, infatti, si assiste a una completa riscrittura delle norme al fine di rendere ulteriormente vantaggiosa l'adesione a tale regime forfettario, che nel suo primo anno di vita non ha avuto molti riscontri.
E' stata innalzata la soglia dei ricavi, rispettivamente di 15.000€ per i professionisti (che passano da 15.000€ a 30.000€) e di 10.000€ per le atre categorie.
L'aliquota sostitutiva,inizialmente prevista al 15%, è stata ridotta al 5% per i primi 5 anni di attività.
Per chi, oltre l' attività d' impresa, arte o professione esercitasse anche l'attività di lavoro dipendente, il limite del suddetto reddito nell'anno precedente l'accesso al regime non deve superare i 30.000€ (salvo il caso in cui il lavoro dipendente risulti cessato).
In merito alla contribuzione INPS artigiani/commercianti, è stata approvata la riduzione del 35% dei contributi minimi.
Articolo del: