Richiedi una consulenza in studio gratuita!

Regime IVA delle operazioni commerciali nel post Brexit


Dal 1 gennaio 2021 la Gran Bretagna non fa più parte dell’Unione Europea. Parliamo di regime IVA delle operazioni commerciali nel post Brexit
Regime IVA delle operazioni commerciali nel post Brexit

  • Accordo UE – UK del 24.12.2020
  • Determinazione Agenzia Dogane 15.2.2021, n. 46832/RU

Come ormai ben noto dal 1 gennaio 2021 la Gran Bretagna non fa più parte dell’Unione doganale dell’Unione Europea con il conseguente venir meno delle politiche unionali e dei relativi accordi internazionali. Per quanto attiene agli scambi commerciali, è evidente come, in virtù del fatto che oggi la Gran Bretagna rappresenta di fatto un Paese terzo rispetto all’UE, le operazioni di acquisto/cessione di beni non possano più configurarsi come operazioni intracomunitarie, bensì come operazioni di importazione/esportazione con rilevanza della c.d. “barriera doganale”. In base a quanto contenuto nell’Accordo UE-UK, che trova applicazione in via transitoria fino al 30.04.2021, cambiano i regimi applicabili iva applicabili come di seguito riportato:

Cessioni/acquisti di beni 

CESSIONI DI BENI

Regime ante Brexit (fino al 31.12.2020)

Regime Post Brexit dal 01.01.2021

Operazioni B2B

Cessioni Intra UE non imponibili ex art. 41, DL n. 331/93

Esportazioni non imponibili ex art. 8, DPR 633/72

Operazioni B2C

Cessioni soggette ad Iva in Italia in caso di mancata identificazione in UK (per mancato superamento delle soglie previste)

Cessioni Intra UE non imponibili ex art. 41, DL n. 331/93 (in caso di identificazione in UK per superamento delle soglie previste o per scelta)

 

 

ACQUISTI DI BENI

Regime ante Brexit (fino al 31.12.2020)

Regime Post Brexit dal 01.01.2021

Operazioni B2B

Acquisti Intra UE imponibili iva mediante reverse charge ex art. 38, DL n. 331/93

Importazioni imponibile IVA ex art. 67, DPR 633/72

Operazioni B2C

Acquisto fuori campo IVA in Italia in quanto soggetto ad IVA UK (in caso di mancato superamento delle soglie previste per l'obbligo di identificazione in IT)

Acquisto soggetto ad IVA in Italia (in caso di identificazione in IT per superamento delle soglie previste o per scelta da parte del cedente UK)

 

 

Il diverso regime IVA applicabile determina anche una diversa modalità di certificazione delle relative operazioni, certificazione che dovrà avvenire nel seguente modo:

  • CESSIONI DI BENI: è necessario espletare i relativi adempimenti doganali (dichiarazione di esportazione, bolle doganali, ecc), mentre viene meno l’obbligo della presentazione dell’esterometro. Dovrà essere emessa fattura con il riferimento normativo all’ art. 8 DPR 633/72;

  • ACQUISTI DI BENI: espletamento delle formalità doganali per l’immissione in libera pratica/commercio nell’UE di beni provenienti da Stati ExtraUE (dichiarazione doganale, assolvimento Dazi/IVA in dogana). L’operazione, in quanto documentata da bolla doganale, non dovrà essere inserita nell’esterometro.

Grazie a quanto disposto dall’accordo di recesso, le cessioni di beni spediti o trasportati dal territorio del Regno Unito all’UE e viceversa rimangono soggette alle vecchie regole se avvenute prima del 31 dicembre 2020 e con arrivo successivo al 1° gennaio 2021.

In base a quanto contenuto nell’Accordo commerciale di cooperazione tra UK e UE, la non applicazione del dazio nel Regno Unito alle merci di origine UE e viceversa soggiace alla presenza dei seguenti requisiti:

  • La merce esportata deve soddisfare i requisiti per ottenere l’Origine UE/UK così come delineati nell’accordo;

  • La merce deve essere spedita direttamente in UE/UK;

  • In caso di esportazione da UE in UK, l’Unione Europea richiede la registrazione nel sistema REX dell’esportatore; in caso di importazioni di merce di origine UK in UE, invece, è necessario avere il codice identificativo EORI.

Si rammenta inoltre, come, in linea generale, il passaggio dell’UK tra gli Stati ExtraUE rende necessaria la nomina di un rappresentante fiscale in tutti i quei casi in cui l’operatore, UK o UE, intenda avere una posizione IVA nell’altro Paese. Tuttavia, l’Agenzia delle Entrate, visto il contenuto della Risoluzione n. 7/E del 01.02.2021, concede ai soggetti passivi stabiliti in UK di mantenere/accedere all’identificazione diretta in Italia (in luogo della nomina del rappresentante fiscale) al fine di poter assolvere/esercitare i relativi obblighi e diritti.

Prima di concludere la disamina della disciplina relativa alle cessioni/acquisti di beni con UK, merita precisare che nei rapporti con l’Irlanda del Nord nulla è cambiato, per cui le relative operazioni continuano a configurarsi come operazioni intracomunitarie con gli annessi obblighi in materia di Modelli Intrastat. Si segnala però che dal 01.01.2021, le cessioni di beni effettuate verso tale Paese devono essere contraddistinte dal nuovo codice ISO “XI” così come specificato dall’Agenzia delle Dogane nella Determinazione 15.02.2021, n. 46832/RU.

Per quanto concerne le prestazioni di servizi ricevute/rese con UK, merita rammentare dapprima la regola generale di cui all’art. 7-ter, DPR 633/72 in base alla quale per le prestazioni di servizi generiche:

  • B2B, rileva lo Stato di Stabilimento del Committente;

  • B2C, rileva lo Stato di Stabilimento del Prestatore,

Ovviamente ferme restando le deroghe di cui agli artt. da 7-quater a 7-octies che riguardano particolari categorie di servizi. Fatte tali considerazioni, il passaggio dell’UK tra i Paesi ExtraUE non determina modifiche sostanziali nel regime IVA applicabile alle operazioni in esame che rimane pressoché invariato come di seguito illustrato:

Prestazioni di servizi generiche ricevute

Regime ante Brexit (fino al 31.12.2020)

Regime Post Brexit dal 01.01.2021

Operazioni B2B

Soggette ad Iva in Italia, ovvero nel luogo di stabilimento del committente come disposto dall'art. 7-ter, DPR 633/72

Operazioni B2C

Non soggette ad Iva in Italia in quanto rilevanti in UK ovvero dove ha sede il prestatore

 

Prestazioni di servizi generiche rese

Regime ante Brexit (fino al 31.12.2020)

Regime Post Brexit dal 01.01.2021

Operazioni B2B

Non soggette ad Iva in Italia in quanto rilevanti in UK ovvero dove ha sede il committente

Operazioni B2C

Soggette ad Iva in Italia in quanto il prestatore ha sede in Italia

Stessa cosa non può essere detta in riferimento alle modalità di certificazione e agli adempimenti connessi a tali prestazioni, che determinano quanto segue:

Prestazioni di servizi generiche rese

Regime Post Brexit dal 01.01.2021

Operazioni B2B

Emissione fattura senza IVA ex art. 7-ter, DPR 633/72 con dicitura operazione non soggetta e sua inclusione nell'esterometro (può essere evitato emettendo la fattura in formato elettronico)

Operazioni B2C

Emissione fattura imponibile IVA ex art. 7-ter, DPR 633/72 e sua inclusione nell'esterometro (può essere evitato emettendo la fattura in formato elettronico)

 

Prestazioni di servizi generiche ricevute

Regime Post Brexit dal 01.01.2021

Operazioni B2B

Emissione autofattura e annotazione della stessa nel registro delle fatture emesse e in quello degli acquisti in applicazione di cui all'art. 17 DPR 633/72. Tale documento va inserito nell'esterometro, adempimento che può essere ovviato mediante l'emissione del documento elettronico TD17

Quanto ora esposto vale anche per le prestazioni di servizi rese/ricevute con l’Irlanda del Nord in quanto, in riferimento a tali operazioni, essa si configura come un Paese ExtraUE. Di fatto si va a determinare un doppio binario: quello intracomunitario per le cessioni/acquisti di beni e quello ExtraUE per i servizi.

Articolo del:



L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse

Altri articoli del professionista

Consulenza aziendale: se il piano di cassa non funziona...

Se il Piano di cassa non funziona l’azienda può incorrere in problemi di liquidità. Ecco come dovrebbe comportarsi un’azienda in caso di crisi di liquidità

Continua

Check-Up aziendale: sai davvero come stanno i conti della tua azienda?

Sai davvero come stanno i conti della tua azienda? Abbiamo formulato uno strumento che ti aiuta a capirlo. Scopri come funziona la nostra prima analisi gratuita.

Continua

Benefit per l’uso promiscuo della vettura

Auto in uso promiscuo al dipendente: nuove misure dei benefit solo per le immatricolazioni avvenute dal 1° luglio 2020

Continua

Bonus 110% al via: pubblicati i provvedimenti attuativi

Definite le modalità attuative per l’applicazione del superbonus del 110% per interventi di efficienza energetica e antisismici

Continua

Credito di imposta per spese di pubblicità su mezzi di informazione

Credito di imposta per spese di pubblicità su mezzi di informazione incrementato per il 2020 nella misura del 50% dei costi sostenuti

Continua

La contabilizzazione dei fabbricati e lo scorporo dei terreni

La corretta gestione contabile dei fabbricati richiede attenzione per le ricadute fiscali relative all'individuazione del valore teorico del terreno su cui sono ubicati

Continua

Principali scadenze dal 16 settembre al 15 ottobre 2020

Ecco i principali adempimenti da effettuare dal 16 settembre al 15 ottobre 2020, con il commento dei termini di prossima scadenza

Continua

Rafforzamento patrimoniale delle imprese: decreto attuativo

Pubblicato il decreto attuativo relativo al rafforzamento patrimoniale delle imprese dei soggetti di medie dimensioni

Continua

Rese note le agevolazioni agli autotrasportatori per il 2020

Ecco quali sono le misure delle deduzioni forfettarie a favore degli autotrasportatori per il periodo d’imposta 2019

Continua

Trasmissione dei corrispettivi per i distributori di medie dimensioni

Salvo ulteriori proroghe, scade il 30 settembre il primo obbligo di trasmissione dei corrispettivi per i distributori di medie dimensioni

Continua

Termine per il rimborso dell’Iva assolta in altri paesi europei

Scade il prossimo 30 settembre il termine per chiedere il rimborso dell’iva assolta in altri paesi europei

Continua

La nuova detrazione del Superbonus 110% e gli interventi agevolabili

Ecco quali sono gli interventi per i quali è possibile fruire della nuova detrazione del Superbonus 110% differenziando tra interventi “trainanti” e “trainati”

Continua

Auto aziendale in uso promiscuo: novità 2020

La Legge di Bilancio 2020 ha introdotto delle modifiche in tema di fringe benefit per le auto aziendali concesse ad uso promiscuo ai dipendenti e agli amministratori

Continua

Nuovo credito d'imposta per investimenti in beni "Industria 4.0"

Il super e iper ammortamento sono stati sostituiti dal nuovo credito d’imposta dedicato a chi effettua investimenti in beni strumentali nuovi, generici o Industria 4.0

Continua

Dal 1° ottobre: nuovo tracciato di fattura elettronica facoltativo

Al via dal 1° ottobre l'utilizzo facoltativo del nuovo tracciato di fattura elettronica

Continua

Scadenze: versamento dell'imposta di bollo sulle fatture elettroniche

In scadenza il 20 ottobre il versamento dell'imposta di bollo sulle fatture elettroniche

Continua

Gli adeguamenti statutari degli Enti del Terzo settore

Ecco quali sono i dati e le regole che occorre inserire negli atti costitutivi e/o negli statuti degli ETS

Continua

Superbonus 110%: come funziona lo sconto in fattura

La nuova misura fiscale del Superbonus 110% offre la possibilità al contribuente di optare per un contributo sotto forma di "sconto fattura"

Continua

Superbonus 110%: la cessione del credito

La nuova misura fiscale del Superbonus 110% offre la possibilità al contribuente di optare per la "cessione del credito"

Continua

Le novità del “Decreto Agosto” dopo la conversione in legge

Alcune novità contenute nel Decreto Agosto: dalla sospensione degli ammortamenti alla proroga dei finanziamenti alle PMI, del versamento acconti 2020 e dei soggetti Isa

Continua

E-fattura: imposta di bollo virtuale

Con la fatturazione elettronica, l’imposta di bollo di 2 euro deve essere assolta virtualmente. Ecco a chi spetta e a chi non spetta

Continua

Breve guida sui bonus canoni di locazione immobili

Ecco cosa prevedono il “Decreto Rilancio” e il “Decreto Agosto” in merito al credito di imposta relativo ai canoni di locazione di immobili

Continua

Cartelle esattoriali: ampliata la sospensione fino al 31 dicembre 2020

Per tutto il 2020 si estende la sospensione del pagamento delle cartelle esattoriali.

Continua

Dpcm 25 ottobre 2020: cosa cambia per le nostre attività

Ecco cosa cambia dopo l'ultimo Dpcm del 25 ottobre

Continua

DURF: chiarimenti sul calcolo del 10% del conto fiscale

Ecco alcuni chiarimenti sul calcolo del 10% del conto fiscale

Continua

La prova della cessione all’esportazione

Ecco come funziona la prova della cessione all’esportazione

Continua

Detrazione IVA per i servizi di telefonia mobile ricaricabile

E' possibile detrarre l’Iva relativa alle fatture emesse dai gestori telefonici per i servizi di telefonia mobile ricaricabile assoggettati al regime monofase

Continua

La numerazione progressiva delle fatture emesse

La fattura emessa deve contenere “un numero progressivo che la identifichi in modo univoco”

Continua

Principali scadenze dal 16 Novembre al 15 Dicembre 2020

Ecco quali sono le principali scadenze da rispettare nel periodo compreso tra il 16 Novembre al 15 Dicembre 2020

Continua

Le novità del decreto ristori

Ecco quali sono le novità previste dal decreto Ristori contenente ulteriori misure urgenti di sostegno ai lavoratori e alle imprese

Continua

Le novità del D.P.C.M. 3 novembre 2020

Ecco quali sono le regole e le novità contenute nel D.P.C.M. 3 novembre 2020

Continua

Split payment, gli elenchi per il 2021

Split payment: versamento diretto dell’IVA all’Erario da parte del cliente

Continua

Nuovo contributo a fondo perduto del “Decreto Ristori-bis”

Ecco cosa prevede il nuovo contributo a fondo perduto del “Decreto Ristori-bis”

Continua

Le novità del c.d. “Decreto Ristori bis”

Ecco quali sono le principali novità del Decreto Ristori bis

Continua

Decreto Ristori Quater: nuove misure di sostegno alle imprese

Ecco quali sono le nuove misure di sostegno alle imprese e ai lavoratori nel Decreto Ristori Quater

Continua

“Piano voucher”: il bonus web e pc

Operativa la fase uno del “Piano voucher” destinato alle famiglie meno abbienti per garantire la fruizione di servizi di connessione ad Internet e acquisto pc

Continua

Le sospensioni previste dal c.d. “Decreto Ristori quater”

Le sospensioni previste dal c.d. “Decreto Ristori quater”

Continua

Il Cashback: cos'è e come funziona?

Breve istruzioni sul nuovo cashback: acquisti ammessi ed esclusi, come aderire al programma e come si calcola il rimborso

Continua

Al via la “Lotteria degli scontrini” dal 01.01.2021

Lotteria degli scontrini: ecco cos'è, come funziona e quali sono i premi in palio

Continua

Fatture a “cavallo d’anno”: chiarimenti sulla detrazione Iva

Detrazione Iva sugli acquisti: quale regola applicare per le fatture c.d. “a cavallo d’anno”?

Continua

La Holding per il passaggio generazionale

Passaggio generazionale dell'impresa: è bene focalizzarsi sulla trasmissione delle azioni o quote della società operativa o è meglio costituire una società holding?

Continua

Lo Statuto Sociale come strumento per il passaggio generazionale

Nello statuto sociale è possibile inserire clausole ad hoc per pianificare il passaggio generazionale del business di famiglia

Continua

Principali scadenze dal 16 Gennaio al 15 Febbraio 2021

Ecco quali sono i principali adempimenti dal 16 Gennaio al 15 Febbraio 2021, con il commento dei termini di prossima scadenza

Continua

Gran Bretagna fuori dall’Unione doganale UE

Dal 1° gennaio 2021 la Gran Bretagna lascia l’Unione doganale dell’UE con il conseguente venir meno delle politiche unionali e dei relativi accordi internazionali

Continua

Stabilito il tasso di interesse legale per il 2021

Per il 2021 il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha fissato il tasso di interesse legale allo 0,01%, inferiore rispetto all'anno scorso

Continua

Ampliato il termine per la registrazione delle fatture trimestrali

La Legge di bilancio 2021 modifica le tempistiche di registrazione delle fatture emesse per contribuenti minori e per chi abbiano optato per la liquidazione trimestrale

Continua

Al via le nuove specifiche per la fattura elettronica

A decorrere dal 1° gennaio 2021 è obbligatorio l’utilizzo delle nuove specifiche tecniche della fattura elettronica

Continua

Le nuove regole dello stato di insolvenza e il controllo finanziario

Per le imprese è fondamentale conoscere le nuove regole dello stato di insolvenza e rispettare con puntualità le scadenze di pagamento

Continua

Esteso al 2021 e 2022 il c.d. “Bonus pubblicità”

Ecco le principali novità sul bonus pubblicità

Continua

La rivalutazione delle partecipazioni nella Legge di bilancio 2021

La Legge di bilancio 2021 conferma la possibilità di rivalutare le partecipazioni non negoziate in mercati regolamentati con un’imposta sostitutiva dell’11%

Continua

Superbonus 110%: le novità dopo la legge di bilancio 2021

La Finanziaria 2021 apporta molteplici modifiche alla nuova detrazione del 110% con un conseguente ampliamento dell’ambito di applicazione

Continua

Misure principali della Legge di bilancio 2021

Quadro di sintesi dei principali interventi della Legge di Bilancio 2021

Continua

Le principali novità 2021 per gli Enti non commerciali

Ecco quali sono le principali novità sulle associazioni nel 2021

Continua

Riscossione: nuovi termini per la notifica degli atti

Cambiano nuovamente i termini in materia di notifica di atti e cartelle di pagamento, nonché quelli relativi ai versamenti connessi a cartelle/avvisi di accertamento

Continua

Principali scadenze dal 16 Febbraio al 15 Marzo 2021

Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 16 febbraio al 15 marzo 2021, con il commento dei termini di prossima scadenza

Continua

L’incentivo regionale del Veneto alle PMI femminili

La Regione Veneto al fine di rafforzare la partecipazione femminile al tessuto imprenditoriale ha introdotto un nuovo contributo a fondo perduto

Continua

Il versamento del saldo IVA

Ecco quali sono le scadenze e modalità del versamento del saldo IVA

Continua

Nuovo calendario per la trasmissione dei dati STS

Cambia nuovamente la periodicità dell’invio al Sistema Tessera Sanitaria: nel 2021 la cadenza è semestrale e sarà mensile a partire dal 2022

Continua

Esportatori abituali: le lettere d’intento 2021

Come acquistare beni e servizi ed importare beni nei limiti del plafond disponibile senza il pagamento dell’IVA

Continua

Gestione IVS: minimali, massimali e aliquote 2021

Ecco gli importi dei contributi dovuti dagli artigiani ed esercenti attività commerciali per l’anno 2021 in base alla circolare INPS n. 17 del 9 febbraio 2021

Continua

Più tempo per lo sconto in fattura o la cessione del credito

Slitta al 31 marzo 2021 il termine per l’invio della Comunicazione all’Agenzia delle Entrate relativa all’opzione per lo sconto in fattura/cessione del credito

Continua

Scade il 31 marzo il termine per prenotare il c.d. Bonus Pubblicità

I soggetti interessati dovranno presentare un’istanza telematica di prenotazione (c.d. “Comunicazione per l’accesso al credito d’imposta”) entro il 31 marzo 2021

Continua

Principali scadenze dal 16 Marzo al 15 Aprile 2021

Ecco quali sono le principali scadenze degli adempimenti dal 16 Marzo al 15 Aprile 2021

Continua

Principali novità del Decreto Sostegni per il terzo settore e lo sport

Esponiamo in questo articolo le principali novità del Decreto Sostegni per il terzo settore e lo sport

Continua

Decreto Sostegni: disposizioni in materia di accertamento e riscossione

Decreto Sostegni: approfondiamo le disposizioni in materia di accertamento e riscossione

Continua

Il contributo a fondo perduto del c.d. “Decreto Sostegni”

Approfondiamo la tematica relativa al contributo a fondo perduto del c.d. “Decreto Sostegni”

Continua