Registrazione Marchio: le "regole d'oro"!


I marchi sono i segni con cui l'azienda è riconosciuta sul mercato. È quindi necessario adottare regole fondamentali per la loro tutela.
Registrazione Marchio: le "regole d'oro"!
REGOLA 1 - Nei mercati potenziali registra il tuo marchio -
La registrazione del marchio aumenta l’affidabilità della Vostra azienda presso i propri distributori o potenziali partner commerciali che sono più propensi ad investire confidando nel fatto che la registrazione del marchio gli eviterà problemi di natura legale. Pertanto nei mercati ponderali per il business è indispensabile registrare i propri marchi per evitare di mandare in fumo gli investimenti necessari per l’ingresso in nuovi mercati.

REGOLA 2 - Scripta manent. La corrispondenza con i Partner è importante!
Conservate sempre ogni elemento di prova scritta (ad esempio corrispondenza commerciale, documenti, contratti, fatture e ordini di acquisto, note di accredito o altre operazioni bancarie, materiale per l’organizzazione di meeting, fiere, ecc.) che testimoni l’avvio di trattative commerciali o l’instaurazione di rapporti di collaborazione con dei nuovi partner per la produzione, commercializzazione, distribuzione dei Vostri prodotti a marchio.
Purtroppo potreste scoprire che i Vostri partner, agenti, distributori o rappresentanti hanno registrato a proprio nome all’estero i Vostri marchi aziendali, senza autorizzazione ed a Vostra insaputa.
Così come potrebbe accadere che, dopo aver intrapreso delle trattative commerciali, l’altra parte approfitti della conoscenza dei Vostri progetti e depositi all’estero in malafede marchi identici o pericolosamente confondibili con i Vostri per ostacolare l’accesso a nuovi mercati e chiedere indennizzi pecuniari per la restituzione dei titoli.
In base ad una regola comunemente accolta in Italia ed negli altri ordinamenti stranieri, è previsto che si possa far dichiarare la nullità del marchio che sia stato registrato in malafede da altri. Tuttavia la mala fede deve essere oggetto di dimostrazione e la conservazione delle prove delle trattative commerciali e dei rapporti intrattenuti si rivela essenziale a questo fine.

REGOLA 3 - Fatture parlanti per evitare la decadenza dei marchi -
Le fatture di vendita, nella parte che descrive la merce venduta, devono sempre riportare in evidenza il Vostro marchio che contraddistingue il prodotto.
Per mantenere in vita la registrazione del Vostro marchio, cosi come in sede di difesa contro l’imitazione, potrebbe essere necessario depositare le prove d’uso del marchio nel mercato di riferimento.
A questo scopo, la prova d’eccellenza e la più semplice da reperire è rappresentata dalle fatture di vendita dei Vostri prodotti a marchio.
Molte volte però in questi documenti fiscali ci si limita ad indicare sommariamente il genere merceologico e la quantità venduta senza indicare il marchio che contraddistingue la merce.
Purtroppo la mancata specificazione del marchio accanto al prodotto (ad esempio, n. 30 paia di scarpe, anziché n. 30 paia di scarpe a marchio "..." ) rende inutilizzabili le fatture di vendite come prove d’uso.

Dunque, al fine di corroborare la validità delle prove d’uso, è consigliabile indicare sempre nelle fatture il marchio che contraddistingue il prodotto venduto. Questa semplice accortezza, renderà certamente più agevole e convincente la dimostrazione dell’uso effettivo del Vostro marchio.

Articolo del:


di Dr.ssa Benedetta Dolci

L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse