Regole tecniche degli Edifici in balle di Paglia


Riportiamo di seguito delle buone regole per la progettazione degli Edifici in Balle di Paglia, spunto per chi si avvicina a questo mondo.
Regole tecniche degli Edifici in balle di Paglia
Regole tecniche negli edifici in paglia.

Campo di Applicazione.

Il campo di applicazione tratta:

L’elemento di riempimento e le prestazioni di isolamento acustico e termico.Utilizzazione delle balle di paglia come supporto ai rivestimenti.

In Francia ad esempio è diffuso negli edifici dal piano inferiore a quello superiore ad un massimo di 8 mt;

Edificio abitativo; case individuali e collettive.Edifici ERP (che ricevono al pubblico)

Decostruzione, riciclo e fine ciclo di vita.

Le pareti in balle di paglia facilitano la decostruzione e il ciclo di vita di un edificio nonché il riciclo stesso del materiale

Materiale: Legno

Tecniche di demolizione : Smontaggio e demolizione

Valorizzazione: Riutilizzazione, valorizzazione energetica, messa in discarica

Materiale: pezzi di assemblaggio, viti,chiodi

Tecniche di demolizione: svitamento e sollevamento

Valorizzazione: Riutilizzazione, messa in discarica

Materiale:rivestimento in terra cruda senza aggiunta di pitture

Tecniche di demolizione: cucitura

Valorizzazione: riutilizzata impastando con acqua, depositati nel terreno circostante e aggiunta di paglia.

Proprietà della paglia.

La paglia è il gambo secco del cereale ed è principalmente composta da lignina, cellulosa e silice.

Le dimensioni delle balle sono stabili nel tempo, teme la variazione di temperatura ed umidità.

Tipi di paglia.

La paglia utilizzata nelle costruzione è principalmente di grano, è consigliato prenderle il più possibile vicino al luogo di cantiere e provenienti da agricoltura biologica.

Le caratteristiche essenziali della paglia per l’utilizzazione nelle costruzioni sono:

-massa volumica;

grado di umidità;

l’orientamento delle fibre;

La paglia teme l’acqua e a contatto con la pioggia marcisce, si presenta un marcato odore di marcio quando la balla è inzuppata da acqua, si formano inoltre larghe macchie.

Tenuta all’acqua delle balle di paglia:

Tenuta all’acqua su paglia secca : <20% Messa in opera: SI Stoccaggio: SI Da 20 a 30% Stoccaggio: vanno lasciate nel campo per la diminuzione del tasso di umidità. Messa in opera: NO >30% Messa in opera: NO, Stoccaggio:NO

Dimensioni delle balle di paglia.

Le balle di paglia hanno una dimensione standardizzata portata dalla imballatrice il senso delle fibre è in fase d’opera perpendicolari ai paramenti esterni, la conduttività può variare a seconda del senso delle fibre, quindi se parallele o perpendicolari alla muratura.

Le dimensioni b x h (base per altezza) sono costanti per una pressa agricola, la lunghezza è regolabile in base alla pressa.



Massa volumica.

La massa volumica di una balla di paglia ammonta a circa 80 Kg/mc e rispetta i valori raccomandati per la messa in opera.

Adattamento alle condizioni climatiche.

I rivestimenti esterni in balle di paglia offrono una protezione alle intemperie secondo una classificazione:

Rivestimento in terra CL.I

Rivestimento in terra con finiture in calce CL. II

Rivestimento in terra stabilizzata CL. II

In funzione dell’esposizione alle intemperie delle pareti è raccomandato prendere in consideraizone l’esposizione a seconda se è:

riparato o semi-riparato,

nella tipologia riparato paralleli ai venti le sporgenze del tetto sono 1/5 dell’altezza dei muri, opposti ai venti ai carichi di pioggia.

Semi riparato, parallelo ai venti e carichi di pioggia, avere una direzione al massimo di 45° ai venti dominanti.

Messa in opera della paglia.

La messa in opera comprende:

La posa;Infilaggio delle viti;La rettificazione delle pareti costruite;L’adattamento delle balle di paglia.

Il trasporto delle balle di paglia deve essere al riparo dalle intemperie e dall’umidità.

Al momento della messa in opera delle balle si rende il più possibile dare una forma rettangolare alle balle stesse.

Stabilità meccanica

La stabilità meccanica nelle balle di paglia è assicurata per la struttura principale.













Articolo del:


di Andrea Sorci

L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse