Relazione tecnica integrata


Prima di comprare o vendere casa è necessario verificarne la conformità urbanistica e catastale
Relazione tecnica integrata

PERCHÈ

L’acquisto di una casa è spesso l’investimento più importante della vita. Verificare la completa regolarità tecnica ed amministrativa e controllare lo stato di fatto dell’immobile è fondamentale per evitare cattive soprese. Si pensa che il coinvolgimento di un’agenzia immobiliare o di un notaio garantiscano un acquisto regolare. Purtroppo non è sempre così, infatti anche la legge non impone a queste figure la responsabilità sull’effettiva regolarità tecnica ed amministrativa dell’immobile. Meglio quindi che le verifiche vengano fatte prima della promessa d’acquisto direttamente dall’acquirente, con l’ausilio di un consulente esperto in materia edilizia.

COS'È

La Relazione Tecnica di compravendita è uno strumento, redatto da un Architetto, Ingegnere o Geometra, attraverso il quale il venditore garantisce, in sede di rogito o donazione, la conformità catastale ed urbanistica dell’immobile oggetto di compravendita o donazione.

La parte più rilevante della Relazione Tecnica riguarda la Dichiarazione del professionista delle conformità. L'esperto dovrà confermare che lo stato dei luoghi, in cui versa l'immobile, è conforme agli atti depositati presso il Comune e il catasto.

Esistono diversi tipi di difformità, che non permettono il rilascio della conformità: dall'edificio completamente abusivo alle piccole modifiche interne.

Non tutte le difformità si possono sanare, quindi bisogna prestare la massima attenzione.


LE RESPONSABILITÀ

L'abuso non si trasferisce con la compravendita e resta in capo a colui che lo ha realizzato. Il venditore potrebbe trovarsi in situazioni davvero spiacevoli. Naturalmente, anche l'acquirente, di fronte ad un immobile difforme, dovrà scegliere se rifarsi, e quindi intraprendere una lunga e costosa azione legale, o abbassare la testa e sanare di tasca propria gli abusi, per poi pretendere dal venditore la restituzione della somma spesa.

La conformità urbanistica è dichiarata dal venditore, il quale può delegare un Tecnico. Il notaio non ha l'obbligo di verificare che questa dichiarazione sia veritiera. La responsabilità (civile e penale) è quindi del venditore, per questo motivo è importante affidarsi a dei Tecnici esperti.

Prima del 2010 l’acquirente subiva tutte le eventuali conseguenze delle problematiche a cui può portare un rogito. Dal 2010 è il tecnico che risponde dell’accusa di “falso in luogo pubblico”.

Il Tecnico, quindi, con la sua firma sulla Relazione Tecnica Integrata, si assume: 

  • la responsabilità penale 
  • la nullità dell’atto

Noi dello studio Violin & Partners Architetti Associati consigliamo di verificare sempre la regolarità catastale ed urbanistica dell’immobile oggetto della compravendita.

Ad oggi abbiamo già prodotto decine di R.T.I. Contattaci se vuoi saperne di più sulla Relazione Tecnica Integrata o sulle pratiche edilizie connesse.

Articolo del:


di Arch. Fabio Violin

L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse