Richiedi una consulenza in studio gratuita!

Responsabilità Civile Medica


Il medico diviene responsabile qualora abbia tenuto una condotta non rispondente ai criteri di diligenza, perizia e prudenza
Responsabilità Civile Medica
Come da giurisprudenza costante della Suprema Corte di Cassazione, "il medico diviene responsabile qualora abbia tenuto una condotta non rispondente ai criteri di diligenza, perizia e prudenza" (tra le molte altre, Cass. Civ. sent. n. 6735/2002).

La diligenza del medico deve essere valutata facendo riferimento alle norme tecniche acquisite alla scienza ed alla pratica, alle precauzioni ed altri accorgimenti suggeriti dall’esperienza, in quanto idonei ad evitare nocumenti e complicazioni allo stato di salute ed all’integrità fisica del paziente (Cass. Civ., sent. n. 3616/1972).

La responsabilità del medico dipendente di un ospedale, poi, viene qualificata come responsabilità contrattuale al fine di favorire il paziente, sia garantendogli un più ampio termine prescrizionale, sia rendendo meno gravoso l’onere della prova. La Suprema Corte, infatti, ha individuato il fondamento dell’obbligazione del medico dipendente del servizio sanitario, per responsabilità nei confronti del paziente, nel "contatto sociale", qualificato dall’affidamento posto dal malato nella professionalità di chi esercita una professione sanitaria.

L’attività del medico all’interno della struttura sanitaria non è però che una fase della più complessa prestazione richiesta all’ente e può, quindi, sussistere una responsabilità della struttura sanitaria anche in mancanza di responsabilità del personale sanitario.

Articolo del:



L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse

Altri articoli del professionista

Il reato di usura nei rapporti bancari

Determinazione e precisazione delle voci costituenti il calcolo al fine di individuare la presenza di interessi usurari nei rapporti bancari

Continua

Risarcimento diretto nei sinistri stradali

Casi di applicabilità ed inapplicabilità della disciplina del risarcimento diretto per il caso di sinistri stradali

Continua

Oneri condominiali tra vecchio/nuovo proprietario

Qual è la ripartizione delle spese condominiali arretrate in caso di vendita di un immobile inserito in un condominio

Continua

La responsabilità penale e civile per errore medico

Cosa si intende per responsabilità medica e le novità introdotte dalla Legge Gelli-Bianco

Continua

La quantificazione del danno biologico per incidente stradale

Come è possibile quantificare il valore del danno biologico a causa delle lesioni riportate da un incidente stradale?

Continua

Inadempimento dell'obbligo vaccinale: cosa aspettarsi

Il Ministero della Salute ha iniziato a trasmettere ai soggetti inadempienti una “comunicazione di avvio del procedimento sanzionatorio”

Continua

Mobbing e straining: quando il demansionamento è elemento costitutivo

Nonostante la loro crescente rilevanza giuridica, il mobbing e lo straining non hanno una definizione legislativa che consenta di distinguerli dal demansionamento

Continua