Riduzione contributiva Regime Forfettario: come fare?

Il regime forfettario è stato introdotto dalla legge di bilancio 2015 (L. n. 190/2014), si caratterizza per l’applicazione di un’imposta sostitutiva dell’Irpef e delle relative addizionali con aliquota proporzionale del 15%, ridotta al 5% per i primi cinque anni di attività.
La norma che consente di applicare la riduzine contributiva per chi opta per il Regime Forfettario è contenuta all’art. 1, comma 83, L. n. L. 190/2014 la quale prevede la riduzione del 35% della contribuzione dovuta sia sul reddito minimale che sulla parte eccedente alla Gestione artigiani e commercianti INPS,
Per fruire della riduzione contributiva è necessario trasmettere apposita domanda all’INPS. I soggetti iscritti alla gestione dei lavoratori autonomi che intendono avvalersene devono compilare il modello telematico contenuto nel Cassetto previdenziale per artigiani e commercianti sul sito dell’INPS. Il termine ultimo per la presentazione della domanda di riduzione dei contributi INPS per i soggetti che aderiscono al regime forfettario è il 28 febbraio 2023.Non è necessario ripresentare la domanda ogni anno. Coloro che hanno già aderito godono della riduzione contributiva fino a che permangano i requisiti necessari e non sia prodotta espressa rinuncia.
Articolo del: