Richiedi una consulenza in studio gratuita!

La Riforma Cartabia, le novità principali


Il "filo conduttore" della legge cd. "Cartabia" è l'esigenza di introdurre misure ed istituti finalizzati ad accelerare il corso del procedimento penale
La Riforma Cartabia, le novità principali

Il "filo conduttore" della recentissima legge cd. "Cartabia" è costituito dall'esigenza di introdurre misure ed istituti finalizzati ad accelerare il corso del procedimento penale, sia riducendone i "tempi" tecnici, sia mirando ad un reale ed effettivo filtro dei procedimenti destinati a transitare nella fase dibattimentale. La via maestra per realizzare questo obiettivo sarebbe quella di operare sugli aspetti strutturali del "sistema Giustizia", potenziando e rafforzando le necessarie risorse, umane e materiali (più magistrati, più ausiliari e cancellieri, più personale di segreteria, più mezzi tecnici di supporto, etc.). Alcune novità introdotte possono sicuramente considerarsi condivisibili e, almeno sulla carta, funzionali al raggiungimento dell'obiettivo. Tra queste ultime devono annoverarsi il nuovo regime di durata delle indagini preliminari e la nuova regola per l'esercizio (o meno) dell'azione penale all'esito delle stesse. Con il nuovo art. 406, commi 1 e 2, c.p.p ., viene oggi stabilito che il P.M. possa usufruire di una sola proroga (non superiore ai sei mesi), che, peraltro, non può più essere giustificata da una spesso impalpabile "giusta causa", ma che deve essere motivata dalla (reale) complessità delle indagini. Ancora più importante e significativa è la previsione contenuta nel secondo comma dell'art. 407 bis c.p.p., di nuova introduzione, con la quale si definisce (finalmente) una precisa durata per il cd. "termine di riflessione" a disposizione del P.M. In particolare, la riforma del sistema processuale penale è finalizzata a ridurre i tempi di trattazione dei procedimenti penali per rispettare gli impegni assunti dall'Italia in relazione al PNRR, ossia la riduzione entro il 2026 del 25% della durata media del processo penale nei tre gradi di giudizio. 

Cosa cambia per i detenuti con la riforma Cartabia? 

Scompare la semidetenzione e la libertà controllata. Fanno ingresso, accanto alla pena pecuniaria in sostituzione della pena detentiva fino ad un anno, la semilibertà e la detenzione domiciliare sostituiva (fino a quattro anni) e il lavoro di pubblica utilità sostitutivo (fino a tre anni). La Riforma della giustizia Cartabia infatti, prevede lo stop alla prescrizione dopo la sentenza di primo grado, (sia per assoluzione, che per condanna), e per evitare processi dai tempi biblici verrà stabilito il tetto massimo dei due anni per i processi d'appello e di un anno per quelli di Cassazione. Entro giugno 2026: ridurre del 25% i tempi di trattazione di tutti i procedimenti penali, rispetto al 2019: prevede la riduzione del tempo del giudizio penale semplificando le procedure esistenti e incrementando la produttività degli uffici giudiziari.

Come ha influito la Riforma Cartabia sul diritto di famiglia?

La Riforma Cartabia ha inciso in modo profondo sul diritto di famiglia, avendo come obiettivo l'accelerazione dei tempi della giustizia. La Riforma Cartabia ha introdotto un rito unico e (sulla carta) più semplice per i processi in materia di famiglia sganciandolo così dal processo di cognizione ordinario e creando un procedimento quasi ad hoc che mette al centro del suo interesse i minori e la loro tutela a tutto tondo. Le principali novità del diritto di famiglia con la Riforma riguardano: la previsione di un rito unico per le famiglie; il rafforzamento della mediazione familiare e della negoziazione assistita; l'istituzione del Tribunale per le persone, per i minorenni e per le famiglie, attraverso la trasformazione dei Tribunali per i minorenni. Come cambia la separazione con la riforma Cartabia? In base all'articolo 473 bis 49 del Codice di Procedura Civile italiano, le parti in una procedura di separazione o divorzio possono scegliere di presentare un'unica domanda o di agire in due fasi separate. Questo significa che hanno la flessibilità di optare per una procedura congiunta o di procedere individualmente.

Articolo del:



L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse

Altri articoli del professionista

Separazione, la c.d. alienazione parentale

Separazione, alienazione parentale, effetti sui figli, coniuge più debole

Continua

Successione legittima, quali sono le quote ereditarie?

Ecco secondo quale modalità l’intero asse ereditario dovrà essere distribuito tra gli eredi nella successione legittima

Continua

Successione legittima, cos'è e come funziona?

Ecco cosa accade se la persona deceduta non redige il testamento: eredi, quote ereditarie e prescrizione

Continua

Successione: l'accettazione dell'eredità con beneficio di inventario

L'accettazione dell'eredità con beneficio di inventario consente di preservare il patrimonio dell'erede

Continua

Divorzio giudiziale, come funziona e quali sono i tempi per ottenerlo

Quando i coniugi non trovano un accordo consensuale è possibile rivolgersi al giudice per far valere le proprie singole posizioni e ottenere il divorzio

Continua

Mantenimento: calcolo diverso nel caso di separazione e divorzio

Ecco quali sono i criteri di calcolo del mantenimento nel caso di separazione o divorzio

Continua

Revoca delle donazioni: quando è possibile?

Revoca delle donazioni può essere proposta dal donante o dai suoi eredi. Vediamo quando.

Continua

Arbitrato: cos'è e come funziona?

L'arbitrato è un metodo alternativo di risoluzione delle controversie note anche come ADR

Continua

Affidamento paritario o mantenimento diretto

In caso di separazione o divorzio giudiziale il Giudice può disporre l'affidamento paritetico dei figli minori senza prevedere un assegno di mantenimento.

Continua

Arbitrato rituale e irrituale: cosa sono e le differenze

Cosa sono gli arbitrati rituali e iirrituali? E come si fa a qualificare un arbitrato come rituale o irrituale?

Continua

Il fenomeno del lavoro in nero: sanzioni e come denunciarlo

Al fine di contrastare il dilagante fenomeno sono state introdotte tre diverse modalità con le quali è possibile effettuare le opportune segnalazioni alle autorità comp

Continua

Licenziamento per giusta causa

Risposte alle domande più frequenti nel caso di licenziamento per giusta causa: dal diritto alla disoccupazione alle conseguenze per il lavoratore.

Continua