Rilievo laser scanning del Castello Estense di Ferrara
Rilievo tridimensionale con tecnologia ToF del Castello Estense di Ferrara realizzato dalla ZENITH INGEGNERIA SRL in seguito al sisma Emilia 2012

Dopo il sisma del 20-29 maggio 2012 in Emilia Romagna molti sono gli edifici di pregio che sono stati danneggiati in modo permanente tra le Province di Modena e Ferrara.
Qui di seguito viene riportato il caso studio che ha riguardato la richiesta di un rilievo laser scanning dell'intero Castello Estense di Ferrara avente come finalità quella di analizzare da un punto di vista della distorsione generale lo stato di fatto di tutti gli elementi strutturali portanti e alla determinazione delle geometrie dei sottotetti dei corpi di collegamento delle 4 torri principali, per acquisire le geometrie 3D strutturali ed impiantistiche, non note fino ad allora e utili agli strutturisti per lo studio del miglioramento sismico dell'intero complesso.
Dopo aver progettato, materializzato, misurato e compensato una rete topografica di inquadramento principale interna alla corte, sono stati eseguiti i rilievi laser scanning a copertura di tutte le zone interessate dallo studio complessivo tutte georeferenziate nel sistema di riferimento iniziale, per un totale di:1100 Nuvole di punti e 1540 Milioni di punti acquisiti.
Il tutto è stato reso possibile dall'integrazione tra tecniche laser scanning di diversa tecnologia, ossia a tempo di volo ed a differenza di fase. Per la precisione per la fase di rilievo degli esterni e degli interni accessibili è stato utilizzato un Scanstation Leica C10 e per motivi di accessibilità e di logistica gli ambienti non facilmente accessibili come il sottotetto è stato utilizzato un Faro Focus 3D. Solo attraverso il Software Cyclone è stato possibile fondere le scansioni del Leica C10 attraverso la rete propagata e controllata direttamente in campagna e con gli algoritmi cloud to cloud è stato possibile allineare il blocco delle 400 scansioni del FARO prive di verticale geoidica ma allineate tra loro nel solo sottotetto, con alcune scansioni di vincolo strategico in corrispondenza delle torri eseguite con C10 propagando la rete topografica di partenza.
Interrogando la nuvola complessiva con piani di taglio orizzontale e verticale è stato possibile estrarre molteplici informazioni e quantificazioni di fuori piombo, di piani quotati significativi dello stato di distorsione generale.
Qui di seguito viene riportato il caso studio che ha riguardato la richiesta di un rilievo laser scanning dell'intero Castello Estense di Ferrara avente come finalità quella di analizzare da un punto di vista della distorsione generale lo stato di fatto di tutti gli elementi strutturali portanti e alla determinazione delle geometrie dei sottotetti dei corpi di collegamento delle 4 torri principali, per acquisire le geometrie 3D strutturali ed impiantistiche, non note fino ad allora e utili agli strutturisti per lo studio del miglioramento sismico dell'intero complesso.
Dopo aver progettato, materializzato, misurato e compensato una rete topografica di inquadramento principale interna alla corte, sono stati eseguiti i rilievi laser scanning a copertura di tutte le zone interessate dallo studio complessivo tutte georeferenziate nel sistema di riferimento iniziale, per un totale di:1100 Nuvole di punti e 1540 Milioni di punti acquisiti.
Il tutto è stato reso possibile dall'integrazione tra tecniche laser scanning di diversa tecnologia, ossia a tempo di volo ed a differenza di fase. Per la precisione per la fase di rilievo degli esterni e degli interni accessibili è stato utilizzato un Scanstation Leica C10 e per motivi di accessibilità e di logistica gli ambienti non facilmente accessibili come il sottotetto è stato utilizzato un Faro Focus 3D. Solo attraverso il Software Cyclone è stato possibile fondere le scansioni del Leica C10 attraverso la rete propagata e controllata direttamente in campagna e con gli algoritmi cloud to cloud è stato possibile allineare il blocco delle 400 scansioni del FARO prive di verticale geoidica ma allineate tra loro nel solo sottotetto, con alcune scansioni di vincolo strategico in corrispondenza delle torri eseguite con C10 propagando la rete topografica di partenza.
Interrogando la nuvola complessiva con piani di taglio orizzontale e verticale è stato possibile estrarre molteplici informazioni e quantificazioni di fuori piombo, di piani quotati significativi dello stato di distorsione generale.
Articolo del: