Richiedi una consulenza in studio gratuita!

Rischi nei contratti esteri: l'Amarone


1)Contratti esteri
2)l'Amarone
3) l'arbitrato
4) ancora l'Amarone
5) i rischi
Rischi nei contratti esteri: l'Amarone
RISCHI NEI CONTRATTI ESTERI: L’ AMARONE DELLA VALPOLICELLA - L’articolo propone agli operatori italiani che commerciano con l’estero, alcune riflessioni utili da tenere ben presenti quando si sottoscrive un contratto commerciale con una controparte straniera. Questo è il primo di una serie di articoli che verranno redatti su problematiche concernenti la internalizzazione delle imprese italiane. CONTRATTI ESTERI - Il più frequente di questi contratti è quello di di compravendita, sottoscritto tra il produttore italiano di un bene e l’acquirente straniero, francese, inglese, tedesco, americano del bene, che intende commercializzare il prodotto italiano nel suo paese di origine. QUESTO TIPO DI CONTRATTO APRE ALL’AZIENDA ITALIANA IL MERCATO ESTERO, SENZA BISOGNO DI SOSTENERE IN PROPRIO INGENTI INVESTIMENTI ECONOMICI, quali ad esempio le spese per aprire una sede nel paese estero. Il momento su cui occorre focalizzare l’attenzione dell’operatore economico italiano è il momento della sottoscrizione del contratto e non dopo; in seguito i giochi sono fatti. E’ necessario aver bene presente che, nell’eventualità di lite sul contratto, ogni clausola contrattuale sarà attentamente valutata da due legislazioni diverse essendo una parte italiana e una straniera. Per tale motivo è assolutamente necessario che contratti commerciali importanti e che comportano investimenti economici considerevoli da parte dell’azienda italiana, siano attentamente valutati sin dall’inizio da persone esperte. L’esperienza professionale di chi scrive ha insegnato che quando si investe all’estero, sono necessari strumenti contrattuali adatti e che siano stati oggetto di attenta valutazione da parte dell’ impresa italiana. E` necessaria la conoscenza della legislazione nazionale della controparte che firmerà il contratto. Quando viene sottoscritto un contratto con una controparte inglese o tedesca,francese, ecc, l’imprenditore italiano valuterà il contratto in diretto scambio con professionisti che possano assicurare una valida assistenza e mai da solo. Sia di chiarimento il caso che segue. L’AMARONE - Oggi, 12 maggio 2014, in ditta sono tutti molto soddisfatti: l’impresa veronese " LA CANTINA DEL PRATO s.n.c.", che commercializza il pregiato vino Amarone della Valpolicella, ha sottoscritto un contratto con una società tedesca la KRUEGER GmbH, con sede in Marburg, che si impegna ad acquistare ogni mese un certo numero delle pregiate bottiglie per commercializzarle sul mercato tedesco. Il Direttore Acquisti della Cantina del Prato non ha eccessiva fiducia nei Tribunali Italiani; ha sentito parlare presso la Camera di Commercio dell’Arbitrato e vuole inserirlo nel contratto. L’ ARBITRATO - L’arbitrato è una modalità diversa di risolvere le controversie che possono nascere da un contratto. Diversa si intende, da quella rappresentata dalla giustizia ordinaria cioè dal Tribunale, e alla quale le parti possono ricorrere quando ci sia disaccordo per qualsiasi motivo nell’applicazione di un contratto. La legge lo prevede all’art 806 del codice civile di procedura italiano. Per far questo è necessario inserire nel contratto che si intende sottoscrivere, la apposita clausola che prevede di affidare agli arbitri, con esclusione della Giustizia Ordinaria, tutte le future liti che nasceranno dal contratto. La clausola così inserita si chiama clausola compromissioria o arbitrale. Le parti che sottoscrivono il contratto sono assolutamente libere di inserire o no la clausola, ma inserita che sia, ogni futura causa che nasca da quel contratto, non sarà di competenza del Giudice presso il Tribunale ma degli Arbitri. Presso la Camera di Commercio di ogni Provincia è costituita una Camera Arbitrale, alla quale è possibile ricorrere in caso di arbitrato; la Camera di Commercio ha previsto un apposito Albo degli Arbitri che sono professionisti particolarmente esperti in materie giuridiche, economiche o tecniche. A questi Arbitri verrà affidata la decisione della lite quando le parti vi facciano ricorso. Quali sono i motivi che spingono gli operatori commerciali, a ricorrere all’arbitrato anziché alla Giustizia Ordinaria? Sono innanzitutto motivi di celerità; sicuramente la procedura arbitrale è più veloce e si concluderà prima di una eventuale causa instaurata presso un qualsiasi Tribunale italiano, ma i costi sono sicuramente maggiori. Nel contratto di compravendita delle bottiglie di vino Amarone, firmato tra la Cantina del Prato snc, e la Kruger GmbH, viene inserita la clausola arbitrale e stabilita la competenza, in caso di lite, della Camera di Commercio di Verona. ANCORA L’ AMARONE - Le forniture di bottiglie di Amarone iniziano a viaggiare verso la Germania e i pagamenti arrivano con regolarità. Per dieci mesi tutto fila liscio, poi dalla Germania iniziano a rallentare i pagamenti, che arrivano tardivi e parziali; l’impresa italiana si lamenta, l’impresa tedesca invoca la crisi. L’impresa veronese continua, intanto, ad inviare le bottiglie di Amarone in Germania; non vuole rinunciare al mercato tedesco anche perché ha investito sul contratto spendendo molto nel migliorare le bottiglie e le etichette. All’improvviso i pagamenti provenienti dalla Germania cessano del tutto; l’ impresa tedesca dice che non può pagare, e fatti i conti, i mancati pagamenti ammontano ormai ad euro 200.000, somma di cui l’azienda italiana diventa creditrice verso l’impresa tedesca. L’impresa di Verona si rivolge al legale, il quale si accorge che al contratto è stata apposta la clausola arbitrale. Il legale della Cantina del Prato instaura allora l’apposita procedura presso la Camera di Commercio di Verona, la quale convoca, con le modalità previste, la impresa tedesca che non vuole pagare. L’impresa tedesca Kruger si presenta e si difende con proprio legale. L’arbitrato si svolge regolarmente e si conclude con una condanna dell’impresa tedesca al pagamento delle somme dovute alla impresa italiana, più interessi . La pronuncia degli Arbitri tecnicamente si chiama Lodo Arbitrale. RISCHI - L’impresa tedesca, condannata a pagare dal Lodo Arbitrale all’impresa veronese la somma di euro 200.000 più interessi, intanto continua a non pagare. Come spesso accade, l’ impresa tedesca non ha una sede in Italia, ma solo in Germania. Il legale spiega allora all’impresa italiana che è necessario far eseguire il Lodo in Germania, e che purtroppo, trattandosi di decisione che proviene da ARBITRI e non dal Tribunale, non può far applicare il Regolamento CE n 44\CE dell’Unione Europea, in materia di esecuzione e riconoscimento delle decisioni in materia civile e commerciale, in quanto il Regolamento, che sarebbe ben applicabile tra Italia e Germania, è previsto solo per le decisioni dei Tribunali e non per quelle degli Arbitri. Tale Regolamento, all’art 33, prevede che le decisioni giudiziarie, non arbitrali, emesse in uno Stato Membro sono riconosciute negli altri Stati, senza che sia necessario il ricorso ad alcun procedimento. Se l’impresa tedesca non paga spontaneamente, è necessario quindi ricorrere all’esecuzione forzata in Germania, non avendo la debitrice né sede né beni in Italia. L’unica possibilità ammessa è quella di far riconoscere in Germania il Lodo Arbitrale ottenuto in Italia, riconoscimento che avviene attraverso la Convenzione Internazionale di New Jork sull’Arbitrato del 1958. Per il riconoscimento necessità però un apposito procedimento, da instaurarsi presso un Tribunale Tedesco, con costi a carico di chi lo chiede, cioè dell’azienda veronese. Il riconoscimento può essere rifiutato, rendendo così inutile il Lodo Arbitrale ottenuto in Italia, sempre con ulteriori costi a carico dell’ impresa italiana. Nell’ipotesi del rifiuto del riconoscimento in Germania, e persistendo il mancato pagamento da parte dei tedeschi, il Lodo arbitrale ottenuto in Italia, diventa inutile. Né la ditta italiana può rivolgersi al Tribunale per essere tutelata; RIMANE il contratto con la clausola di arbitrato. L’impresa italiana avrebbe fatto meglio a non inserire nel contratto la clausola di arbitrato; in tal caso poteva rivolgersi al Tribunale di Verona, che avrebbe emesso una sentenza riconosciuta in Germania per effetto del Regolamento n CE 44\2001 senza bisogno di instaurare apposito procedimento di riconoscimento. Conclusioni - Visto l’ottimo livello normativo e di tutela raggiunto dalla legislazione della Comunità Europea, è da sconsigliare l’inserimento della clausola di arbitrato in un contratto sottoscritto tra un’impresa italiana e un’impresa dei paesi membri della Comunità Europea; IN CASO DI LITE, e di necessità di far eseguire la sentenza all’estero, la sentenza che sia proveniente dall’Autorità Giudiziaria tutela maggiormente le parti rispetto al Lodo Arbitrale. La clausola arbitrale può essere utile in contratti firmati con paesi extraeuropei: U.S.A. Cina, India ecc. I dati inseriti nell’articolo sono di fantasia; il caso oggetto di narrazione si è verificato presso Camera Arbitrale diversa da quella di Verona. L’ autrice dell’articolo assiste le imprese italiane che operano commercialmente con la Germania, in diretta sinergia con Studio legale di Diritto Tedesco.

Articolo del:



L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse

Altri articoli del professionista

Rischi nei contratti esteri: il Recioto

1) Contratti esteri - 2) La De Vrees Limited Company - 3) Il Recioto - 4) Il Recioto e i regolamenti comunitari - 5) Rischi

Continua

Rischi nei contratti esteri: il Custoza

1) Contratti esteri 2) La Hagen di Kopenhagen 3) Il Custoza 4) Il Custoza e i regolamenti comunitari 5) Rischi

Continua

Accertamenti congiunti Agenzia delle Entrate e Inps

1) Come difendersi? 2) Come si collegano i due processi a difesa del cittadino? <br /> 3) Quale difesa per il cittadino verso l'Inps? 4) Conclusioni

Continua

Accertamenti congiunti Agenzia delle Entrate - Inps

1) Accertamenti congiunti 2) La transazione fiscale 3) Come difendersi?

Continua

Fondo patrimoniale della famiglia e ipoteca di Equitalia

1) Cos`è il fondo patrimoniale della famiglia 2) La scelta 3) Bisogni della famiglia 4) Equitalia

Continua

Equitalia: ricorso contro il ruolo di tasse e imposte

1) Cos`è il ruolo di tasse e imposte? 2) Una speranza

Continua

Eredi: responsabilità per tasse?

1) I debiti fiscali 2) Cosa possono fare gli eredi 3) Una buona notizia

Continua

Equitalia: pignoramento dei conti correnti 1

1) Cos`è il pignoramento dei conti correnti 2) Procedura dolorosa 3) Equitalia

Continua

Equitalia: pignoramento dei conti correnti 2

1) Pignoramento dei conti correnti 2) Procedura dolorosa 3) Equitalia 4) Come difendersi

Continua

Equitalia: pignoramento dei conti correnti 3

1) Pignoramento dei conti correnti 2) Procedura dolorosa 3) Equitalia

Continua

La rendita catastale: come difendersi

1) Cos`è la rendita catastale 2) Il cittadino si difende

Continua

Rendita catastale 2: come difendersi

1) Cos`è la rendita catastale 2) Il cittadino si difende

Continua

Rendita catastale 3: i capannoni

1) Cos`è la rendita catastale? 2) I capannoni 3) Come difendersi

Continua

Accertamenti congiunti INPS - AGENZIA ENTRATE

1) Accertamenti congiunti 2) INPS e AGENZIA ENTRATE 3) Come difendersi?

Continua

SOCIETA' E SOCI: DEBITI PER TASSE

1) SOCIETA' 2) SOCI 3) DEBITI FISCALI

Continua

Debiti per tasse: immobili donati

Debiti per tasse, Equitalia e donazioni

Continua

Società e soci: debiti per tasse

1) La società 2) I soci 3) I debiti fiscali

Continua

Debiti per tasse; società cessate

1) Società cessate 2) Debiti per tasse 3) Brutta notizia

Continua

Debiti per tasse e società cessate

1) Società cessate 2) Debiti per tasse 3) Liquidatori

Continua

Debiti per tasse: ipoteca di Equitalia

Debiti per tasse: ipoteca di Equitalia - Tre casi

Continua

Rendita catastale, come difendersi

1) Cos`è la rendita catastale 2) Il cittadino si difende

Continua

Debiti per tasse: società cessate

1) Debiti per tasse 2) Società cessate 3) Brutta notizia

Continua

Equitalia: ricorso contro l`estratto di ruolo

1) Che cos`è l`estratto di ruolo di tasse e imposte? 2) Ricorso: ottima notizia

Continua

Società e soci: debiti per tasse

1) Società 2) Soci 3) Debiti fiscali

Continua

Eredi e responsabilità per tasse

1) Debiti fiscali 2) Gli eredi 3) Una buona notizia

Continua

Accertamenti unificati Agenzia delle Entrate - Inps

Accertamenti unificati: come difendersi?

Continua

Società e soci: debiti per tasse

1) Società 2) Soci 3) Debiti per tasse

Continua

EQUITALIA: PIGNORAMENTO DEI CONTI CORRENTI

1) EQUITALIA 2) DEBITI PER TASSE 3) PIGNORAMENTO 4) DIFESA

Continua

EQUITALIA: PIGNORAMENTO DEI CONTI CORRENTI

1) EQUITALIA 2) DEBITI PER TASSE 3) PIGNORAMENTO 4) DIFESA

Continua

EQUITALIA: PIGNORAMENTO DEI CONTI CORRENTI

1) EQUITALIA 2) DEBITI PER TASSE 3) PIGNORAMENTO 4) DIFESA

Continua

EQUITALIA: PIGNORAMENTO DEI CONTI CORRENTI

1) EQUITALIA 2) DEBITI PER TASSE 3) PIGNORAMENTO 4) DIFESA

Continua

EQUITALIA: PIGNORAMENTO DEI CONTI CORRENTI

1) EQUITALIA 2) DEBITI PER TASSE 3) PIGNORAMENTO 4) DIFESA

Continua

EQUITALIA: PIGNORAMENTO DEI CONTI CORRENTI

1) EQUITALIA 2) DEBITI PER TASSE 3) PIGNORAMENTO 4) DIFESA

Continua

EQUITALIA: PIGNORAMENTO DEI CONTI CORRENTI

1) EQUITALIA 2) DEBITI PER TASSE 3) PIGNORAMENTO 4) DIFESA

Continua

EQUITALIA: PIGNORAMENTO DEI CONTI CORRENTI

1) EQUITALIA 2) DEBITI PER TASSE 3) PIGNORAMENTO 4) DIFESA

Continua

EQUITALIA: PIGNORAMENTO DEI CONTI CORRENTI

1) EQUITALIA 2) DEBITI PER TASSE 3) PIGNORAMENTO 4) DIFESA

Continua

EQUITALIA: PIGNORAMENTO DEI CONTI CORRENTI

1) EQUITALIA 2) DEBITI PER TASSE 3) PIGNORAMENTO 4) DIFESA

Continua

EQUITALIA: PIGNORAMENTO DEI CONTI CORRENTI

1) EQUITALIA 2) DEBITI PER TASSE 3) PIGNORAMENTO 4) DIFESA

Continua

EQUITALIA: PIGNORAMENTO DEI CONTI CORRENTI

1) EQUITALIA 2) DEBITI PER TASSE 3) PIGNORAMENTO 4) DIFESA

Continua

EQUITALIA: PIGNORAMENTO DEI CONTI CORRENTI

1) EQUITALIA 2) DEBITI PER TASSE 3) PIGNORAMENTO 4) DIFESA

Continua

EQUITALIA: PIGNORAMENTO DEI CONTI CORRENTI

1) EQUITALIA 2) DEBITI PER TASSE 3) PIGNORAMENTO 4) DIFESA

Continua

EQUITALIA: PIGNORAMENTO DEI CONTI CORRENTI

1) EQUITALIA 2) DEBITI PER TASSE 3) PIGNORAMENTO 4) DIFESA

Continua

EQUITALIA: PIGNORAMENTO DEI CONTI CORRENTI

1) EQUITALIA 2) DEBITI PER TASSE 3) PIGNORAMENTO 4) DIFESA

Continua

EQUITALIA: PIGNORAMENTO DEI CONTI CORRENTI

1) EQUITALIA 2) DEBITI PER TASSE 3) PIGNORAMENTO 4) DIFESA

Continua

EQUITALIA: PIGNORAMENTO DEI CONTI CORRENTI

1) EQUITALIA 2) DEBITI PER TASSE 3) PIGNORAMENTO 4) DIFESA

Continua

Equitalia: pignoramento dei conti correnti

1) Equitalia 2) Debiti per tasse 3) Pignoramento 4) Difesa

Continua

Società e soci: debiti per tasse

1) Società 2) Soci 3) Debiti per tasse

Continua

Accertamenti unificati Agenzia delle Entrate - Inps

1) Accertamenti unificati Agenzia delle Entrate - Inps 2) Come difendersi?

Continua

Eredi: responsabilità per tasse?

1) Debiti fiscali 2) Eredi 3) Responsabilità

Continua

Equitalia: ricorso contro l`estratto di ruolo

1) L'estratto di ruolo di tasse e imposte 2) Ricorso 3) Buona notizia

Continua

Rendita catastale, come difendersi

1) Rendita catastale 2) Il cittadino si difende

Continua

Debiti per tasse: ipoteca di Equitalia

1) Cos'è l`ipoteca 2) Equitalia 3) Tre casi

Continua

Debiti per tasse: società cessate

1) Debiti per tasse 2) Società cessate 3) Brutta notizia

Continua

Eredi: responsabilità per tasse?

1) Debiti fiscali 2) Eredi e responsabilità 3) Una buona notizia

Continua

Fondo patrimoniale della famiglia ed Equitalia

1) Fondo patrimoniale 2) I bisogni della famiglia 3) Ipoteca di Equitalia

Continua

Debiti per tasse: donazioni di immobili

1) Debiti per tasse 2) Donazioni di immobili 3) Brutte notizie

Continua

Accertamenti congiunti INPS - Agenzia delle Entrate

1) Accertamenti congiunti 2) Come difendersi?

Continua

Debiti per tasse: immobili donati

1) Debiti per tasse 2) Donazione di immobili 3) Conviene?

Continua

Debiti per tasse - Donazioni di immobili

1) Debiti per tasse 2) Donazioni di immobili 3) Conviene?

Continua

Equitalia: ricorso contro l`estratto di ruolo

1) Estratto di ruolo 2) Ricorso 3) Ottima notizia

Continua

Debiti per tasse: ipoteca di Equitalia

1) Debiti per tasse 2) Ipoteca di Equitalia 3) Tre casi

Continua

Accertamenti congiunti Agenzia delle Entrate e Inps

Il contribuente può proporre ricorso in Commissione Tributaria contro l`accertamento fiscale entro 60 gg dal ricevimento

Continua

Debiti per tasse, donazione di immobili

Dal 21 agosto 2015 Equitalia può pignorare anche gli immobili donati senza intentare la causa revocatoria

Continua

Debiti per tasse: società cessate

Agenzia delle Entrate, Inps ed Equitalia possono continuare a chiedere il pagamento delle tasse alle imprese cessate per ulteriori 58 anni

Continua

Debiti per tasse: società cessate

Agenzia delle Entrate, Inps ed Equitalia possono continuare a chiedere il pagamento delle tasse alle imprese cessate per ulteriori 58 anni

Continua

Accertamenti congiunti Inps - Agenzia delle Entrate

Si può ricevere un avviso di accertamento dell`AdE che contiene anche la determinazione di una maggiore contribuzione previdenziale

Continua

Debiti per tasse: ipoteca di Equitalia

EQUITALIA può iscrivere l`ipoteca per debiti di tasse sui beni del debitore

Continua

Debiti per tasse: immobili donati

Equitalia può pignorare gli immobili donati senza dover intentare la causa revocatoria

Continua

Equitalia: ricorso contro l`estratto di ruolo

Se il cittadino intende contestare le somme dovute può ricorrere contro il ruolo

Continua

Equitalia: ricorso contro l`estratto di ruolo

Se il cittadino intende contestare le somme dovute può ricorrere contro il ruolo

Continua

Società e soci: debiti per tasse

Chi è chiamato a rispondere dei debiti per tasse della società? Dipende dal tipo di società

Continua

RENDITA CATASTALE: COME DIFENDERSI

1) COS'E' LA RENDITA CATASTALE 2) IL CITTADINO SI DIFENDE

Continua

Rendita catastale: come difendersi

Il cittadino ha diritto di conoscere in anticipo la rendita catastale su cui pagare le tasse e può proporre ricorso se la rendita è errata

Continua

Debiti per tasse: donazioni di immobili

Equitalia può pignorare anche i beni donati senza bisogno di intentare la causa revocatoria

Continua

Eredi: responsabilita' per tasse?

L`obbligazione del pagamento della sanzione non si trasmette agli eredi

Continua

Accertamenti congiunti Agenzia delle Entrate - Inps, quale difesa?

L`Inps non può procedere con l`avviso di addebito sino a che il giuduce tributario non abbia emesso sentenza

Continua

Società e soci: debiti per tasse

Chi è chiamato a rispondere dei debiti per tasse della società? Dipende dal tipo di società

Continua

Equitalia: ricorso contro l`estratto di ruolo

Il cittadino che sia all’oscuro di una procedura tributaria può ricorrere davanti al Giudice

Continua

Debiti per tasse: fondo patrimoniale di famiglia

Il fondo patrimoniale di famiglia può essere aggredito per mancato pagamento di tasse e imposte relative all`azienda di uno dei due coniugi

Continua

Debiti per tasse: fondo patrimoniale di famiglia

La costituzione del Fondo Patrimoniale della famiglia non garantisce il patrimonio familiare dal mancato pagamento di tasse ed imposte

Continua

Accertamenti congiunti Agenzia delle Entrate - Inps: quale difesa?

L`Inps non può procedere con l`avviso di addebito sino a che il giuduce tributario non abbia emesso sentenza

Continua

Accertamenti congiunti Agenzia delle Entrate - Inps: quale difesa?

Nel caso della transazione fiscale la contribuzione previdenziale è calcolata sul minor reddito oggetto di transazione

Continua

Debiti per tasse: ipoteca di Equitalia

Come difendersi dalla possibilità per Equitalia di iscrivere ipoteca per debiti di tasse

Continua

Debiti per tasse: società cessate

Agenzia delle Entrate, Inps ed Equitalia possono continuare a chiedere il pagamento delle tasse alle imprese cessate per ulteriori 58 anni

Continua

Equitalia: ricorso contro l`estratto di ruolo

Il cittadino che sia all`oscuro di una procedura tributaria aperta nei suoi confronti può impugnare l`estratto di ruolo

Continua

Debiti per tasse: ipoteca di Equiltalia

Equitalia ha l`obbligo di notiziare il debitore almeno 30 giorni prima di iscrivere l`ipoteca

Continua

Eredi: responsabilità per tasse?

L`obbligazione del pagamento della sanzione non si trasmette agli eredi

Continua

Equitalia: ricorso contro il ruolo di tasse e imposte

Il cittadino che sia all`oscuro di una procedura tributaria aperta nei suoi confronti può impugnare l`estratto di ruolo

Continua

Eredi: responsabilità per tasse?

L`obbligazione del pagamento della sanzione non si trasmette agli eredi

Continua

Rendita catastale: come difendersi?

Il cittadino ha diritto di conoscere in anticipo la rendita catastale su cui pagare le tasse e ha diritto di poter proporre ricorso

Continua

Equitalia: ricorso contro l`estratto di ruolo

Se il cittadino, che ignora una procedura tributaria aperta nei suoi confronti, intende contestare le somme dovute può ricorrere contro il ruolo

Continua

Accertamenti congiunti Agenzia delle Entrate - Inps: quale difesa?

L`Inps non può procedere con l`avviso di addebito sino a che il giuduce tributario non abbia emesso sentenza

Continua

Debiti per tasse: società cessate

Agenzia delle Entrate, Inps ed Equitalia possono continuare a chiedere il pagamento delle tasse alle imprese cessate per ulteriori 58 anni

Continua

DEBITI PER TASSE: SOCIETA' CESSATE

1) SOCIETA' CESSATE 2) DEBITI PER TASSE 3) BRUTTA NOTIZIA

Continua

Equitalia: ricorso contro l`estratto di ruolo

Se il cittadino, che ignora una procedura tributaria aperta nei suoi confronti, intende contestare le somme dovute può ricorrere contro il ruolo

Continua

Società e soci: debiti per tasse

Chi è chiamato a rispondere dei debiti per tasse della società? Dipende dal tipo di società

Continua

Debiti per tasse: società e soci

Chi è chiamato a rispondere dei debiti per tasse della società? Dipende dal tipo di società

Continua

Debiti per tasse: ipoteca di Equiltalia

Equitalia ha l`obbligo di notiziare il debitore almeno 30 giorni prima di iscrivere l`ipoteca

Continua

Debiti per tasse: ipoteca di Equiltalia

Equitalia ha l`obbligo di notiziare il debitore almeno 30 giorni prima di iscrivere l`ipoteca

Continua

Società e soci: debiti per tasse

Chi è chiamato a rispondere dei debiti per tasse della società? Dipende dal tipo di società

Continua

Accertamenti congiunti Agenzia delle Entrate - Inps: quale difesa?

Il contribuente può proporre ricorso in Commissione Tributaria contro l’accertamento fiscale entro 60 giorni dal ricevimento

Continua

Eredi: responsabilità per tasse?

L`obbligazione del pagamento della sanzione non si trasmette agli eredi

Continua

Eredi: responsabilità per tasse?

L`obbligazione del pagamento della sanzione non si trasmette agli eredi

Continua

Debiti per tasse: ipoteca di Equiltalia

Equitalia ha l`obbligo di notiziare il debitore almeno 30 giorni prima di iscrivere l`ipoteca

Continua

Debiti per tasse: ipoteca di Equiltalia

Equitalia ha l`obbligo di notiziare il debitore almeno 30 giorni prima di iscrivere l`ipoteca

Continua

Accertamenti congiunti Agenzia delle Entrate - Inps: quale difesa?

Nel caso degli accertamenti unificati Agenzia delle Entrate - Inps, è necessario ricorrere due volte e in due sedi diverse

Continua

Equitalia: ricorso contro l`estratto di ruolo

Per esplicare i suoi effetti l’atto tributario deve essere conosciuto dall’ interessato

Continua

Debiti per tasse: fondo patrimoniale della famiglia

1) Cos`è il fondo patrimoniale della famiglia 2) Deiti per tasse 3) Ipoteca di Equitalia

Continua

Debiti per tasse: fondo patrimoniale della famiglia

Equitalia può iscrivere ipoteca sui beni del Fondo

Continua

Rendita catastale: come difendersi

Il cittadino ha diritto di proporre ricorso se la rendita è ritenuta troppo elevata rispetto al valore del suo immobile

Continua

Debiti per tasse: ipoteca di Equiltalia

Equitalia ha l`obbligo di notiziare il debitore almeno 30 giorni prima di iscrivere l`ipoteca

Continua

Eredi: responsabilità per tasse?

L`obbligazione del pagamento della sanzione non si trasmette agli eredi

Continua

Equitalia: ricorso contro l`estratto di ruolo

Per esplicare i suoi effetti l’atto tributario deve essere conosciuto dall’ interessato

Continua

Debiti per tasse: fondo patrimoniale della famiglia

Equitalia può iscrivere ipoteca sui beni del Fondo

Continua

Equitalia: ricorso contro l`estratto di ruolo

Per esplicare i suoi effetti l’atto tributario deve essere conosciuto dall’ interessato

Continua

Eredi: responsabilità per tasse?

L`obbligazione del pagamento della sanzione non si trasmette agli eredi

Continua

Equitalia: ricorso contro l`estratto di ruolo

Per esplicare i suoi effetti l’atto tributario deve essere conosciuto dall’ interessato

Continua

Eredi: responsabilità per tasse?

L`obbligazione del pagamento della sanzione non si trasmette agli eredi

Continua

Debiti per tasse: fondo patrimoniale della famiglia

Equitalia può iscrivere ipoteca sui beni del Fondo

Continua

Debiti per tasse: ipoteca di Equiltalia

Equitalia ha l`obbligo di notiziare il debitore almeno 30 giorni prima di iscrivere l`ipoteca

Continua

Debiti per tasse: fondo patrimoniale della famiglia

Cos'è il fondo patrimoniale della famiglia? Equitalia può iscrivere ipoteca sui beni del Fondo?

Continua

Debiti per tasse: ipoteca di Equiltalia

Equitalia ha l`obbligo di notiziare il debitore almeno 30 giorni prima di iscrivere l`ipoteca

Continua

Equitalia: ricorso contro l`estratto di ruolo

Esiste una nuova tutela per il contribuente

Continua

Equitalia: ricorso contro l`estratto di ruolo

Esiste una nuova forma di tutela del contribuente

Continua

Equitalia: ricorso contro l`estratto di ruolo

Esiste una nuova forma di tutela del contribuente

Continua

Debiti per tasse: ipoteca di Equitalia

Ipoteca di Equitalia: tre casi comuni

Continua

Equitalia: estratto di ruolo e ricorso

L'estratto di ruolo di Equitalia e la tutela del cittadino

Continua

Eredi: responsabilità per tasse?

I debiti fiscali del defunto passano agli eredi?

Continua

Debiti per tasse: Ipoteca di Equitalia

Ipoteca di Equitalia e tre casi frequenti

Continua

Equitalia: ricorso contro l`estratto di ruolo

Una buona notizia e maggior tutela per i contribuenti

Continua

Equitalia: nuove tutele per il contribuente

L'estratto di ruolo e la possibilità di ricorso

Continua

Debiti per tasse: fondo patrimoniale famiglia

Debiti per tasse e fondo patrimoniale della famiglia: quale difesa?

Continua

Equitalia pignoramento dei crediti: difesa

Come difendersi dal pignoramento dei conti correnti

Continua

Equitalia pignoramento dei crediti: difesa

L'opposizione al pignoramento di Equitalia

Continua

Debiti per tasse: fondo patrimoniale famiglia

La scelta del Fondo Patrimoniale e la presenza di debiti per tasse di uno dei coniugi

Continua

Equitalia pignoramento dei crediti: difesa

Come difendersi dal pignoramento per debiti di tasse

Continua

Accertamenti congiunti Inps - Agenzia delle Entrate

Accertamenti congiunti fiscali e contributivi: come difendersi?

Continua

Ipoteca dell`Agenzia delle Entrate Riscossioni

Ipoteca a causa di debiti per tasse. Ecco tre casi frequenti

Continua

Eredi: responsabilità per tasse

Gli eredi devono pagare i debiti per tasse del defunto?

Continua

Agenzia delle Entrate: pignoramento crediti e difesa

Come difendersi dai pignoramenti fiscali

Continua

Accertamenti congiunti Inps - Agenzia delle Entrate

Accertamenti unificati Agenzia delle Entrate e Inps: quale difesa?

Continua

Accertamenti congiunti Inps - Agenzia delle Entrate

Quando l`accertamento è unico, come difendersi?

Continua

Debiti per tasse: ipoteca di Agenzia delle Entrate

Ipoteca di Agenzia delle Entrate Riscossione, ex Equitalia: tre casi

Continua

Debito per tasse: fondo patrimoniale famiglia

Regimi patrimoniali della famiglia e debiti per tasse

Continua

Ipoteca dell`Agenzia delle Entrate Riscossione

L'ipoteca per debiti di tasse, tre casi frequenti

Continua

Accertamenti congiunti Inps - Agenzia delle Entrate

Accertamenti congiunti: come difendersi?

Continua

Eredi: responsabilità per tasse?

Gli eredi devono pagare i debiti per tasse del defunto?

Continua

Accertamenti Agenzia delle Entrate - Inps

Accertamenti congiunti Agenzia delle Entrate e Inps: quale difesa?

Continua

Debiti per tasse: fondo patrimoniale famiglia

Debiti per tasse e bisogni della famiglia. Ipoteca di Agenzia delle Entrate Riscossioni

Continua

Debiti per tasse e ipoteca

Ipoteca di Agenzia delle Entrate Riscossione: esempi di tre casi frequenti

Continua

Agenzia delle Entrate: ricorso contro l`estratto di ruolo

Nuove tutele per il contribuente, ottima notizia!

Continua

Debiti per tasse: ipoteca

Tre casi di ipoteca di Agenzia delle Entarte Riscossione

Continua

Agenzia delle Entrate Riscossione: nuove tutele

Estratto di ruolo e tutela del contribuente

Continua

Debiti per tasse: fondo patrimoniale famiglia

La famiglia, il fondo patrimoniale e i debiti per tasse

Continua

Accertamenti congiunti Inps-Agenzia delle Entrate

Accertamenti congiunti Inps-Agenzia delle Entrate: difesa legale

Continua

Accertamenti congiunti Inps - Agenzia delle Entrate

Come difendersi dagli accertamenti congiunti

Continua

Agenzia delle Entrate Riscossione: estratto di ruolo

Ricorso contro l`estratto di ruolo e nuove tutele per il contribuente

Continua

Accertamenti congiunti Inps - Agenzia delle Entrate

Accertamenti contributivi e previdenziali: come difendersi?

Continua

Agenzia Riscossione: tutele per i contribuenti

Cartelle delle tasse e ricorso contro l`estratto di ruolo

Continua

Debiti per tasse: fondo patrimoniale famiglia

Il fondo patrimoniale della famiglia e le ipoteche dell`Agenzia delle Entrate

Continua

Accertamenti Agenzia delle Entrate - Inps

Accertamenti tributari e previdenziali congiunti: come difendersi?

Continua

Accertamenti Inps - Agenzia delle Entrate: quale difesa

Accertamenti fiscali e previdenziali unificati, come difendersi?

Continua

Debiti per tasse e ipoteca

L'ipoteca iscritta dall`Agenzia delle Entrate Riscossione: tre casi frequenti

Continua

Debiti per tasse. Ipoteca dell`Agenzia-Riscossione

Debiti e iscrizioni di ipoteca: tre casi frequenti

Continua

Debiti per tasse. Ipoteca dell`Agenzia delle Entrate

Iscrizioni di ipoteca per tasse non pagate: tre casi frequenti

Continua

RICORSO CONTRO ESTRATTO DI RUOLO DELLE TASSE

ESTRATTO DI RUOLO DELLE TASSE E TUTELA DEL CONTRIBUENTE

Continua

Estratto di ruolo per tasse: ricorso

Estratto di ruolo dell`Agenzia delle Entrate Riscossione: tutele per il contribuente

Continua

Accertamenti Inps - Agenzia delle Entrate

Accertamenti fiscali e previdenziali congiunti: come difendersi

Continua

Debiti per tasse: ipoteca dell`Agenzia delle Entrate

L'iscrizione di ipoteca sugli immobili per debiti di tasse: tre casi frequenti

Continua

Agenzia delle Entrate Riscossione: nuove tutele

Ricorso contro l`estratto di ruolo e nuove tutele per il contribuente

Continua

Fondo patrimoniale famiglia: ipoteca per tasse

Può l`Agenzia delle Entrate Riscossione iscrivere l`ipoteca sui beni del fondo patrimoniale?

Continua

Debiti per tasse: pignoramento e ipoteca

Pignoramento e ipoteca dell`Agenzia delle Entrate Riscossione

Continua

Debiti per tasse: pignoramento ed ipoteca

Agenzia delle Entrate Riscossione, differenza tra ipoteca e pignoramento

Continua

Debiti per tasse: pignoramento ed ipoteca

Cosa sono il pignoramento e l`ipoteca sugli immobili. Differenze. <br /> Cosa succede alla prima casa?

Continua

Ruolo per tasse: nuove tutele per il contribuente

Ricorso contro l`estratto di ruolo delle tasse e tutela del contribuente

Continua

Accertamenti Inps e Agenzia delle Entrate: difesa

Come difendersi dagli accertamenti congiunti Inps-Agenzia delle Entrate

Continua

Debiti per tasse: la Corte Costituzionale salva

La Corte Costituzionale con una nuova sentenza salva i contribuenti: un esempio per capire

Continua

Debiti per tasse: la Corte Costituzionale salva

Maggiori tutele per i contribuenti dopo la sentenza della Corte Costituzionale

Continua

La Corte Costituzionale salva i contribuenti

Contro il pignoramento per debiti di tasse ora è ammesso il ricorso per qualsiasi motivo

Continua

Debiti per tasse: pignoramento e ipoteca immobiliare

A causa dei debiti fiscali può essere iscritta un'ipoteca sugli immobili oppure un pignoramento

Continua

Debiti per tasse, il pignoramento dello stipendio

Quando si è debitori di tasse e imposte, qual è il limite dello stipendio che può essere pignorato?

Continua

Pignoramenti casa: sospesi per l'effetto COVID-19

L'emergenza Coronavirus ha indotto il legislatore a rinviare tutti i pignoramenti delle abitazioni prinicipali fino al 30 ottobre 2020

Continua

Debiti per tasse: la difesa degli eredi

Ecco come gli eredi possono difendersi dai debiti del defunto con opportuni comportamenti

Continua

Debiti per tasse: fine della moratoria fiscale

Oggi termina la sospensione fiscale e ricomincia la notifica degli atti dell'Agenzia delle Entrate Riscossione

Continua

Debiti per tasse: sospensione terminata dal 1° gennaio 2021

Dal 1° gennaio 2021 ternina la sospenione per cartelle di pagamento, pignoramenti di conti correnti e fermi su veicoli. Attenzione ai debiti fiscali: quale difesa?

Continua

La moratoria dei pagamenti fiscali termina il 30 aprile

Causa Covid erano stati sospesi i pagamenti, la notifica delle cartelle e i pignoramenti. Tutti riprendono in data 30 aprile. Tutela del contribuente.

Continua

Debiti per tasse: difesa degli eredi

Come gli eredi possono difendersi dai debiti della successione?

Continua

Debiti per tasse: risposte alle domande dei cittadini

Risposte alle domande dei cittadini sui pagamenti delle cartelle durante l'emergenza sanitaria

Continua

Debiti per tasse: termina la sospensione fiscale

È terminata la sospensione fiscale. Dal 1 settembre riprende la notifica di tutti gli atti fiscali sospesa per l'epidemia

Continua

Debiti per tasse: pignoramento dello stipendio

Dal 30 settembre sono ripresi i pignoramenti dello stipendio pe tasse e contributi non pagati

Continua

Debiti per tasse: maggior tempo per il pagamento

Continuiamo a parlare di debiti per tasse, questa volta focalizzando l'attenzione sulle tempistiche di pagamento

Continua

Debiti per tasse: ipoteca e pignoramento della prima casa

Quando la prima casa può essere pignorata? Ecco cosa serve sapere per tutelarsi

Continua

Debiti per tasse: quale difesa per gli eredi?

Debiti per tasse non pagate dal defunto: come possono difendersi gli eredi?

Continua