Risparmiatori, rischi e conseguenze del bail-in


Le nuove norme i rischi e le conseguenze del bail-in evoluzione normativa
Risparmiatori, rischi e conseguenze del bail-in
I risparmiatori dal 1 Gennaio 2016 devono stare molto più attenti ai loro investimenti: sono soggetti al bail-in nel caso di crisi o fallimenti delle banche se superano determinate soglie stabilite dalla legge.
Il Governo ha stabilito, con decreto del 23 novembre 2015, che sono entrate immediatamente in vigore le nuove regole per sopperire alle crisi delle banche.
Dal 01 gennaio 2016 con il c.d. bail-in in caso di defict delle banche si provvederà prima attingendo al capitale sociale delle banche, poi alle riserve legali, poi a quelle disponibili, poi si intaccheranno le azioni, poi le obbligazioni subordinate infine i conti correnti che hanno un deposito superiore ai 100 mila euro per la quota eccedente tale importo in modo da sopperire alle crisi delle banche senza possibilità di aiuto da parte dello Stato.
Con il decreto delle Banche, approvato il 29 giugno 2016, ormai è legge. Si stabilisce che i risparmiatori che avevano sottoscritto obbligazioni subordinate per le quattro Banche che sono state salvate potranno ottenere il rimborso di una parte dei loro risparmi solo però dopo aver valutato che siano piccoli risparmiatori, ovvero che l'ammontare del reddito complessivo non superi i 35 mila euro e che il patrimonio immobiliare non superi il valore di 100 mila euro.
A) Invito alla massima Prudenza
Si invitano i risparmiatori a diversificare i loro investimenti in modo da ottimizzare meglio gli eventuali oscillamenti del mercato e le possibili o probabili ricadute per eventi particolari, anche politici, che si possono verificare nel mondo come è avvenuto per la c.d. Brexit.
B) Massima attenzione e fiducia
Valutare bene la scelta dell'istituto di credito a cui affidare i propri risparmi, verificare la solvibilità dell'istituto, assicurarsi della massima professionalità del personale che si occupa degli investimenti.
Riporre massima fiducia nelle istituzioni, ponderare con precisione gli investimenti
C) Chiedere maggiori spiegazioni
Sarebbe auspicabile l'istituzione di appositi uffici, personale qualificato che possano delucidare in modo esaustivo a qualsiasi risparmiatore qualunque tipologia di investimento spiegando con precisione e con il massimo dettaglio i rischi e le conseguenze possibili per i vari tipi di investimento, considerando che a un alto rendimento corrisponde sempre un alto rischio come è stato quello delle obbligazioni subordinate.

Articolo del:


di Dott.ssa Anna De Filippo

L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse