Risparmio energetico e la nuova detrazione dal 2019


Nuove percentuali di detrazione Irpef per il risparmio energetico
Risparmio energetico e la nuova detrazione dal 2019

Sul sito dell'Agenzia delle Entrate è disponibile la guida aggiornata sulle agevolazioni fiscali per il risparmio energetico, chiamato anche Eco Bonus 2018 o riqualificazione energetica ed una agevolazione che consente ai contribuenti di beneficiare di uno sconto Irpef sulle spese sostenute per l’efficientamento energetico di casa o del condominio.

Attualmente la detrazione per il risparmio energetico è al 65%, ma nella nuova legge di bilancio potrebbe essere modificata nel seguente modo:

  • 65%, per la generalità degli interventi (comprese le caldaie a condensazione in classe A e dotate di sistemi di termoregolazione evoluti);
  • 50%, per l'acquisto e posa in opera di finestre (comprensive di infissi), schermature solari, impianti di climatizzazione invernale dotati di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili.

Inoltre ha previsto per alcuni lavori che si può richiedere la detrazione al 65%:

  • acquisto e posa in opera di micro-cogeneratori (fino ad un valore massimo di detrazione di 100mila Euro) in sostituzione di impianti esistenti, a condizione che l'intervento determini un risparmio di energia primaria almeno del 20%;
  • sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di apparecchi ibridi, costituiti da pompa di calore integrata con caldaia a condensazione;
  • acquisto e posa in opera di generatori d'aria calda a condensazione.

Il bonus del risparmio energetico spetta in presenza dei seguenti interventi detraibili e agevolabili:

  • riqualificazione energetica di edifici esistenti limite di spesa massima 100.000€
  • interventi sull’involucro di edifici limite di spesa massino 60.000€
  • installazione di pannelli solari limite di spesa 60.000€
  • sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale limite di spesa 30.000€
  • acquisto e posa in opera di schermature solari limite di spesa 60.000€
  • acquisto e posa in opera di impianti di climatizzazione invernale dotati di generatori di calore, alimentati da biomasse combustibili limite di spesa 30.000€

 

Nella nuova legge di bilancio è possibile cedere è possibile cedere il credito anche per gli interventi di riqualificazione energetica realizzati sulle singole unità immobiliari e non solo per quelli sulle parti comuni condominiali.

In base alle nuove regole in vigore dal 2018 il credito può essere ceduto ai fornitori che hanno effettuato gli interventi o ad altri soggetti privati, con esclusione delle banche e degli intermediari finanziari.

Soltanto i contribuenti che ricadono nella “no tax area”, ovvero gli incapienti, possono cedere il credito anche a banche e intermediari finanziari.

Articolo del:


di Studio Molinaro

L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse