Risparmio energetico facile in 4 mosse: la soluzione di Smart House


Intervista all’ing. Alessandro Soldati, titolare di Smart House ed esperto di risparmio energetico. Ecco come contrastare il continuo aumento dei consumi energetici
Risparmio energetico facile in 4 mosse: la soluzione di Smart House

All'interno del panorama del mercato immobiliare italiano, c'è sempre più la necessità di un operatore qualificato e professionale che conosca le giuste soluzioni per contrastare il continuo aumento dei consumi energetici e il conseguente incremento dei prezzi dell’energia.

Ed è per rispondere a questa esigenza che è nata Smart House, società di ingegneria che ha fatto dell'efficientamento energetico uno dei suoi servizi di punta.

Per contrastare dunque il continuo aumento dei consumi energetici, sostanzialmente, esistono due strade: da un lato diminuire la richiesta, dall’altro limitare gli sprechi migliorando le tecnologie. Entrambe tali azioni, che devono essere intraprese e perseguite in parallelo, si attuano attraverso una dettagliata attività di diagnosi, seguita da una progettazione mirata a quelle specifiche realizzazione che permettano di conseguire le soluzioni ottimali e gli obiettivi definiti in fase progettuale.

La specializzazione di Smart House, in questo ambito, permette di, utilizzando proprio le parole dell’ingegnere Alessandro Soldati, titolare della società milanese, "raggiungere l’efficienza energetica desiderata, che, oltre a rappresentare un vantaggio economico, è inoltre lo strumento più valido per la salvaguardia dell’ambiente e rendere concreta la possibilità di compiere il passaggio da un sistema energetico basato sull’utilizzo dei combustibili fossili e sugli sprechi a un sistema fondato sulle fonti energetiche rinnovabili”.

Quella di Smart House vuole essere, prima di tutto, una scelta etica, che abbraccia le nuove politiche di incentivazione degli interventi di efficienza energetica, nate dagli obiettivi dettati dal protocollo di Kyoto. “Ci rivolgiamo a tutte le categorie di interlocutori con procedure di analisi e metodologie progettuali abbinate a soluzioni innovative che permettono di intervenire su impianti energivori, ammodernandoli e rendendoli efficienti”, sottolinea l'ingegnere titolare della società.

Veniamo dunque alle domande:

 

Ing. Soldati, può descrivere il vostro mercato di riferimento e quali cambiamenti sono avvenuti negli ultimi anni? Esistono, verrebbe da chiedersi, strategie per affrontare la complessità di questo periodo?

"Sono proprio i periodi di crisi a stimolare l'analisi di dove poter risparmiare. Posso assicurare che i costi energetici di una proprietà immobiliare possono rappresentare una prima fonte di risparmio, se si gestisse in modo efficiente il processo che li determina.

Ecco perché l’interesse nell’investire in efficientamento energetico è sempre maggiore.
Per efficienza energetica intendo l’insieme delle azioni volte ad abbassare i consumi, ottimizzandone gli impieghi, in modo da non dover modificare i nostri comportamenti abituali.

Tre sono i punti fondamentali su cui si basa l’efficienza energetica:
•    la razionalizzazione dei consumi,
•    l’uso proficuo delle fonti rinnovabili,
•    l’impiego di tecnologie più efficienti.

A questo mi piace aggiungere un processo continuo di educazione del consumatore che porti allo sviluppo di una "consapevolezza energetica" e di una “cultura dell’efficienza”, capaci di guidarci nelle nostre azioni quotidiane in modo congruente agli obiettivi di risparmio e alla filosofia di attenzione nell'utilizzo dell'energia, che rappresenta l’unico modo praticabile per contribuire a uno sviluppo sostenibile dei nostri consumi.

Entrando nel merito della nostra operatività, un intervento di efficientamento parte dall’analisi dello status degli impianti, dei processi e degli involucri già presenti al fine di individuare:
•    le criticità e le inefficienze sviluppate da tali apparti,
•    la conoscenza dei propri consumi,
•    la definizione dei miglioramenti attesi.

È proprio attraverso un’analisi approfondita e un audit energetico accurato, che si riesce ad ottenere un quadro preciso sia dello stato attuale, sia delle possibili soluzioni di miglioramento e efficientamento.

Segue successivamente la pianificazione e la realizzazione degli interventi di miglioramento. L'intero processo si conclude con l’analisi dei risultati ottenuti. Smart House srl, grazie alle conoscenze del suo team di ingegneri, esegue tutto ciò, grazie al suo metodo in 4 step:
1.    diagnosi,
2.    progettazione,
3.    realizzazione di interventi di efficientamento energetico,
4.    analisi e certificazione dei risultati ottenuti.

E questo è un servizio sia per privati, che per imprese che per pubbliche amministrazioni."

 

Ing. Soldati, come ritiene di poter sviluppare quello che ha definito come "consapevolezza energetica" e "cultura dell’efficienza"?

"L'apprendimento di queste abilità, che poi si traducono in comportamenti e abitudini virtuosi, passa attraverso un processo sia teorico che pratico.

Sono le situazioni che viviamo o le spiegazioni semplici che riceviamo da qualcuno che ci fanno comprendere questi fenomeni: per questo motivo proponiamo ai nostri clienti periodi di affiancamento in cui poter condividere le migliori esperienze e conoscenze per un utilizzo coerente delle risorse e degli impianti.

Credo talmente nella formazione e nell'importanza della cultura, che, grazie ad accordi specifici con alcuni Comuni, proponiamo un percorso con gli alunni delle scuole primarie e secondarie per introdurli al concetto di energia e del suo efficientamento, per insegnare quali sono le energie rinnovabili, così come le buone regole da mettere subito in pratica per il risparmio energetico.

Di esempi ne abbiamo innumerevoli, a qualsiasi livello: sono proprio i più giovani, con la loro sensibilità e cultura, che saranno in grado di proporre i cambiamenti del futuro per un radicalmente miglioramento dello scenario attuale. I giovani infatti crescono con una maggior consapevolezza e conoscenza delle problematiche energetiche, rispetto alle nostre generazioni. Il tutto, con estrema logica e semplicità".

 

Ing. Soldati, può chiarire quali sono gli interventi, nel dettaglio, che permettono di ottenere l’efficientamento energetico?

"Non ci sono possono essere soluzioni standardizzate, perché ogni immobile, ogni realtà ha caratteristiche e peculiarità diverse. Anche le priorità di intervento non sono mai uguali tra cliente e cliente.   

Come prima cosa dobbiamo comprendere l’ambito in cui dobbiamo condurre la nostra analisi e fornire il nostro servizio.

La nostra attività, per esperienza e know how, si sviluppa nell’efficientamento dei consumi legati agli edifici, siano questi edifici residenziali, uffici, scuole.

Ciascun immobile ha caratteristiche, specifiche, usi e consumi diversi dagli altri. Per questo il piano di efficientamento è per noi come un abito su misura disegnato e confezionato sulle singole situazioni dei singoli clienti.

Quello che rimangono invariati è ovviamente l'approccio metodologico da un lato e la standardizzazione del nostro criterio di analisi dall'altro. E questo è la garanzia che riusciamo ad individuare la soluzione migliore riferita a ciascun caso.

A titolo esemplificativo, riporto quelli che sono, secondo la nostra esperienza, gli ambiti di intervento maggiormente proposti ed utilizzati:
•    Coibentazione dei muri (in gergo delle superfici opache);
•    Utilizzo di serramenti efficienti;
•    Generatori di calore ad alta efficienza abbinati a pompe di calore;
•    Ricorso a energie rinnovabili;
•    Illuminazione a LED, che permette importanti riduzioni sia dei consumi che dei costi di manutenzione legati all’illuminazione;
•    Utilizzo di ventilatori e pompe e motori ad alta efficienza e giri variabili;
•    Raffrescamento tramite sistemi ad alta efficienza, abbinati a sistemi frangisole;
•    Sistemi di controllo e building automation essenziali per una gestione intelligente delle utenze e dei servizi.

Ciascuna delle soluzioni proposte viene analizzata e verificata dal punto di vista del ritorno economico dell’investimento".

 

Ing. Soldati, so che vi occupate anche della progettazione e della realizzazione di CASE SMART: cosa sono nello specifico? Che ruolo ricopre l’efficienza energetica in una casa SMART?

"Sì, volentieri: una Casa Smart è una casa che consuma il meno possibile garantendo un comfort abitativo elevato per chi la abita.

E per questo noi abbiamo una team che si occupa di progettare, coordinare e realizzare CASE SMART. La progettazione da nuovo fornisce sempre maggiori gradi di libertà ed è caratterizzata da interventi di minor impatto economico anche perché si parte da una situazione che, per legge, è già predisposta al risparmio energetico (oggi in Lombardia il requisito minimo è la classe A+, in gergo NZEB - near zero energy building). Ovviamente la maggior parte dei nostri interventi si concentra sul pre-esistente, dove però si hanno più vincoli, che rendono possibili minori soluzioni e spesso a costi maggiori rispetto alla stessa progettazione da nuovo.

Seguiamo il cliente in tutte le fasi dello studio e del progetto, proponendo ed affiancandolo nella scelta: il progetto consiste in un’unica grossa sfera all’interno della quale tutto è coordinato, abbinato, senza soluzione di continuità. Tutto deve avere lo stesso filo logico conduttore e anche il progetto architettonico, deve incontrare il gusto del nostro cliente e soddisfarne pienamente le esigenze.

Definito il progetto, Smart House, in collaborazione con i suoi partner, organizza la progettazione esecutiva, la cantierizzazione e il planning di tutte le attività e fasi della realizzazione, comprensive della supervisione del progetto in tutta la sua interezza (operazione estremamente delicata perché, se condotta senza le adeguate competenze, può causare il mancato raggiungimento degli obiettivi di efficienza definiti in fase di progettazione e valutazione dell'investimento).

Le soluzioni costruttive moderne permettono facilmente di ottenere un isolamento termico ed acustico veramente elevato. Le soluzioni costruttive naturali utilizzate, permettono di creare un comfort abitativo senza eguali: grazie alla bassa conducibilità termica di alcuni elementi, agli elevati valori di inerzia termica di altri, in abbinamento con l’estrema traspirabilità dei materiali, si ottengono soluzioni e risultati impensabili solo pochi anni fa.

L’aggiunta dell’utilizzo di impianti e controlli innovativi (legati alla tecnologia delle app), permette di raggiungere standard elevatissimi, garantendo così un abbattimento dei consumi sia nel riscaldamento invernale e che nel raffrescamento estivo.

Ritengo che la casa debba essere il luogo della rigenerazione fisica e mentale, dove ritrovare i giusti equilibri. Le soluzioni per il benessere (wellness) e l'intrattenimento (entertainment) implementate in un guscio abitativo naturale, traspirante eisolante, ci permettono di raggiungere un comfort e un piacere essenziale per la nostra rigenerazione: l’aspetto energetico ha quindi un ruolo talmente centrale, da essere il primo tassello del progetto di una casa Smart."

 

Ing. Soldati, quale messaggio vorrebbe lasciare a chi per la prima volta conosce la realtà di Smart House e sta valutando l'opportunità di utilizzare i vostri servizi?

"Innanzitutto fa sempre piacere potersi mettere al servizio di nuovi clienti. Come ho spesso sottolineato, non esiste pratica che il mio team di professionisti non sappia affrontare. Con competenza, professionalità e precisione. Pertanto, al cliente che si rivolge a noi per la prima volta, raccomando sempre di metterci alla prova, senza alcun rischio da parte sua, grazie alla nostra esclusiva Garanzia Titanium 100% soddisfatto o rimborsato:
•    Incontro gratuito di approfondimento presso la nostra società o la sua abitazione;
•    Preventivo con piano operativo e scadenze delle singole fasi del progetto;
•    Un mese di tempo per recedere senza penali dal contratto e vedersi rimborsato dell’eventuale anticipo.

Rimaniamo, dunque, io e il mio team di professionisti, a più completa disposizione per fissare un primo incontro conoscitivo di approfondimento delle tematiche che più possono interessare.

Il primo passo da compiere è fissare la consulenza GRATUITA con un tecnico Smart House attraverso il form di contatto del portale".

 

Articolo del:


di Luca Orthmann

L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse