Ristrutturare casa
Cosa occorre sapere. Modifiche interne. Princìpi fondamentali
Per quanto sia facile dirlo, non è facile a farlo. Apportare modifiche interne al proprio appartamento e poi arredarlo è uno studio attenzionato alla personalità di chi lo deve abitare. Arredare casa è un mestiere e come tale, non si può improntare dal nulla. Per prima cosa bisogna conoscere il soggetto, studiarne le abitudini, i gusti, le necessità e redigere un piano apposito per rendergli l'ambiente come lo specchio della sua personalità. La cosa principale da studiare innanzitutto, è la posizione.
La camera da letto, intesa come luogo di protezione, intimità, rilassamento mentale e fisico non deve essere mai posta vicino l'ingresso, nè al centro del corridoio, ma possibilmente alla fine di esso, come se fosse isolata dal resto del mondo. Per questi motivi, entrando nell'appartamento, bisognerebbe compiere un tragitto di 3 o più angoli retti per raggiungerla, così da avere una privacy tale da influire positivamente sulla psiche. Lo studio delle divisioni si basa sui 4 punti cardinali, fondamentali se si vuole ottenere un risultato ottimale e goderne i benefici:
Sud- lato caldo: posizione delle camere dove si trascorre la maggior parte delle ore della giornata e che richiedono luce; quindi cucina a sud-est per godere il sole mattutino e soggiorno a sud- ovest per il sole pomeridiano.
Nord- lato freddo: si disporranno tutti gli ambienti che non richiedono molta luce, come scale, ripostigli e corridoi, che hanno la funzione di ammortizzatore termico per i locali della zona giorno.
Est- tepore: corretto orientamento per la zona notte perché il calore dei raggi solari apporta energia per un buon risveglio. Qui di solito si dispongono le camere da letto con una minima esposizione anche a nord-est; può essere posizionato anche il bagno.
Ovest- rilassamento: la luce penetrante dalle aperture nelle ore pomeridiane e al tramonto, favorisce la concentrazione quindi si collocheranno lo studio e il salone o soggiorno-salotto.
Questi sono soltanto alcuni piccoli esempi di studio. Lo studio della progettazione, potrebbe anche fermarsi qui, ma non sarà completamente definito se non si studierà anche la tipologia delle finiture. Bisognerà chiedere l'Autorizzazione al Comune con un’istanza per le modiche interne in base all'Art. 9, in cui verranno relazionati alcuni aspetti tecnici essenziali senza i quali il Tecnico di fiducia non potrà completare l’iter burocratico portando a termine il lavoro commissionatogli.
La camera da letto, intesa come luogo di protezione, intimità, rilassamento mentale e fisico non deve essere mai posta vicino l'ingresso, nè al centro del corridoio, ma possibilmente alla fine di esso, come se fosse isolata dal resto del mondo. Per questi motivi, entrando nell'appartamento, bisognerebbe compiere un tragitto di 3 o più angoli retti per raggiungerla, così da avere una privacy tale da influire positivamente sulla psiche. Lo studio delle divisioni si basa sui 4 punti cardinali, fondamentali se si vuole ottenere un risultato ottimale e goderne i benefici:
Sud- lato caldo: posizione delle camere dove si trascorre la maggior parte delle ore della giornata e che richiedono luce; quindi cucina a sud-est per godere il sole mattutino e soggiorno a sud- ovest per il sole pomeridiano.
Nord- lato freddo: si disporranno tutti gli ambienti che non richiedono molta luce, come scale, ripostigli e corridoi, che hanno la funzione di ammortizzatore termico per i locali della zona giorno.
Est- tepore: corretto orientamento per la zona notte perché il calore dei raggi solari apporta energia per un buon risveglio. Qui di solito si dispongono le camere da letto con una minima esposizione anche a nord-est; può essere posizionato anche il bagno.
Ovest- rilassamento: la luce penetrante dalle aperture nelle ore pomeridiane e al tramonto, favorisce la concentrazione quindi si collocheranno lo studio e il salone o soggiorno-salotto.
Questi sono soltanto alcuni piccoli esempi di studio. Lo studio della progettazione, potrebbe anche fermarsi qui, ma non sarà completamente definito se non si studierà anche la tipologia delle finiture. Bisognerà chiedere l'Autorizzazione al Comune con un’istanza per le modiche interne in base all'Art. 9, in cui verranno relazionati alcuni aspetti tecnici essenziali senza i quali il Tecnico di fiducia non potrà completare l’iter burocratico portando a termine il lavoro commissionatogli.
Articolo del: