Ristrutturare casa: puoi ottenere subito le agevolazioni fiscali!
Se vuoi scoprire come ristrutturare la tua casa e ottenere subito le agevolazioni fiscali anziché suddivise in 10 anni allora continua a leggere.
Per gli interventi di ristrutturazione edilizia hai diritto alle agevolazioni fiscali che in caso di ECOBONUS O DI SISMABONUS potrai detrarre in dieci anni oppure SUBITO con uno sconto, di pari importo, in fattura, da parte del fornitore!!!
Ecco come fare
Per gli interventi di ristrutturazione edilizia, fino al 31.12.2019 per case singole e fino al 31.12.2021 per le unità condominiali, puoi usufruire delle seguenti agevolazioni fiscali (ma all’orizzonte c’è l’intenzione di promulgarle anche per il 2020):
1. Bonus ristrutturazioni;
2. Bonus risparmio energetico (ECOBONUS)
3. Sisma bonus;
4. Bonus mobili;
5. Bonus verde.
Per gli interventi edilizi che ricadono nell’Ecobonus o nel Sisma Bonus le detrazioni fiscali le puoi scontare, anziché in 10 anni, subito per mezzo di uno sconto, di pari importo, fatto in fattura dal fornitore.
Ecobonus
Allego una tabella con la detrazione massima per i principali interventi
Interventi di riqualificazione energetica, sulla singola unità immobiliare, detrazione massima 100 mila euro, che comprendono i seguenti tipi di intervento con la relativa % di detrazione.
TIPO INTERVENTO | % DETRAZIONE |
Interventi su singole unità immobiliari | 65% |
Acquisto e posa in opera di infissi | 50% |
Acquisto e posa in opera di schermature solari | 50% |
Sostituzione di impianti di riscaldamento con impianti dotati di caldaie a condensazione classe A o dotati di caldaia a biomassa | 50% |
Sostituzione caldaie a gas con caldaie a gas Classe A dotate di sistemi di termoregolazione evoluti | 65% |
Sostituzione di impianti di riscaldamento con impianti dotati di apparecchi ibridi, costituiti da pompa di calore integrata con caldaia a condensazione assemblati dal costruttore per funzionare in abbinamento tra loro |
65% |
Rientrano, pertanto, in questa classificazione tutti quegli interventi che incidono sulla prestazione energetica dell’edificio, ovvero:
A) interventi sull’involucro edilizio: cappotto esterno e/o interno
B) interventi sugli impianti: rifacimento impianti con sostituzione del generatore di calore.
Detrazione massima di 100 mila € cui può essere sommata anche la detrazione massima di 60 mila € in caso di installazione di pannelli solari per il riscaldamento dell’acqua calda sanitaria in quanto questo tipo di intervento non incide sul livello di climatizzazione invernale, per un totale di 160.000€.
Interventi di riqualificazione energetica, su edifici condominiali (spese sostenute o da sostenere per interventi fino al 31.12.2021.
TIPO INTERVENTO | % DETRAZIONE |
Interventi sull’ involucro edilizio con un incidenza superiore al 25%della superficie disperdente lorda dello stesso edificio |
70% (importo massimo 40.000 € per unità immobiliare) |
Interventi diretti a migliorare la prestazione energetica invernale ed estiva sulla base di valori indicati dal Ministero dello sviluppo economico |
75% (importo massimo 40.000 € per unità immobiliare) |
Acquisto e posa in opera di infissi | 50% |
Acquisto e posa in opera di schermature solari |
50% |
Sostituzione di impianti di riscaldamento con impianti dotati di caldaie a condensazione classe A o dotati di caldaia a biomassa |
50% |
Sostituzione caldaie a gas con caldaie a gas Classe A dotate di sistemi di termoregolazione evoluti | 65% |
Sostituzione di impianti di riscaldamento con impianti dotati di apparecchi ibridi, costituiti da pompa di calore integrata con caldaia a condensazione assemblati dal costruttore per funzionare in abbinamento tra loro | 65% |
Acquisto e posa in opera di generatori d’aria calda a condensazione | 65% |
Sisma bonus
Allego 2 tabelle che riguardano rispettivamente le detrazioni per interventi antisismici e le detrazioni per interventi combinati antisismici e di riqualificazione energetica.
Ristrutturare casa, pertanto, con interventi classificati come ECOBONUS e/o SISMABONUS ti dà la possibilità di ottenere una detrazione fiscale in 10 anni oppure, in base al provvedimento introdotto dall’Agenzia delle Entrate, subito mediante uno sconto di pari importo applicato dal fornitore sulla fattura.
Esempio:
Spesa sostenuta per acquisto e posa di infissi e schermature solari: 20.000 €
Bonus: 50%
Detrazione: 20.000 x 50% = 10.000€
Questi 10.000€ vanno detratti dall’Irpef, nella dichiarazione dei redditi, in 10 rate annuali (1.000€ per ogni anno).
Oppure puoi farti fare uno sconto dal fornitore sulla fattura del materiale:
Importo: 20.000€ – 10.000€ (detrazione del 50%) = 10.000€
Quindi, andrai a saldare la fattura di importo pari a 10.000€
Cumulabilità con altre agevolazioni
La suddetta detrazione non è cumulabile con altre agevolazioni fiscali previste per i medesimi interventi (esempio detrazione per il recupero del patrimonio edilizio esistente), pertanto si dovrà scegliere qual è più conveniente.
Possono essere detratte anche le spese relative alle prestazioni professionali necessarie per realizzare gli interventi e per acquisire le certificazioni energetiche richieste per fruire del beneficio.
Certificazione necessaria
Per beneficiare dell’agevolazione fiscale è necessario essere in possesso dei seguenti documenti:
1. Asseverazione di un tecnico sui lavori eseguiti
2. Attestato di prestazione energetica (APE) prima e dopo i lavori
3. Scheda informativa relativa agli interventi realizzati
I suddetti documenti devono poi essere trasmessi, entro 90 gg dalla fine dei lavori, all’ENEA.
Richiedi una consulenza gratuita compilando il form di contatto, cercheremo di chiarire i tuoi dubbi e di soddisfare le tue aspettative.
CLICCA sul mio sito www.cristianpagan.it e scarica le GUIDE GRATUITE che ho preparato per te consentendoti di ristrutturare casa evitando tempi e costi fuori controllo; inoltre potrai scaricare il facsimile del contratto d'appalto che potrai utilizzare per regolarizzare i lavori con l'impresa edile.
Grazie per il tuo interesse.
A presto!
Articolo del: