Ristrutturare la tua casa contenendo i costi


Il computo metrico estimativo come base per ogni ristrutturazione senza pensieri
Ristrutturare la tua casa contenendo i costi
La casa, oltre a costituire riparo e protezione dalle avversità del mondo esterno, rappresenta dal punto di vista psicologico, il nostro primo universo e spazio privilegiato. Casa significa appartenenza, è il luogo posseduto, dove ci strutturiamo, dove ci si riconosce come essere umani e si progetta la vita.
Proprio per questi motivi rendere la nostra casa "nostra" , renderla uno spazio dove essere felici, sereni, tranquilli è una sfida ardua, ma non impossibile.

Da dove cominciare quando si vuole ristrutturare una casa per trasformarla secondo le proprie esigenze, per renderla unica, "nostra"?
Per prima cosa occorre stabilirsi un budget, ciò è importantissimo in quanto i costi per una ristrutturazione possono essere anche altissimi: il modo migliore per contenere i costi è stabilire le priorità.

La base per una ristrutturazione senza pensieri è la corretta redazione del computo metrico estimativo.
Un computo metrico estimativo serio, parte da un vero progetto degli spazi.
Per prima cosa occorre cercare di capire quali sono le esigenze vere, le cose di cui ho bisogno, quelle a cui non voglio assolutamente rinunciare, dopodiché si passerà a stabilirne quantità e costi nel dettaglio.
Il computo metrico estimativo è, infatti, l'insieme delle voci che descrivono le lavorazioni da effettuare, specificandone la quantità e il prezzo unitario.

A cosa serve un computo metrico estimativo serio e minuzioso? Semplice: a non avere sorprese durante i lavori e a contenere i costi.
Con il computo metrico estimativo è facile presentarsi a varie imprese e compararne i preventivi i quali saranno sviluppati tutti sulla stessa base di computo.
E' ovvio poi, che su ogni cantiere, si potranno presentare delle situazioni impreviste ma il trucco per avere tutto sottocontrollo è cercare di prevedere il più possibile, così da valutare con anticipo tutte le spese a cui si andrà incontro.

Quando un computo metrico estimativo è redatto con superficialità, i costi chiaramente lievitano, in quanto occorre studiare nuovi prezzi, nuovi preventivi e inserire le lavorazioni all'interno del cronoprogramma con inevitabili allungamenti nei tempi di realizzazione.

Spesso, farsi redigere il computo metrico estimativo da un professionista è un passaggio che si salta a piè pari, per poter risparmiare qualcosa sulla parcella o solo perché il preventivo tanto lo può fare l'impresa....
L'errore a cui più spesso si incorre, quando si decide di ristrutturare, è proprio quello di rivolgersi, come prima cosa, all'impresa esecutrice dei lavori per farsi fare un preventivo. A fronte infatti di molti imprenditori seri, ce ne sono anche molti furbetti...preventivi generici, voci non specificate nei dettagli, voci che comprendono tutto e niente....e proprio lì sta l'inghippo.

Un professionista serio valuta, invece, ogni lavorazione con criterio e minuzia, secondo un preciso schema prestabilito, in base alla tipologia dei lavori da eseguire e all'ordine di lavorazione. In tal modo l'impresa sarà facilitata nell'esecuzione e il committente non avrà sorprese in corso d'opera.

Il consiglio migliore è quello di rivolgersi ad un professionista esperto che sia in grado di comporre meticolosamente il computo metrico estimativo senza errori, dimenticanze e con ogni lavorazione descritta con accuratezza.

Articolo del:


di Arch. C. Agostino - Arch. F. Cupiraggi

L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse