Ristrutturazione edilizia, cosa sapere prima di fare i lavori


E' necessario valutare il tipo di pratica da presentare in base alla soluzione più congrua delle opere edilizie
Ristrutturazione edilizia, cosa sapere prima di fare i lavori

Gli interventi di ristrutturazione edilizia sono rivolti alla trasformazione attraverso opere che modificano tutto o in parte la precedente situazione.

Tali interventi comprendono il ripristino o la sostituzione di alcuni elementi costitutivi dell’edificio, l’eliminazione, la modifica e/o l’inserimento di nuovi impianti.

Nell’ambito della ristrutturazione edilizia sono compresi anche interventi di demolizione e ricostruzione di edifici esistenti con diversa sagoma, prospetti con le innovazioni necessarie per l’adeguamento alla normativa antisismica, per l’applicazione della normativa sulla accessibilità, per l’installazione di impianti energetici e infine per l’efficientamento energetico.

Per gli interventi da realizzare in edifici sottoposti a tutela dei Beni culturali e paesaggistici, è necessario mantenerne le caratteristiche preesistenti quali sagoma, prospetti, volumetrie e tipologie.

Se l’intervento porta alla diversificazione in tutto o in parte dello stato precedente, è assoggettato alla presentazione del cosiddetto Permesso Di Costruire (Pdc) o in alternativa, avendone i requisiti alla Segnalazione Certificata Inizio Attività (SCIA).

Sarà il tecnico a valutare il tipo di pratica da presentare e a proporre tutte le soluzioni possibili per la definizione più congrua in merito all’esigenza del cliente.
 

Articolo del:


di Geom. Francesca Arena

L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse