Ristrutturazioni: agevolazioni per il risparmio energetico


Detrazioni del 55% delle spese sostenute fino al 5 giugno 2013 e del 65% per quelle sostenute dal 6/6/13 al 31 /12/15 su U.I. singole e parti condominiali
Ristrutturazioni: agevolazioni per il risparmio energetico
L'agevolazione consiste nella detrazione IRPEF o IRES e viene concessa quando si eseguono interventi che aumentano il livello di efficienza energetica negli edifici e precisamente, quindi spese sostenute per:
- rdurre il fabbisogno energetico nel riscaldamento;
- miglioramento termico dell'edificio (coibentazione, pavimenti, finestre e porte, etc.);
- installazione di pannelli solari
- sostituzione di impianti di climatizzazione invernale
con la legge di stabilità 2015 l'agevolazione è stata estesa dal 1/1/2015 al 31/12/2015 per acquisto e posa in opera di :
- schermatura solare, allegato M D.Lgs 311/2006
- impianti di climatizzazione invernale con generatori alimentati da biomasse

Per applicare correttamente la detrazione del 55 o 65%, per le persone fisiche occorre fare riferimento a:
- data di effettivo pagamento (criterio di cassa) , se sono stati effettuati 3 pagamenti per interventi effettuati nel mese di marzo 2013, a marzo, maggio e luglio 213, per i primi due si può usufruire dell'aliquota del 55%, per il terzo quella del 65%;
- data di ultimazione della presentazione, indipendentemente dalla data dei pagamenti, le imprese individuali, le società e gli enti commerciali.

In ogni caso, come tutte le agevolazioni di imposta,, è ammessa entro il limite che trova capienza nell'imposta derivante dalla dichiarazione dei redditi.
La condizione indispensabile per usufruire della detrazione è che gli interventi siano eseguiti su unità immobiliari e su edifici (o su parti di essi) esistenti, di qualunque categoria catastale, anche se rurali, compresi quelli strumentali per attività di impresa o professionale.
Nel caso di ristrutturazioni senza demolizione dell'esistente e ampliamento, la detrazione spetta solo per le spese riferite alla parte esistente. Sono agevolabili, invece, gli interventi per i quali la detrazione è subordinata alle caratteristiche tecniche dei singoli elementi costruttivi (pareti, infissi, etc.) o dei singoli impanti (pannelli solari, cadaie, etc.).

Articolo del:


di Damiano Pezzuto

L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse