Ristrutturazioni: incentivi 2012 e sfida per il futuro


La situazione del nostro patrimonio edilizio ed i nuovi incentivi per le ristrutturazioni fino a giugno 2013, segnano la direzione prioritaria degli investimenti in edilizia.
Ristrutturazioni: incentivi 2012 e sfida per il futuro
In Italia, circa i due terzi del patrimonio edilizio sono stati costruiti prima del 1976, anno di emanazione della prima legge sul risparmio energetico.

I consumi per il riscaldamento ed il raffrescamento e le relative emissioni in atmosfera rappresentano il 40% dei consumi energetici totali.

La direttiva europea 31/2010 ha fissato per il 2020 obiettivi importanti in termini di efficienza energetica, i nuovi edifici dovrebbero essere edifici ad energia quasi zero, mentre gli edifici oggetto di ristrutturazione dovrebbero rispettare requisiti minimi, riducendo notevolmente i consumi attuali.

Dalla lettura di questi dati, emerge l'importanza di porre l'attenzione proprio sul patrimonio edilizio esistente, che dovr. essere oggetto di importanti investimenti nei prossimi anni, favorendo in questo modo anche un minor consumo di territorio. D'altra parte, la crisi economica di questi anni ci sta portando ad un inversione di tendenza, in cui solo l'edilizia di qualit. può trovare nuovi margini di crescita.

Il decreto sviluppo pubblicato il 26 giugno 2012 porta un segnale positivo in questo senso, incentivando fino a giugno 2013 gli interventi di ristrutturazione con la possibilit. di detrarre il 50% delle spese sostenute fino ad un ammontare totale di 96.000 ? per ogni unit. immobiliare e prorogando fino a giugno 2013 le agevolazioni per la riqualificazione energetica, anche se la percentuale da gennaio 2013 passa dal 55% al 50%.

Al di l. di questi incentivi limitati nel tempo, è comunque ineludibile che intervenire sugli edifici esistenti con progetti di qualit., dal punto di vista energetico e dal punto di vista architettonico, rappresenti la grande sfida che ci attende nei prossimi anni.

Articolo del:


di Arch. Doris Alberti

L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse