Ritardo o annullamento del traghetto?
Hai mai pensato a richiedere un risarcimento?
![Ritardo o annullamento del traghetto? Ritardo o annullamento del traghetto?](/custom/domain_1/image_files/galleryimage_photo_947.jpg)
E’ d’uopo rilevare, di non poco conto, che (Reg. Ue n.1177/2010 e 392/2009; Dlgs n.79/2011) chi viaggia in traghetto può aver diritto al danno da vacanza rovinata, se lo spostamento in nave faceva parte di un più ampio pacchetto.
E’ necessario dire, preliminarmente, che colui che viaggia in mare è tutelato dalla normativa europea come quello che viaggia in aereo o treno.
Ebbene, se il traghetto ha un ritardo superiore a 90 minuti o viene cancellato, il passeggero ha diritto: ad un’adeguata assistenza a terra; a ricevere pasti e bevande; in determinati casi, al rimborso del biglietto o ad un trasporto alternativo per giungere a destinazione.
Se viene richiesto il rimborso del biglietto, questo è quantificabile: al prezzo pagato per il biglietto per la parte o le parti del viaggio non effettuate; al prezzo pagato per il biglietto anche per la parte o le parti già effettuate, se il viaggio non serve più allo scopo originario del passeggero.
Per quanto riguarda il ritardo del traghetto alla destinazione, i passeggeri possono chiedere alla compagnia una compensazione economica.
L’indennità può andare dal 25 al 50% del prezzo pagato per il servizio, a seconda dell’importanza del ritardo.
Ovviamente l’indennizzo non è dovuto quando il ritardo è causato da condizioni meteorologiche avverse.
E’ necessario dire, preliminarmente, che colui che viaggia in mare è tutelato dalla normativa europea come quello che viaggia in aereo o treno.
Ebbene, se il traghetto ha un ritardo superiore a 90 minuti o viene cancellato, il passeggero ha diritto: ad un’adeguata assistenza a terra; a ricevere pasti e bevande; in determinati casi, al rimborso del biglietto o ad un trasporto alternativo per giungere a destinazione.
Se viene richiesto il rimborso del biglietto, questo è quantificabile: al prezzo pagato per il biglietto per la parte o le parti del viaggio non effettuate; al prezzo pagato per il biglietto anche per la parte o le parti già effettuate, se il viaggio non serve più allo scopo originario del passeggero.
Per quanto riguarda il ritardo del traghetto alla destinazione, i passeggeri possono chiedere alla compagnia una compensazione economica.
L’indennità può andare dal 25 al 50% del prezzo pagato per il servizio, a seconda dell’importanza del ritardo.
Ovviamente l’indennizzo non è dovuto quando il ritardo è causato da condizioni meteorologiche avverse.
Articolo del: