ROBIN HOOD TAX incostituzionale


L'agenzia delle Entrate sintetizza sintetizzare gli elementi che hanno portato la Corte costituzionale alla declaratoria di illegittimità della Robin hood Tax
ROBIN HOOD TAX incostituzionale
La norma incostituzionale prevedeva, per determinate categorie di contribuenti che operano nel settore petrolifero ed energetico,
l'applicazione di un'addizionale all'imposta sul reddito delle societa' con un'aliquota del 5,5% elevata dapprima al 6,5 e successivamente aumentata di 4 punti percentuali.

Trovava applicazione qualora nel periodo d'imposta precedente l'impresa avesse realizzato un volume di ricavi superiore a £ milioni di euro e un reddito imponibile superiore a 300 mila euro. La questione di legittimita' costituzionale era stata sollevata dalla Ctp di Reggio Emilia nel 2011.

L'agenzia delle Entrate prende spunto dalla sentenza per sintetizzare gli elementi che hanno portato la Corte costituzionale alla declaratoria di illegittimita' della Robin hood Tax. Vengono evidenziati in particolare:
- la violazione dei principi di uguaglianza e della capacita' contributiva
- l'assenza di una delimitazione temporale della Rht che rendeva di fatto "strutturale" anziche' transitoria;
- l'assenza di meccanismi di controllo atti a garantire il divieto di traslazione degli poneri sui prezzi al consumo.

A tal proposito la Consulta definisce la Rht come una vera e prorpria maggiorazione dell'aliquota ires essendo sprovvista di un meccanismo che consenta di tassare separatamente solo l'eventuale parte di reddito suppletivo connessa alla posizione privilegiata dell'attivita' esercitata dal contribuente al permanere di una data congiuntura.

Gli effetti della dichiarazione di illegittimita' costituzionale decorrono dal giorno successivo alla pubblicazione della sentenza nella Gazzetta Ufficiale per evitare distorsivi sul bilancio dello Stato tali da giustificare un'ulteriore manovra finanziaria. Pertanto, la norma in oggetto dichiarata incostituzionale cessa di prosdurre effetti dal 12 febbraio 2015.

Articolo del:


di Comm. Emanuela Carocci

L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse