Rogito notarile, informarsi dal professionista
Prima del ROGITO NOTARILE è meglio informarsi dal tecnico di fiducia, molte agenzie non sono preparate per gli atti
Le Agenzie Immobiliari a cui noi tutti ci affidiamo per vendere un immobile sono così in grado e preparate per fare quello che fanno?
Da professionista che opera nelle costruzioni non voglio fare di tutta l'erba un fascio, ma direi che la maggior parte di esse spara cifre esorbitanti senza tener conto di molti particolari del fabbricato stesso che poi elencherò; intanto il mercato immobiliare del momento.
Ma il fabbricato stesso è conforme alle normative vigenti? E' come da ultimo progetto depositato in Comune e al Genio Civile per la Sismica? Vi sono altri vincoli?
Queste domande le agenzie non se le pongono o la maggior parte di esse. Infatti io ho la fortuna di poter lavorare in due Regioni (Umbria e Toscana). In Toscana ci vuole una relazione dettagliata del tecnico da parte della parte venditrice in cui si dichiara che l'immobile è a norma sotto ogni punto di vista, a partire dall'impianto elettrico, idraulico, idro-sanitario, termico, urbanistico con allegata l'agibilità, mentre in Umbria vige il vecchio sistema chi compra acquista servitù attive e passive ecc.. ecc..
Considerato pero' che in questi ultimi quattro o cinque anni con la CIL (comunicazione di inizio lavori) la gente ha fatto un pò di tutto dentro casa, spostamento tramezzi, cambi d'uso aperture finestre, ecc.. ecc.. i suddetti Rogiti sono nulli, pertanto state attenti...prima di fare un atto accertatevi che tutto sia in regola. Se spendete 100,00 euro di piu' ora ve lo trovate domani, non fidatevi del primo che incontrate. Poi la relazione urbanistica deve farla il venditore.
Da professionista che opera nelle costruzioni non voglio fare di tutta l'erba un fascio, ma direi che la maggior parte di esse spara cifre esorbitanti senza tener conto di molti particolari del fabbricato stesso che poi elencherò; intanto il mercato immobiliare del momento.
Ma il fabbricato stesso è conforme alle normative vigenti? E' come da ultimo progetto depositato in Comune e al Genio Civile per la Sismica? Vi sono altri vincoli?
Queste domande le agenzie non se le pongono o la maggior parte di esse. Infatti io ho la fortuna di poter lavorare in due Regioni (Umbria e Toscana). In Toscana ci vuole una relazione dettagliata del tecnico da parte della parte venditrice in cui si dichiara che l'immobile è a norma sotto ogni punto di vista, a partire dall'impianto elettrico, idraulico, idro-sanitario, termico, urbanistico con allegata l'agibilità, mentre in Umbria vige il vecchio sistema chi compra acquista servitù attive e passive ecc.. ecc..
Considerato pero' che in questi ultimi quattro o cinque anni con la CIL (comunicazione di inizio lavori) la gente ha fatto un pò di tutto dentro casa, spostamento tramezzi, cambi d'uso aperture finestre, ecc.. ecc.. i suddetti Rogiti sono nulli, pertanto state attenti...prima di fare un atto accertatevi che tutto sia in regola. Se spendete 100,00 euro di piu' ora ve lo trovate domani, non fidatevi del primo che incontrate. Poi la relazione urbanistica deve farla il venditore.
Articolo del: