Il Ruolo dei Rituali nella Formazione dei Valori Personali

I valori come guida individuale
I valori, qualunque essi siano, in ogni epoca e cultura, sono i principi guida delle azioni e delle scelte di un individuo. La loro maggiore chiarezza e intensità influenzano la determinazione personale. L’apprendimento dei valori, nei bambini e adolescenti, avviene per osservazione e imitazione di comportamenti e azioni ripetuti nel tempo. Così accade anche in seguito, ma con la possibilità, per chi ha acquisito un approccio critico all'apprendimento, di aderire ad alcuni valori trasmessi, oppure distaccarsene.
L'Importanza dei Rituali
Fin dall'infanzia fra i fattori determinanti per l’acquisizione dei valori ci sono i rituali, intesi come azioni significative ripetute, e quindi osservate e imitate. Ad esempio, un bambino non apprende il valore della solidarietà senza partecipare attivamente ad azioni concrete di aiuto. Questi atti quotidiani non solo trasmettono regole, ma creano un significato profondo legato alla cooperazione. Le esperienze condivise, come feste familiari e pasti insieme, non sono semplici interazioni sociali, ma veicoli per valori come il senso di appartenenza e la stabilità (Maslow A. 1968)
Altri esempi di rituali significativi possono includere pratiche di gratitudine in famiglia, come i regali reciproci e le cene o i pranzi familiari in occasione dei compleanni, che promuovono un senso di positività e connessione. Inoltre, rituali come il giardinaggio o il curare un orto insieme possono insegnare valori fondamentali come la responsabilità e il rispetto per la natura. Lavorare per curare un giardino o un orto offre opportunità di apprendimento e collaborazione, creando un legame tra i membri della famiglia.
Analogamente, l'impegno in attività fisiche, come sport di squadra o passeggiate di gruppo nel parco, oltre a rappresentare un rituale che promuove la salute fisica, incoraggia anche valori di disciplina, rispetto e attività in gruppo. Queste esperienze condivise aiutano a costruire relazioni significative e insegnano l'importanza della cooperazione, della collaborazione.
Inoltre, rituali, come la lettura, in famiglia e a scuola, di storie che trasmettono atteggiamenti costruttivi verso se stessi e gli altri così come la capacità di affrontare e gestire le difficoltà, possono rinforzare l'apprendimento di alcune abilità comunicativo/relazionali, di quelle che sono definite life skills (Chiappi F. 2021).
I Valori si Apprendono Attraverso l'Azione Individuale
Le intenzioni e i comportamenti degli individui sono influenzati da norme sociali, ma è attraverso l’azione individuale che queste norme vengono consolidate (Fishbein, M. & Ajzen, I. 1975). Non basta insegnare il rispetto per la collettività; il valore diventa reale solo tramite l'impegno attivo nella comunità.
I comportamenti prosociali, definiti come azioni orientate al benessere degli altri, sono più frequenti quando i bambini vengono coinvolti in atti di generosità. (Eisenberg, N. 1986). Lo stesso vale per gli adulti. Ad esempio, il senso di comunità all’interno di ogni associazione può essere più o meno forte a seconda del coinvolgimento attivo dei suoi partecipanti.
Attività di volontariato, dalle azioni di supporto agli anziani dell’Auser ai progetti di un club service, dal contributo nelle Università della Terza età all'adozione di un’area verde urbana da curare, possono diventare rituali che non solo promuovono il valore della responsabilità civica, ma creano anche legami sociali tra i partecipanti. Impegnarsi in attività di volontariato può aiutare a interiorizzare valori come l’empatia, la generosità, il senso di comunità e il rispetto del territorio, rendendo queste idee parte integrante della propria vita.
L'Effetto delle Relazioni sul Lavoro e nella Società
Anche nei contesti lavorativi, i valori organizzativi non possono essere acquisiti solo attraverso dichiarazioni formali. La cultura organizzativa si forma attraverso rituali quotidiani (Schein, 1992). Se un’azienda intende promuovere il benessere senza creare occasioni d'incontro, i valori di comunità difficilmente si radicheranno. Attività come cene aziendali ed eventi di team-building non solo promuovono interazione sociale, ma rinforzano la coesione e il senso di responsabilità reciproca.
Inoltre, rituali di riconoscimento, come premiare i successi individuali e di squadra, possono rafforzare valori come l’impegno e la collaborazione, rendendo i membri più propensi a interiorizzarli e a viverli quotidianamente. Le esperienze condivise danno vita ai valori organizzativi più delle parole.
Bibliografia e Sitografia
Chiappi F. (2021). Life Skills e promozione della salute psicofisica. ProntoProfessionista. It. https://www.prontoprofessionista.it/articoli/life-skills-e-promozione-della-salute-psicofisica.html
Eisenberg, N. (1986). Altruistic Emotion, Cognition, and Behavior. Lawrence Erlbaum Associates.
Fishbein, M., & Ajzen, I. (1975). Belief, Attitude, Intention, and Behavior: An Introduction to Theory and Research. Addison-Wesley.
Maslow, A. H. (1968). Toward a Psychology of Being. Van Nostrand.
Schein, E. H. (1992). Organizational Culture and Leadership. Jossey-Bass.
Articolo del: