Scelte finanziarie: "scelte di pancia"?


Le scelte degli investitori non sono razionali ma si basano spesso su esperienze ed emozioni legate ad eventi passati. Ecco perché serve un consulente
Scelte finanziarie: "scelte di pancia"?
Richard H. Thaler è il vincitore del Premio Noble 2017 per l'Economia. E' autore del libro "Nudge", che sta per "la spinta gentile". Lo studioso dimostra che le decisioni e le scelte degli investitori non sono assolutamente razionali, anzi, quando si prende una decisione relativa ad un investimento si agisce spesso in maniera del tutto emotiva basandosi su esperienze passate e sulle emozioni che quelle esperienze hanno generato, provocando spesso significativi errori. Sto parlando dei cosiddetti Bias Comportamentali, ovvero di giudizi che nascono dall'interpretazione delle informazioni in possesso del decisore, non necessariamente corrispondenti a quanto risulta evidente e che conducono ad errori di valutazione e conseguentemente a comportamenti non opportuni. Molte volte, in campo finanziario, le scelte fatte in maniera inconsapevole, sulla base di esperienze passate o per il semplice sentito dire, non rivelano i loro effetti nell'immediato ma nel medio-lungo periodo possono rivelarsi molto "nocive". In primis possiamo citare la c.d. Overconfidence che sta ad indicare una sovrastima delle informazioni e delle proprie conoscenze e che nel corso del tempo può generare dei "guai" seri. Inoltre possiamo citare il c.d. Effetto Gregge: quante volte essere a conoscenza che un gruppo di tante persone ha fatto determinate scelte ci da più tranquillità e ci spinge a prendere le medesime decisioni? Un altro degli errori più ricorrenti è la mancanza di diversificazione e la scelta di concentrare la totalità o quasi del proprio patrimonio in strumenti finanziari o asset di emittenti (Stati, banche o imprese) che supponiamo di conoscere bene perché si trovano in "casa nostra", vicine a noi, e per questo ritenute più solide. In questi casi si parla di Home Bias. Il fatto che dopo Daniel Kahneman sia stato premiato un altro psicologo come premio Nobel per l'economia non è un caso. Un acronimo per definire il mondo di oggi e VUCA (in inglese Volatility, Uncertainty, Complexity e Ambiguity), un mondo totalmente diverso da quello che esisteva fino a poco tempo fa e pertanto basare le nostre scelte su ciò che presumiamo di conoscere del passato è un errore gigantesco. Fino ad oggi abbiamo fatto affidamento totale sul "braccio lungo" dello Stato, assistenzialista in tutti i campi della nostra vita: lavoro, salute, previdenza, tutela del risparmio ecc..
Oggi, continuare a vivere con queste convinzioni e paradigmi di un tempo che fu sarebbe, appunto, un errore pazzesco. Ecco che Thaler pone l'attenzione sull'esigenza di avere a nostro fianco una figura autorevole, credibile, competente e preparato che sappia guidare le persone nelle scelte di natura economica e finanziaria grazie a quelle che lui definisce "spinte gentili". Oggi è importantissimo che il consulente finanziario sappia sostituire le decisioni "prese di pancia" con decisioni che rispettino e tengano conto degli obiettivi e delle necessità di ciascun investitore. Dobbiamo avere ben chiari i motivi che ci spingono a risparmiare, quali sono i nostri obiettivi di risparmio e il tempo necessario a raccogliere i frutti di quanto abbiamo seminato. Un imprevisto puà sempre capitare, dopo 2, 3 o 6 mesi, oppure a distanza di qualche anno dalla partenza, ma proprio perché si chiama imprevisto (non prevedibile quindi) bisogna saperlo affrontare senza farsi travolgere emotivamente. Le scelte dovrebbero essere guidate dalle prospettive di vita rispondendo alla domanda "è adatto a soddisfare i miei bisogni?" e non a domande del tipo "quanto mi rende?" o "quando è il momento giusto?".
Il consulente di fiducia (competente, professionalmente preparato, cointeressato al cliente) ha sempre presente la rotta dei vostri risparmi.

Articolo del:


di Dott. Filippo Foggetti

L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse