Scelte Finanziarie, tra cuore e cervello


Ecco i principali errori da non commettere
Scelte Finanziarie, tra cuore e cervello
Nella scelta e nella gestione degli investimenti non basta solo un'ottima tecnica di investimento. Serve anche la disciplina per affrontarla e un consulente capace di supportare il cliente.
In soccorso arriva la finanza comportamentale, ossia quella branca degli studi economici che indaga i comportamenti dei mercati finanziari includendo nei propri modelli i principi di psicologia legati al comportamento individuale e sociale.
L'investitore italiano medio ritiene di avere capacita' finanziarie superiori alla media, ma ha limitate conoscenze finanziarie di base, e' talvolta overconfident e molto spesso e' avverso alle perdite. Nello stesso tempo, e' esposto a errori di valutazione che possono distorcere la percezione del rischio.
Ecco i principali bias (errori) da non commettere:
- eccessivo ottimismo quando si tende a sopravvalutare le probabilità degli eventi positivi e a sottovalutare le probabilità degli eventi negativi
- eccessiva sicurezza (overconfidence)
- confirmation bias: tendere a dare troppa importanza alle informazioni che supportano le proprie convinzioni o ipotesi
- home bias: tendere a preferire investimenti geograficamente vicini, credendo di conoscerli meglio
- status quo bias: essere riluttanti a cambiare la propria situazione corrente
- il rimpianto: quando l'individuo tende a posticipare le decisioni (per esempio tenere piu' a lungo in portafoglio un titolo perdente).

Articolo del:


di Biolo Andrea

L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse