Se i soldi li ho, perchè tu me li vuoi prestare?
I fidi garantiti, dubbi e motivazioni
Anni fa mi chiedevo spesso per quale motivo un imprenditore dovesse mettere a garanzia del denaro per ottenere dei fidi a favore della propria azienda.
Convinto del fatto che un imprenditore bravo e capace riesce da solo a far rendere bene i sui soldi...tanto vale che investa i propri risparmi nell’ attività in cui è capace di gestire al meglio suo patrimonio.
Vero.
Ma a questo mondo tutto cambia e niente è certo e se sappiamo investire bene e se siamo dei bravi imprenditori dobbiamo, essere attenti ai cambiamenti. Saper gestire bene la propria azienda significa anche gestirne i rischi e tutelarne il patrimonio. Se il mercato cambia direzione, o se qualsiasi imprevisto ci coglie impreparati perdiamo tutto, anche quello che credevamo nostro.
Dividere le attività, quantomeno quelle aziendali e operative da quelle patrimoniali è un buon punto di partenza.
Ma come fare?
Mettere a garanzia investimenti finanziari per una linea di credito piuttosto che rilasciare fidejussioni personali è più tutelante. Limitare in questo modo le garanzie mette al riparo il restante patrimonio personale.
Il secondo punto da tenere i considerazione è la favorevole situazione dei tassi di interesse. Infatti oggi, con tassi debitori che spesso si attestano sotto il punto percentuale arrivando anche, per esperienza personale, sotto allo 0.50%, risulta conveniente investire i propri risparmi mettendoli a garanzia di un fido piuttosto che utilizzarli direttamente.
Questo perché basta ottenere un rendimento positivo sui propri investimenti di al meno un punto percentuale, per essere in guadagno rispetto a quanti interessi si pagando sui denari presi a prestito.
Se vi suggerisco queste brevi riflessioni, è perché nella mia esperienza ho visto imprenditori costretti a ricomperare il proprio patrimonio immobiliare, altri a svendere l’azienda appena in tempo e altri ancora, più previdenti, ad eliminare le garanzie personali accedendo a linee di credito, ottenendo interessanti vantaggi economici.
Convinto del fatto che un imprenditore bravo e capace riesce da solo a far rendere bene i sui soldi...tanto vale che investa i propri risparmi nell’ attività in cui è capace di gestire al meglio suo patrimonio.
Vero.
Ma a questo mondo tutto cambia e niente è certo e se sappiamo investire bene e se siamo dei bravi imprenditori dobbiamo, essere attenti ai cambiamenti. Saper gestire bene la propria azienda significa anche gestirne i rischi e tutelarne il patrimonio. Se il mercato cambia direzione, o se qualsiasi imprevisto ci coglie impreparati perdiamo tutto, anche quello che credevamo nostro.
Dividere le attività, quantomeno quelle aziendali e operative da quelle patrimoniali è un buon punto di partenza.
Ma come fare?
Mettere a garanzia investimenti finanziari per una linea di credito piuttosto che rilasciare fidejussioni personali è più tutelante. Limitare in questo modo le garanzie mette al riparo il restante patrimonio personale.
Il secondo punto da tenere i considerazione è la favorevole situazione dei tassi di interesse. Infatti oggi, con tassi debitori che spesso si attestano sotto il punto percentuale arrivando anche, per esperienza personale, sotto allo 0.50%, risulta conveniente investire i propri risparmi mettendoli a garanzia di un fido piuttosto che utilizzarli direttamente.
Questo perché basta ottenere un rendimento positivo sui propri investimenti di al meno un punto percentuale, per essere in guadagno rispetto a quanti interessi si pagando sui denari presi a prestito.
Se vi suggerisco queste brevi riflessioni, è perché nella mia esperienza ho visto imprenditori costretti a ricomperare il proprio patrimonio immobiliare, altri a svendere l’azienda appena in tempo e altri ancora, più previdenti, ad eliminare le garanzie personali accedendo a linee di credito, ottenendo interessanti vantaggi economici.
Articolo del: