Reclamo servizi VAS non richiesti, ecco come difendersi!


Ecco cosa fare in caso di servizi a pagamento non richiesti su mobile, i cosiddetti SERVIZI VAS a pagamento, che si attivano accidentalmente e prosciugano il credito
Reclamo servizi VAS non richiesti, ecco come difendersi!

Proprio mentre navighi sul tuo cellulare o giochi, sfiori accidentalmente un banner pubblicitario, oppure, di punto in bianco, inizi a ricevere sms dai contenuti più fantasiosi, e così, senza neanche accorgertene, ti ritrovi abbonato ai servizi a pagamento più disparati. Ma difendersi è possibile: ecco come!

Si nascondono dietro nomi ogni volta diversi (SMART TV, LOTTOTOP, VIDEON, TUKTUK, ecc…), compaiono in bolletta in mezzo al resto dei costi, cercando di camuffarsi tra le altre voci delle offerte per le tariffe cellulari.

Sono i servizi non richiesti: abbonamenti di cui non si era mai sentito parlare prima di vederli comparire sulla bolletta mensile.

Lo avete segnalato in tanti: mentre si naviga dallo smartphone, sfiori accidentalmente un banner pubblicitario e ti ritrovi abbonato in men che non si dica. Oppure, mentre stai giocando sul telefono, nell'intento di chiudere una finestra di pop-up, scatta la sottoscrizione ai servizi più disparati. Spesso capita anche che credi di navigare utilizzando le soglie previste dal tuo piano tariffario e, invece, poi scopri che non ti hanno rinnovato la promozione e stai spendendo soldi senza neanche rendertene conto. O che inizi a ricevere sms di vario genere, con contenuti a pagamento, senza aver mai richiesto alcuna attivazione.


Cosa fare in caso di attivazione non richiesta

Durante la navigazione su smartphone è bene fare attenzione. Evita di cliccare sui banner pubblicitari e stai attento a non sfiorarli neppure per sbaglio, se non vuoi attivare il relativo abbonamento.

Tieni sempre monitorato il tuo credito e, se ti accorgi di qualche addebito sospetto, contatta il tuo operatore. Chiama immediatamente il call center e richiedi la disattivazione immediata del servizio. A questa telefonata, fai seguire un reclamo scritto, indirizzato alla compagnia telefonica, ribadendo la volontà di disattivare il servizio non richiesto e chiedendo la restituzione di quanto indebitamente sottratto.

Qualora nonostante la disattivazione del servizio attivatosi, il fenomeno si dovesse ripetere in prosieguo, la soluzione definitiva consiste nel richiedere l'attivazione del barring sms. Si tratta di un servizio che blocca gli sms come i servizi di sms premium, ovvero i messaggi a pagamento in decade 4x (in particolare 43, 44, 46, 47, 48 e 49) come oroscopo, chat, ricette e servizi vari. La procedura cambia a seconda dell'operatore.

Diritti in caso di attivazione non richiesta: in caso di attivazione di un servizio VAS senza il tuo consenso, il tuo gestore telefonico è tenuto a restituire l'importo sottratto, anche in caso di disservizi reiterati. Inoltre, come stabilito dall'AGCOM, oltre al rimborso, con la delibera 347 / 18 / Cons Allegato A hai diritto alla liquidazione ulteriore di un equo indennizzo pari a €2,50 per ogni giorno di attivazione non richiesta. Se il tuo gestore non riscontra il tuo reclamo entro 45 giorni hai diritto, inoltre, ad un indennizzo per mancata risposta pari a €2,50 per ogni giorno di ritardo.

 

Articolo del:


di Avv. Alessandro D'Agostino

L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse