Sgravi contributivi per le assunzioni


Ecco quali sono le agevolazioni previste per le imprese che assumono personale dipendente
Sgravi contributivi per le assunzioni

Sono diverse e differenti le forme di agevolazione per le assunzioni di personale dipendente attualmente in vigore. Vediamo le principali.

 

Assunzione under 35

Tra le misure che prevedono sgravi contributivi per le assunzioni di personale dipendente va di certo citato quello che riguarda l’assunzione degli under 35 con contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti. Il bonus per le imprese è pari alla decontribuzione del 50% dei contributi da versare all’Inps (che può salir e fino al 100% solo per il primo anno per particolari contratti lavorativi) per i primi tre anni di assunzione e con un tetto massimo di 3 mila euro annui. Lo sgravio era già previsto dalla Legge di Bilancio 2018 per gli under 35 fino al 31 dicembre 2018 e per gli under 30 per i due anni successivi. Ora è stato confermato con il recente Decreto dignità, senza modifiche sostanziali, con la sola eccezione di aver ampliato il bonus agli under 35 anche per prossimi due anni. Perché l’impresa usufruisca di tale bonus, il lavoratore:

- non deve aver compiuto i 35 anni di età

- non deve aver lavorato con contratto a tempo indeterminato con nessun datore di lavoro, salvo per i lavoratori con parziale fruizione dei benefici.

Mentre il datore di lavoro non deve aver effettuato licenziamenti individuali per giustificato motivo oggettivo o licenziamenti individuali nei sei mesi precedenti l’assunzione del lavoratore neo-assunto.

I casi in cui l’impesa ha diritto allo sgravio del 100% dei contribuiti sono:

- assunzione di giovani residenti nel Mezzogiorno

- assunzione di studenti che hanno svolto presso lo stesso datore di lavoro attività di alternanza scuola

- lavoro entro sei mesi dal termine dell’attività di alternanza scuola-lavoro

- assunzione di studenti che hanno svolto, presso lo stesso datore di lavoro, l’apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore, il certificato di specializzazione tecnica superiore o periodi di apprendistato in alta formazione, entro sei mesi dal diploma.

 

Programma Garanzia Giovani

Il bonus in questione è un incentivo destinato alle imprese che assumono giovani dai 16 ai 29 anni definiti NEET (Not engaged in Education, Employment or Training), ovvero che non frequentano alcun corso di formazione e che, pur essendo disoccuparti, non sono alla ricerca di un impiego.

L’incentivo è usufruibile in 12 quote mensili, per tre anni, a partire dalla data di assunzione del giovane e sono pari:

- al 50% dei contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro nella misura massima di 4.030 euro annuali per ogni lavoratore assunto con contratto a tempo determinato

- al 100% dei contributi previdenziali per il primo anno e del 50% per gli altri due anni della contribuzione previdenziale a carico dei datori di lavoro nella misura massima di 8.060 euro annuali per ogni lavoratore assunto con contratto a tempo indeterminato.

Per poter usufruire di tale incentivo è necessario che il giovane da assumere sia iscritto al “Programma Operativo Nazionale Iniziativa Occupazione Giovani” e il rapporto di lavoro deve essere:

- a tempo indeterminato, anche a scopo di somministrazione

- a tempo determinato o a scopo di somministrazione di durata pari o superiore a sei mesi

- di apprendistato professionalizzante.

 

Assunzione giovani studenti

Tale bonus, prevede uno sgravio contributivo sulle assunzioni di giovani che hanno effettuato almeno il 30% delle ore di alternanza scuola-lavoro presso il datore di lavoro che intende assumerli. Il bonus è usufruibile per tre anni con un tetto massimo annuale di detrazione pari a euro 3 mila. Il neo-assunto deve aver conseguito il titolo di studio da non più di sei mesi oppure essere di età inferiore ai 35 anni.

 

Disoccupati ultracinquantenni

È prevista un'agevolazione contributiva pari al 50% dei contributi Inps per 18 mesi in caso di assunzioni a tempo indeterminato o per 12 mesi in caso di assunzioni a termine (anche part-time) di lavoratori o lavoratrici con almeno 50 anni di età, disoccupati da oltre 12 mesi. Condizioni essenziale per ottenere il beneficio è che il datore di lavoro deve ottenere, con le assunzioni effettuate, un incremento netto del numero dei lavoratori dipendenti dell'impresa, rispetto alla media dei 12 mesi precedenti.

 

Donne disoccupate

La medesima agevolazione prevista per i disoccupati con almeno 50 anni di età si applica in caso di assunzioni di donne di qualsiasi età prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno 24 mesi, ovunque residenti.

 

Beneficiari di un trattamento di disoccupazione (NASPI)

Tutti i datori di lavoro che, senza esservi tenuti, assumono a tempo pieno e indeterminato lavoratori beneficiari della NASPI hanno diritto ad un incentivo economico pari al 20% dell'indennità mensile residua che sarebbe stata corrisposta al lavoratore. Tale incentivo viene corrisposto sotto forma di contributo mensile solamente per i periodi di effettiva erogazione della retribuzione al lavoratore.

 

Bonus assunzioni Sud

Il bonus Sud 2018 è uno sgravio previsto destinato alle imprese situate nelle regioni considerate “meno sviluppate” (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia) o “in transizione” (Abruzzo, Molise e Sardegna) e prevede lo sgravio totale dei contributi previdenziali (quindi pari al 100%) fino a un tetto massimo di 8.060 euro e usufruibile, a pena di decadenza, entro il 29 febbraio 2020. Il bonus è usufruibile per un massimo di 12 mesi a fronte di assunzioni di giovani di età compresa tra i 16 e i 34 anni e di disoccupati da almeno 6 mesi con età superiore ai 35 anni. Deve trattarsi di rapporti di lavoro a tempo indeterminato o di apprendistato.

Le agevolazioni illustrate sono le principali, ma ve ne sono altre che riguardano in maniera specificaanche le sostituzioni di maternità, i lavoratori in CIGS, i disabili e i rifugiati in cooperative sociali. Per conoscere quali siano le soluzioni migliori per la tua azienda non esitare a contattarci per una consulenza personalizzata.

Articolo del:


di Servizi Amministrativi SRL

L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse