Si può ancora investire bene e in sicurezza?


Certo, basta cambiare approccio e metodo per vivere i propri investimenti in serenità, con le garanzie e le protezioni necessarie
Si può ancora investire bene e in sicurezza?
Qualunque investitore ha diritto di essere tutelato, protetto nel suo portafoglio, ha diritto di compiere un percorso in tranquillità per la durata dei suoi investimenti a prescindere dagli eventi di mercato, di sentirsi un protagonista alla torre di comando e controllo dei suoi investimenti senza subire passivamente cicli economici e incertezza delle previsioni, tra l’altro sempre regolarmente smentite.

Perchè allora continuare ad alimentare il ciclo distruttivo di risorse finanziarie che perdura da troppi anni in un paese conosciuto come popolo di grandi risparmiatori?
I ripetuti episodi di risparmio tradito continuano solo a confermare quanto può costare rimanere nella solita routine senza mai conoscere e verificare cosa si sottoscrive.

Investire oggi sembra sia diventato sinonimo di rovina e in questo atteggiamento c’è anche tanta rassegnazione, una sorta di prigionia da cui sembra non si possa uscire o fare diversamente, inoltre oggi appare quasi come una fantasia o un’utopia parlare di risultati o performance di portafoglio, come fosse qualcosa di ormai irrealizzabile.

Non è per nulla così, occorre solo tirarsi fuori dalle abitudini, dalla consuetudine di affidarsi a consigli e suggerimenti degli Istituti Bancari, Sim e quant’altro, i farmacisti del settore che aprendo un cassetto propongono e vendono prodotti che hanno nel loro negozio.

Quando non si ha l’obbligo di aprire un cassetto per vendere qualcosa ma si hanno a disposizione tutti gli strumenti migliori sull’intero panorama mondiale, ci sono soluzioni da comporre per qualsivoglia obiettivo, esigenza, preferenza, profilo e ottica temporale dell’investitore.

Lo studio di Consulenza Super Partes proprio perchè opera "sopra le parti" ovvero banche, sim, promotori e consulenti finanziari, private banker, compagnie assicurative, posta, etc., garantisce la tutela degli interessi di qualunque investitore e del relativo portafoglio, secondo lo schema "Piramide della tranquillità finanziaria".

Si effettuano verifiche pratiche tramite Analisi di confronto, quali i Check Up Comparativi nonchè Analisi Finanziarie che individuano i migliori strumenti da inserire in portafoglio delle più prestigiose Società di Gestione Internazionali, operando esclusivamente sulla certezza delle conoscenze storiche e scientifiche.

Una frase storica di Warren Buffet "Non serve predire la pioggia, ma conta saper costruire l’Arca", dice davvero tanto.

La banca era nata per prestare e ricevere denaro in deposito, cosa è successo quindi nel corso dei secoli?

Se torniamo indietro di qualche secolo ripercorrendo a ritroso la storia fin alla nascita dell’istituzione Banca, il significato originale era nettamente differente.
L’abitudine di conservare i propri risparmi in luogo sicuro, protetto e difeso nonchè ricorrere ad altri per chiedere prestiti in condizioni di necessità, ha infatti origini molto antiche.

Nel tempo poi è stata semplicemente stravolta la funzione originale dell’Istituzione Banca, di colpo si è improvvisata nella funzione di investimento dei risparmi depositati ed ecco dove si è perso il significato di conservare i risparmi al sicuro e difesi da tutto.

Non è difficile comprendere a questo punto come nell’attuale era gli investitori si trovino a reclamare intere somme affidate agli Istituti e bruciate in un attimo, Poste Italiane comprese con l’ennesimo episodio di risparmio tradito insieme ai già noti Banca Etruria, Banca delle Marche, CariFerrara, CariChieti, Veneto Banca, Banca Popolare di Vicenza, MPS :

http://bit.ly/2ihose4

Ma le banche non erano appunto preposte a proteggere e difendere i risparmi e i patrimoni affidati?
Come è possibile che adesso siano gli investitori a doversi difendere dalle Banche?

Lo studio rimane a disposizione di coloro che vorranno svoltare, conoscere soluzioni innovative di eccellenza ma soprattutto trovare sicurezza e protezione per i propri investimenti.

Articolo del:


di M. Giovanna Sammatrice

L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse