Società e soci: debiti per tasse
1) La società 2) I soci 3) I debiti fiscali

SOCIETA’ E SOCI: DEBITI PER TASSE 2
La SOCIETA
Esistono nel nostro ordinamento due tipologie fondamentali di società; quelle nelle quali per le obbligazioni sociali, cioè per i debiti, risponde la sola società, e sono dette società di capitali e quelle dove, per i debiti sociali, rispondono tutti i soci o alcuni soci, e sono definite società di persone.
Come distinguere a quale dei due tipi appartiene la società che ci interessa?
Dalla SIGLA SOCIALE, che si vede chiaramente nell’intestazione dei documenti sociali o dalla visura di Camera di Commercio.
SOCIETA’ DI CAPITALI SONO le S.R.L. e le S.P.A
SOCIETA’ DI PERSONE SONO le S.N.C e le S.A.S.
QUINDI, per i debiti della società, compresi i debiti fiscali, risponde, cioè può essere chiamata a pagare:
- SOLO LA SOCIETA’ con il proprio patrimonio se e’ SOCIETA’ DI CAPITALI, (S.R.L. e S.P.A)
- Oltre al patrimonio della società, anche con il patrimonio dei SOCI se l`impresa è una SOCIETA’ DI PERSONE
I SOCI
I soci delle società di capitali sono tranquilli, a loro NON PUO’ ESSERE RICHIESTO IL PAGAMENTO DEI DEBITI DELLA SOCIETA’, COMPRESI I DEBITI FISCALI.
MENO TRANQUILLI SONO I SOCI DELLE SOCIETA’ DI PERSONE; a questi SOCI può essere richiesto di pagare i debiti della società, COMPRESI QUELLI FISCALI, se la società non paga.
PRECISAZIONE IMPORTANTISSIMA: nella S.N.C. TUTTI I SOCI possono essere chiamati a pagare i debiti sociali (si dice che sono illimitatamente responsabili).
Nella S.A.S. rispondono solo i soci accomandatari, cioè quel socio o quei soci il cui nome compare nella RAGIONE SOCIALE.
ESEMPIO: Il Pineto S.A.S. DI ROSSI E BIANCHI.
I SOCI ROSSI E BIANCHI sono responsabili con il proprio PERSONALE PATRIMONIO dei DEBITI DELLA SOCIETA’.
DEBITI FISCALI
ATTENZIONE: gli amministratori di OGNI TIPOLOGIA di società, in caso di mancato pagamento di tasse da parte della società, sono OBBLIGATI al pagamento nei confronti dell’Agenzia Entrate o di Equitalia, delle SANZIONI FISCALI, in solido con la società.
Decreto Legislativo n. 472\1992.
AVVOCATO ALESSANDRA BOTTURA
Studio Legale in Verona
La SOCIETA
Esistono nel nostro ordinamento due tipologie fondamentali di società; quelle nelle quali per le obbligazioni sociali, cioè per i debiti, risponde la sola società, e sono dette società di capitali e quelle dove, per i debiti sociali, rispondono tutti i soci o alcuni soci, e sono definite società di persone.
Come distinguere a quale dei due tipi appartiene la società che ci interessa?
Dalla SIGLA SOCIALE, che si vede chiaramente nell’intestazione dei documenti sociali o dalla visura di Camera di Commercio.
SOCIETA’ DI CAPITALI SONO le S.R.L. e le S.P.A
SOCIETA’ DI PERSONE SONO le S.N.C e le S.A.S.
QUINDI, per i debiti della società, compresi i debiti fiscali, risponde, cioè può essere chiamata a pagare:
- SOLO LA SOCIETA’ con il proprio patrimonio se e’ SOCIETA’ DI CAPITALI, (S.R.L. e S.P.A)
- Oltre al patrimonio della società, anche con il patrimonio dei SOCI se l`impresa è una SOCIETA’ DI PERSONE
I SOCI
I soci delle società di capitali sono tranquilli, a loro NON PUO’ ESSERE RICHIESTO IL PAGAMENTO DEI DEBITI DELLA SOCIETA’, COMPRESI I DEBITI FISCALI.
MENO TRANQUILLI SONO I SOCI DELLE SOCIETA’ DI PERSONE; a questi SOCI può essere richiesto di pagare i debiti della società, COMPRESI QUELLI FISCALI, se la società non paga.
PRECISAZIONE IMPORTANTISSIMA: nella S.N.C. TUTTI I SOCI possono essere chiamati a pagare i debiti sociali (si dice che sono illimitatamente responsabili).
Nella S.A.S. rispondono solo i soci accomandatari, cioè quel socio o quei soci il cui nome compare nella RAGIONE SOCIALE.
ESEMPIO: Il Pineto S.A.S. DI ROSSI E BIANCHI.
I SOCI ROSSI E BIANCHI sono responsabili con il proprio PERSONALE PATRIMONIO dei DEBITI DELLA SOCIETA’.
DEBITI FISCALI
ATTENZIONE: gli amministratori di OGNI TIPOLOGIA di società, in caso di mancato pagamento di tasse da parte della società, sono OBBLIGATI al pagamento nei confronti dell’Agenzia Entrate o di Equitalia, delle SANZIONI FISCALI, in solido con la società.
Decreto Legislativo n. 472\1992.
AVVOCATO ALESSANDRA BOTTURA
Studio Legale in Verona
Articolo del: