Software gratuiti per l'attività dell'architetto
Legalmente scaricabili dalla rete e del tutto professionali, consentono un'alternativa gratuita ed efficiente ai prodotti commerciali più diffusi

Software gratuiti per architetti
La professione dell’architetto richiede l’utilizzo di diversi software tecnici che permettono di realizzare disegni, computi, redigere relazioni per le pratiche amministrative ed altri ancora più specifici per ogni attività svolta.
Ma dotarsi di tutti questi software scegliendo tra quelli che il mercato propone spesso porta ad un impegno economico molto importante.
L’elevato costo dei programmi informatici per la progettazione costituisce infatti, specialmente per le piccole realtà professionali, un grave peso economico per il mantenimento dell’attività professionale.
Per questo motivo è utile sapere che esistono molti software gratuiti, del tutto professionali e legalmente scaricabili dalla rete, che costituiscono una perfetta alternativa ai prodotti commerciali più utilizzati sul mercato.
Questi software, hanno raggiunto oggi l’efficienza produttiva dei corrispettivi software proprietari e garantiscono, a differenza di molti prodotti commerciali, una piena compatibilità con i formati più diffusi (dwg, psd, docx, pdf...).
Programmi quali Inkscape, Gimp, Blender e QCad (software "open source" e gratuiti), sono oggi progetti solidi in continuo sviluppo attorno a cui va crescendo una nutrita comunità di utilizzatori che ne garantisce efficienza e durata.
Inkscape è un software di grafica vettoriale che permette di realizzare impaginazioni grafiche e presentazioni progettuali di grande effetto. E’ molto simile a software simili commerciali e quindi anche facile da imparare per chi ha già un’esperienza con quelli a pagamento più diffusi.
Gimp invece è un software di grafica raster che permette di realizzare fotoritocchi grafici con un’ottima varietà di strumenti.
Blender è un modellatore 3d che fa anche render ed animazioni. E’ forse il software più apprezzato dai professionisti della grafica 3d perché è un ottimo software che è stato molto migliorato negli ultimi anni e, ad oggi, risulta migliore nelle prestazioni dei prodotti commerciali corrispondenti.
Ma il campo più importante nell’attività professionale è quello del disegno tecnico 2d, il CAD
Di software gratuiti di questo tipo ce ne sono molti, quello che utilizzo attualmente è un software open source e gratuito, QCad (ma c’è anche una versione Pro) che mi permette di svolgere pienamente tutta la mia attività professionale senza limitazioni.
Sicuramente non ha le potenzialità del software commerciale più rinomato, ma per svolgere le attività più diffuse nel campo del professionismo dell’architettura, ossia quelle relative al campo delle ristrutturazioni di abitazioni e di progettazioni di interni, è del tutto sufficiente e molto più semplice e rapido da utilizzare.
OpenOffice, infine è il software gratuito che permette di scrivere relazioni, creare tabelle etc.. ed è oramai molto conosciuto in tutti gli ambiti professionali e non.
Dotandosi quindi di questi software gratuiti, professionai e legali, sicuramente si riesce a svolgere un’attività con minori spese mantenendo un’ottima qualità dei propri servizi professionali.
La professione dell’architetto richiede l’utilizzo di diversi software tecnici che permettono di realizzare disegni, computi, redigere relazioni per le pratiche amministrative ed altri ancora più specifici per ogni attività svolta.
Ma dotarsi di tutti questi software scegliendo tra quelli che il mercato propone spesso porta ad un impegno economico molto importante.
L’elevato costo dei programmi informatici per la progettazione costituisce infatti, specialmente per le piccole realtà professionali, un grave peso economico per il mantenimento dell’attività professionale.
Per questo motivo è utile sapere che esistono molti software gratuiti, del tutto professionali e legalmente scaricabili dalla rete, che costituiscono una perfetta alternativa ai prodotti commerciali più utilizzati sul mercato.
Questi software, hanno raggiunto oggi l’efficienza produttiva dei corrispettivi software proprietari e garantiscono, a differenza di molti prodotti commerciali, una piena compatibilità con i formati più diffusi (dwg, psd, docx, pdf...).
Programmi quali Inkscape, Gimp, Blender e QCad (software "open source" e gratuiti), sono oggi progetti solidi in continuo sviluppo attorno a cui va crescendo una nutrita comunità di utilizzatori che ne garantisce efficienza e durata.
Inkscape è un software di grafica vettoriale che permette di realizzare impaginazioni grafiche e presentazioni progettuali di grande effetto. E’ molto simile a software simili commerciali e quindi anche facile da imparare per chi ha già un’esperienza con quelli a pagamento più diffusi.
Gimp invece è un software di grafica raster che permette di realizzare fotoritocchi grafici con un’ottima varietà di strumenti.
Blender è un modellatore 3d che fa anche render ed animazioni. E’ forse il software più apprezzato dai professionisti della grafica 3d perché è un ottimo software che è stato molto migliorato negli ultimi anni e, ad oggi, risulta migliore nelle prestazioni dei prodotti commerciali corrispondenti.
Ma il campo più importante nell’attività professionale è quello del disegno tecnico 2d, il CAD
Di software gratuiti di questo tipo ce ne sono molti, quello che utilizzo attualmente è un software open source e gratuito, QCad (ma c’è anche una versione Pro) che mi permette di svolgere pienamente tutta la mia attività professionale senza limitazioni.
Sicuramente non ha le potenzialità del software commerciale più rinomato, ma per svolgere le attività più diffuse nel campo del professionismo dell’architettura, ossia quelle relative al campo delle ristrutturazioni di abitazioni e di progettazioni di interni, è del tutto sufficiente e molto più semplice e rapido da utilizzare.
OpenOffice, infine è il software gratuito che permette di scrivere relazioni, creare tabelle etc.. ed è oramai molto conosciuto in tutti gli ambiti professionali e non.
Dotandosi quindi di questi software gratuiti, professionai e legali, sicuramente si riesce a svolgere un’attività con minori spese mantenendo un’ottima qualità dei propri servizi professionali.
Articolo del: