Sostituzione serramenti: quando e perché
Quando vale la pena sostituire i serramenti e come farlo in modo che sia un vero investimento

Spesso a casa ci troviamo a fare i conti con serramenti con più di 20 anni, che iniziano a presentare telai scrostati, problemi alle guarnizioni, "spifferi" durante l'inverno e ci accorgiamo che l'isolamento estivo è davvero scarso (magari toccando il vetro e sentendolo caldo): a questo punto merita una riflessione sulla loro SOSTITUZIONE chiedendosi se questo intervento è davvero un INVESTIMENTO e ne valga la pena.
Di seguito voglio affrontare i 4 motivi per i quali ritengo valga la pena riflettere sull'intervento che migliorerà il comfort interno dei nostri ambienti.
1) ISOLAMENTO TERMICO
Le finestre e portefinestre delle nostre abitazioni, ma anche portoncini ciechi di ingresso in realtà, hanno notevole incidenza sull'isolamento termico della casa.
Serramenti che non garantiscono un buon isolamento incideranno sui nostri consumi per il riscaldamento nel periodo invernale e per il raffrescamento nel periodo estivo; la scelta di nuovi serramenti porterà fin da subito grandi benefici in termini economici in quanto le prestazioni sono garantite da nuove tecnologie legate alle guarnizioni, alla stratigrafia e alle lavorazioni delle superfici trasparenti.
2) ISOLAMENTO ACUSTICO
Le nuove soluzioni legate alle stratigrafie dei vetri hanno portato i nuovi serramenti a migliorare notevolmente le prestazioni acustiche. Questo spetto comporta la reale percezione di essere separati dall'esterno e, ovviamente, massima sicurezza che i rumori prodotti all'interno dell'abitazione non vengano percepiti all'esterno.
Questo grandissimo vantaggio è reso possibile dai trattamenti a cui oggi vengono sottoposti i vetri e che garantiscono altissime prestazioni acustiche.
3) SICUREZZA
I nuovi serramenti presentano soluzioni anti effrazione inesistenti nei vecchi modelli: telai, meccanismi di chiusura, stratigrafie dei vetri concorrono alla nostra sicurezza. Cambiare i vecchi serramenti con modelli di "nuova generazione" significa diminuire la facilità di manomissione finalizzata allo scasso.
4) INCENTIVI FISCALI
La quantità di benefici legati al comfort che produrrà la sostituzione di un vecchio serramento con uno nuovo potrebbe mettere, per assurdo, in secondo piano l'aspetto economico ma non si può negare che l'attuale Legge finanziaria ci da una grandissima opportunità legata a questo tipo di intervento.
Sull'intera cifra sostenuta per la fornitura e posa dei serramenti viene riconosciuta una detrazione del 65% rateizzata a fronte dell'intervento di miglioramento delle prestazioni energetiche del fabbricato. La detrazione è possibile attraverso il semplice invio della richiesta all'organo competente
Di seguito voglio affrontare i 4 motivi per i quali ritengo valga la pena riflettere sull'intervento che migliorerà il comfort interno dei nostri ambienti.
1) ISOLAMENTO TERMICO
Le finestre e portefinestre delle nostre abitazioni, ma anche portoncini ciechi di ingresso in realtà, hanno notevole incidenza sull'isolamento termico della casa.
Serramenti che non garantiscono un buon isolamento incideranno sui nostri consumi per il riscaldamento nel periodo invernale e per il raffrescamento nel periodo estivo; la scelta di nuovi serramenti porterà fin da subito grandi benefici in termini economici in quanto le prestazioni sono garantite da nuove tecnologie legate alle guarnizioni, alla stratigrafia e alle lavorazioni delle superfici trasparenti.
2) ISOLAMENTO ACUSTICO
Le nuove soluzioni legate alle stratigrafie dei vetri hanno portato i nuovi serramenti a migliorare notevolmente le prestazioni acustiche. Questo spetto comporta la reale percezione di essere separati dall'esterno e, ovviamente, massima sicurezza che i rumori prodotti all'interno dell'abitazione non vengano percepiti all'esterno.
Questo grandissimo vantaggio è reso possibile dai trattamenti a cui oggi vengono sottoposti i vetri e che garantiscono altissime prestazioni acustiche.
3) SICUREZZA
I nuovi serramenti presentano soluzioni anti effrazione inesistenti nei vecchi modelli: telai, meccanismi di chiusura, stratigrafie dei vetri concorrono alla nostra sicurezza. Cambiare i vecchi serramenti con modelli di "nuova generazione" significa diminuire la facilità di manomissione finalizzata allo scasso.
4) INCENTIVI FISCALI
La quantità di benefici legati al comfort che produrrà la sostituzione di un vecchio serramento con uno nuovo potrebbe mettere, per assurdo, in secondo piano l'aspetto economico ma non si può negare che l'attuale Legge finanziaria ci da una grandissima opportunità legata a questo tipo di intervento.
Sull'intera cifra sostenuta per la fornitura e posa dei serramenti viene riconosciuta una detrazione del 65% rateizzata a fronte dell'intervento di miglioramento delle prestazioni energetiche del fabbricato. La detrazione è possibile attraverso il semplice invio della richiesta all'organo competente
Articolo del: