Stalking e violazione della privacy


Cosa fare quando la nostra privacy viene messa in pericolo
Stalking e violazione della privacy
Sempre più frequentemente si verificano situazioni in cui la nostra privacy viene minacciata/violata. Quando si è vittime di questo reato o si pensa di esserlo, la qualità della vita peggiora significativamente poiché non ci si sente più sicuri.

· "Qualcuno intercetta ciò che dico al telefono"
· "Chi può vedere i miei sms?"
· "Qualcuno è in grado di leggere i miei messaggi di Whatsapp/Messenger"
· "Sono vittima di Stalking"

Queste e altre sono le frasi che più spesso ci capita di ascoltare dai nostri Clienti.

L’art. 612-bis c.p. rubricato "Atti persecutori" punisce: "[...] con la reclusione da sei mesi a quattro anni chiunque, con condotte reiterate, minaccia o molesta taluno in modo da cagionare un perdurante e grave stato di ansia o di paura ovvero da ingenerare un fondato timore per l’incolumità propria o di un prossimo congiunto o di persona al medesimo legata da relazione affettiva ovvero da costringere lo stesso ad alterare le proprie abitudini di vita [...]"

Non è più dunque tempo di subire questo disagio, l’esperienza di Studio Informatica Forense nel settore, unita alla tecnologia della Digital Forensic Science, accompagnano spesso i nostri clienti alla risoluzione di queste problematiche.

La raccolta e la documentazione delle prove eseguita dallo Studio e consegnata al Cliente negli elaborati Periziali, costituiscono il primo passo con cui poter intraprendere il percorso di denuncia presso le autorità competenti (Polizia Postale, Studi Legali, Procure dei Tribunali...).

Articolo del:


di Dott. Fabio Nastasi

L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse