Stress e resilienza
La resilienza in psicologia è quella capacità appresa di far fronte allo stress, adattandosi creativamente alla nuova situazione
La resilienza in psicologia
La resilienza è un termine molto conosciuto in psicologia, esso rappresenta un costrutto importante su cui frequentemente si lavora con il paziente durante la psicoterapia. Il termine resilienza etimologicamente ha il significato di resistenza alla rottura, è perciò un termine utilizzato nella scienza dei materiali per definire gli elementi che, anche se sottoposti a urti, non si spezzano Questa parola è stata quindi traslata in psicologia con un significato metaforicamente simile: la resilienza è quella capacità tipica delle persone che sanno resistere alle avversità della vita, come momenti di forte stress o traumi, affrontandole in maniera attiva, senza lasciarsi dominare da esse.
Resilienti non si nasce, si diventa.
La resilienza è uno stile di risposta, diverso per ogni individuo, ha quindi a che fare con le personali modalità di reagire alle difficoltà. Come hanno dimostrato molti studi, questa risposta è appresa e quindi è frutto delle esperienze della propria vita, ciò vuol dire che le persone resilienti imparano ad esserlo, attraverso le esperienze infantili e non solo. La resilienza diviene quindi un tratto abbastanza costante per ogni persona, ma non immutabile. La persona resiliente ha imparato nella vita a bilanciare punti di forza e di debolezza, e a sfruttare le proprie capacità soprattutto nei momenti di difficoltà. Parliamo quindi di un atteggiamento proattivo, che non subisce, ma che è aperto alla vita e al cambiamento, in qualche modo potremmo definire la persona resiliente una persona "coraggiosa" perchè fa seguire allo stato d’animo normalmente negativo in caso di difficoltà, una spinta a trovare nuove soluzioni e a focalizzarsi sulle possibilità e non sui limiti di una particolare situazione.
Quali sono le caratteristiche delle persone che reagiscono meglio in situazioni di stress?
Diversi studi hanno rilevato come persone molto resilienti siano più propense a raggiungere obiettivi importanti, abbiano una maggiore vitalità nel saper fronteggiare le difficoltà e riescano ad avere più padronanza della propria vita.
- Generalmente una persona resiliente si caratterizza per alcuni aspetti:
- E’ determinata, si impegna per il raggiungimento delle proprie mete
- Accetta i cambiamenti e le nuove sfide
- Ha fiducia in se stessa e sa di poter agire sugli eventi senza lasciarsi sopraffare
- Ha una buona autostima
Come imparare ad affrontare lo stress?
Le risorse per diventare una persona più resiliente sono diverse, vediamone alcune.
1. Lavorare sul proprio locus of control: come abbiamo detto, le persone più resilienti hanno una grande fiducia sulle proprie possibilità di cambiare gli eventi esterni, si considerano diretti responsabili delle conseguenze delle proprie azioni, in definitiva in psicologia si dice che hanno un locus of control interno. Questo tipo di atteggiamento è opposto alla credenza che tutto dipenda dalla fortuna, dal destino o comunque non da se stessi ed è l’atteggiamento indispensabile per porre le basi del cambiamento in qualunque tipo di situazione, compresa quella di stress.
2. Aumentare il senso di autoefficacia percepita: l’autoefficacia percepita è il termine che Bandura [1986] utilizzò per definire la percezione personale che il soggetto ha rispetto alle sue abilità e capacità di poter svolgere un compito. E’ definita il "sapere di saper fare", ed è diversa dall’ottimismo che è un costrutto più generico e meno legato alle capacità specifiche.
3. Capacità di problem solving: sviluppare soluzioni originali per fronteggiare i problemi quotidiani
4. Gestione dell’emotività: la capacità di controllo degli impulsi e delle emozioni spiacevoli è utile a percepire con maggiore obiettività la situazione di stress e a mantenere la lucidità necessaria per trovare soluzioni alternative.
Dott.ssa Anna D'Ecclesiis - Psicologa/psicoterapeuta
Per ulteriori informazioni si potrà visitare il sito:
http://www.archepsicologia.it/
http://www.psicologaannadecclesiis.it/
Studio di psicoterapia Viale Pico della Mirandola 56 - ROMA
La resilienza è un termine molto conosciuto in psicologia, esso rappresenta un costrutto importante su cui frequentemente si lavora con il paziente durante la psicoterapia. Il termine resilienza etimologicamente ha il significato di resistenza alla rottura, è perciò un termine utilizzato nella scienza dei materiali per definire gli elementi che, anche se sottoposti a urti, non si spezzano Questa parola è stata quindi traslata in psicologia con un significato metaforicamente simile: la resilienza è quella capacità tipica delle persone che sanno resistere alle avversità della vita, come momenti di forte stress o traumi, affrontandole in maniera attiva, senza lasciarsi dominare da esse.
Resilienti non si nasce, si diventa.
La resilienza è uno stile di risposta, diverso per ogni individuo, ha quindi a che fare con le personali modalità di reagire alle difficoltà. Come hanno dimostrato molti studi, questa risposta è appresa e quindi è frutto delle esperienze della propria vita, ciò vuol dire che le persone resilienti imparano ad esserlo, attraverso le esperienze infantili e non solo. La resilienza diviene quindi un tratto abbastanza costante per ogni persona, ma non immutabile. La persona resiliente ha imparato nella vita a bilanciare punti di forza e di debolezza, e a sfruttare le proprie capacità soprattutto nei momenti di difficoltà. Parliamo quindi di un atteggiamento proattivo, che non subisce, ma che è aperto alla vita e al cambiamento, in qualche modo potremmo definire la persona resiliente una persona "coraggiosa" perchè fa seguire allo stato d’animo normalmente negativo in caso di difficoltà, una spinta a trovare nuove soluzioni e a focalizzarsi sulle possibilità e non sui limiti di una particolare situazione.
Quali sono le caratteristiche delle persone che reagiscono meglio in situazioni di stress?
Diversi studi hanno rilevato come persone molto resilienti siano più propense a raggiungere obiettivi importanti, abbiano una maggiore vitalità nel saper fronteggiare le difficoltà e riescano ad avere più padronanza della propria vita.
- Generalmente una persona resiliente si caratterizza per alcuni aspetti:
- E’ determinata, si impegna per il raggiungimento delle proprie mete
- Accetta i cambiamenti e le nuove sfide
- Ha fiducia in se stessa e sa di poter agire sugli eventi senza lasciarsi sopraffare
- Ha una buona autostima
Come imparare ad affrontare lo stress?
Le risorse per diventare una persona più resiliente sono diverse, vediamone alcune.
1. Lavorare sul proprio locus of control: come abbiamo detto, le persone più resilienti hanno una grande fiducia sulle proprie possibilità di cambiare gli eventi esterni, si considerano diretti responsabili delle conseguenze delle proprie azioni, in definitiva in psicologia si dice che hanno un locus of control interno. Questo tipo di atteggiamento è opposto alla credenza che tutto dipenda dalla fortuna, dal destino o comunque non da se stessi ed è l’atteggiamento indispensabile per porre le basi del cambiamento in qualunque tipo di situazione, compresa quella di stress.
2. Aumentare il senso di autoefficacia percepita: l’autoefficacia percepita è il termine che Bandura [1986] utilizzò per definire la percezione personale che il soggetto ha rispetto alle sue abilità e capacità di poter svolgere un compito. E’ definita il "sapere di saper fare", ed è diversa dall’ottimismo che è un costrutto più generico e meno legato alle capacità specifiche.
3. Capacità di problem solving: sviluppare soluzioni originali per fronteggiare i problemi quotidiani
4. Gestione dell’emotività: la capacità di controllo degli impulsi e delle emozioni spiacevoli è utile a percepire con maggiore obiettività la situazione di stress e a mantenere la lucidità necessaria per trovare soluzioni alternative.
Dott.ssa Anna D'Ecclesiis - Psicologa/psicoterapeuta
Per ulteriori informazioni si potrà visitare il sito:
http://www.archepsicologia.it/
http://www.psicologaannadecclesiis.it/
Studio di psicoterapia Viale Pico della Mirandola 56 - ROMA
Articolo del: