Studio Tecnico: applicazione del PROBLEM SOLVING


Lo studio tecnico fucina di pensieri risolutivi; soluzioni chiavi in mano
Studio Tecnico: applicazione del PROBLEM SOLVING
L'organizzazione dello studio tecncio (laboratorio di architettura e ingegneria) è la concreta applicazione del concetto di PROBLEM SOLVING.
Intendendo lo stesso come: complesso delle metodologie necessarie all'analisi di una situazione problematica e lo sviluppo delle strategie da mettere in atto per la soluzione migliore.
E' pertanto utile un approccio alle necessitàposte dalla committenza che segua un "protocollo univoco" articolato secondo uno schema: lo stesso può concretizzarsi in:
* percezione e comprensione del problema
*definizione delle necessità
*analisi approfondita del problema e delle relative aspettative della committenza
*prima formulazione di un ipotesi di soluzione
*valutazione della stessa con la committenza e formulazione dell'ipotesi economica migliore per la scelta progettuale effettuata

L'approccio metodologico non vuole sminuire l'attività progettuale o la parte creativa della nostra professione ma la necessità di cambiare prospettiva nel metodo di lavoro per avre un quadro più completo della situazione.
Lo studio tecnico diventa così fucina di pensieri risolutivi.
Al gruppo di lavoro viene sottoppsto un "caso" riguardante l'argomento più disparato, analizzandolo secondo lo schema precedente e assegnandolo alle singole competnze è possibile dar vita a soluzioni a 360°:
Nell'ambito dello studio tecnico inteso come gruppo di professionisti di esperienza nelle rispettive aree di competenza il PROBLEM SOLVING trova la sua concretizzazione:
L'attività svolta, dal singolo intervento alla soluzione chiavi in mano. è impostata nel dare la masima attenzione, acquisire la fiducia del cliente, dare servizi di qualità.
L'impegno primario è (come evidenziato nel protocollo del PROBLEM SOLVING) comprendere le esigenze dei clienti e le caratteristiche dell'ambiente nel quale saremo chiamati ad operare, trovare le soluzioni tecnicamente valide e conformi alla normativa vigente, economicamente sostenibili.



Articolo del:


di arch. Patrizia Mauri

L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse