Super ammortamenti
2016 con ammortamenti agevolati: il 40% in più per i beni materiali nuovi, compresi gli automezzi
Un’occasione da sfruttare fin che c’è , cioè fino al 31.12.2016, poi si vedrà.
Attenzione però a capire quali sono i beni che possono usufruire di un super ammortamento del 40% rispetto alle aliquote ordinarie .
PRIMA CONDIZIONE DA RISPETTARE:
Devono essere BENI MATERIALI:
cioè identificati concretamente con oggetti ad es. : arredi, strumenti di lavoro, computer, anche gli automezzi, ma non al contrario programmi, brevetti o siti internet che invece sono beni immateriali.
Alcuni beni materiali inoltre sono esclusi da questa agevolazione : uno su tutti l’IMMOBILE STRUMENTALE, e relative costruzioni attinenti . Non sono agevolati anche beni materiali di lunga durata che hanno cioè un’aliquota d’ammortamento inferiore al 6,5% .
SECONDA CONDIZIONE DA RISPETTARE:
Devono essere BENI NUOVI:
cioè comprati direttamente dal produttore o dal rivenditore senza che il bene sia già stato usato da nessun altro soggetto.
Questa agevolazione riguarda tutti, imprese e professionisti, società ed enti che svolgono attività d’impresa, anche coloro che rientrano nel "regime dei minimi". I nuovi forfettari invece non ne sono interessati semplicemente perché scaricano i loro costi con un forfait e non in modo analitico, quindi la voce ammortamento per loro non ha rilevanza.
Dall’analisi accurata di tutte le condizioni e le incidenze di queste agevolazioni anche i fini dell’IRAP, degli STUDI di SETTORE e di altre eventuali agevolazioni fiscali in corso, si può ritenere questa disposizione molto interessante; coloro che stanno valutando di acquisire nuove attrezzature od investire anche piccoli importi per ri-ammodernamento la propria attività professionale possono approfittare di questa opportunità che non rileva alcun effetto secondario negativo. Ogni tanto ci vuole.
Attenzione però a capire quali sono i beni che possono usufruire di un super ammortamento del 40% rispetto alle aliquote ordinarie .
PRIMA CONDIZIONE DA RISPETTARE:
Devono essere BENI MATERIALI:
cioè identificati concretamente con oggetti ad es. : arredi, strumenti di lavoro, computer, anche gli automezzi, ma non al contrario programmi, brevetti o siti internet che invece sono beni immateriali.
Alcuni beni materiali inoltre sono esclusi da questa agevolazione : uno su tutti l’IMMOBILE STRUMENTALE, e relative costruzioni attinenti . Non sono agevolati anche beni materiali di lunga durata che hanno cioè un’aliquota d’ammortamento inferiore al 6,5% .
SECONDA CONDIZIONE DA RISPETTARE:
Devono essere BENI NUOVI:
cioè comprati direttamente dal produttore o dal rivenditore senza che il bene sia già stato usato da nessun altro soggetto.
Questa agevolazione riguarda tutti, imprese e professionisti, società ed enti che svolgono attività d’impresa, anche coloro che rientrano nel "regime dei minimi". I nuovi forfettari invece non ne sono interessati semplicemente perché scaricano i loro costi con un forfait e non in modo analitico, quindi la voce ammortamento per loro non ha rilevanza.
Dall’analisi accurata di tutte le condizioni e le incidenze di queste agevolazioni anche i fini dell’IRAP, degli STUDI di SETTORE e di altre eventuali agevolazioni fiscali in corso, si può ritenere questa disposizione molto interessante; coloro che stanno valutando di acquisire nuove attrezzature od investire anche piccoli importi per ri-ammodernamento la propria attività professionale possono approfittare di questa opportunità che non rileva alcun effetto secondario negativo. Ogni tanto ci vuole.
Articolo del: