Richiedi una consulenza in studio gratuita!

Taranto: un Territorio di Eventi, Innovazione e Cultura


Taranto si conferma polo di eventi, innovazione e cultura: il 26 giugno il convegno sull’AI unisce istituzioni, imprese e territorio verso il futuro.
Taranto: un Territorio di Eventi, Innovazione e Cultura

Taranto: un Territorio di Eventi, Innovazione e Cultura – Oltre il Convegno “L’AI che unisce: sinergie per un mercato più efficiente”


Il territorio tarantino sta vivendo una stagione di straordinaria vitalità, diventando sempre più un punto di riferimento per eventi di rilievo nazionale e internazionale. Non si tratta soltanto di appuntamenti legati a tematiche economiche, tecnologiche o imprenditoriali, ma di un vero e proprio fermento culturale, artistico, gastronomico e ambientale che coinvolge cittadini, imprese e istituzioni. In questo scenario si inserisce il convegno “L’AI che unisce: sinergie per un mercato più efficiente”, in programma giovedì 26 giugno 2025, dalle ore 10 alle 13, presso la Sala Resta della Camera di Commercio Brindisi-Taranto (Viale Virgilio 152, Taranto). Un evento che, pur focalizzandosi su spedizioni, e-commerce e ricettività, rappresenta solo una delle tante eccellenze organizzative che il territorio è in grado di offrire.

L’evento del 26 giugno: innovazione, sinergie e futuro

Il convegno “L’AI che unisce: sinergie per un mercato più efficiente” si propone come un momento di confronto di altissimo livello tra istituzioni, imprese e professionisti. Tra i relatori spiccano nomi di rilievo come Gianna Elisa Berlingerio (Direttora Dipartimento Sviluppo Economico Regione Puglia), Armando Borsetti (Amministratore Delegato KI Point SpA e Consigliere Confimprese per il Franchising), Erik Pettinicchi (Direttore Operativo Hertz Italia), Massimiliano Bonalli e Paolo Montingelli (Responsabile progetti strategici KI Point SPA).

L’evento, moderato dal giornalista Michele Mascellaro, vedrà la partecipazione di figure istituzionali di primo piano: Piero Bitetti (Sindaco di Taranto), Vincenzo Cesareo (Presidente CCIAA Brindisi-Taranto), Francesco Caizzi (Vice Presidente Nazionale e Presidente Regionale Federalberghi), Leonardo Giangrande (Presidente Confcommercio Taranto), Francesca Intermite (Presidente Confesercenti Taranto) e Marcello De Paola (Presidente Federalberghi Taranto). Un parterre che testimonia la volontà di fare sistema e promuovere sinergie tra pubblico e privato per un mercato più moderno, efficiente e competitivo.

Il focus su intelligenza artificiale, digitalizzazione, logistica e ospitalità si inserisce in un contesto di grande fermento, in cui Taranto si conferma laboratorio di innovazione e sperimentazione. La sessione Q&A finale e le conclusioni offriranno ulteriori spunti di riflessione e opportunità di networking per i partecipanti.

Taranto: un mosaico di eventi che va oltre il business

L’importanza del convegno del 26 giugno si inserisce in un calendario fitto di appuntamenti che abbracciano ogni aspetto della vita sociale, culturale ed economica tarantina. Taranto, infatti, non è solo sede di eventi business-oriented, ma si distingue per una programmazione che valorizza l’arte, la musica, la tradizione enogastronomica e la sostenibilità ambientale.

Musica e cultura: il Medimex e il MAP Festival

Dal 17 al 21 giugno 2025, Taranto ha ospitato il Medimex, uno dei principali festival internazionali di musica e industria discografica, che ha visto la partecipazione di artisti del calibro di Massive Attack, Primal Scream e St. Vincent. Il Medimex non è solo concerti, ma anche workshop, incontri professionali, mostre e attività formative, con un focus quest’anno su intelligenza artificiale, internazionalizzazione, parità di genere e rivoluzione digitale. Un evento che trasforma la città in un palcoscenico globale, attirando pubblico e operatori da tutto il mondo e mostrando la bellezza e la vitalità del territorio.

Non meno rilevante è il MAP Festival (Musica Architettura e Parallelismi), svoltosi dal 7 al 14 giugno 2025, che ha proposto installazioni urbane, concerti, lectio magistralis e passeggiate architettoniche, con l’obiettivo di connettere discipline, linguaggi e luoghi e suggerire nuovi modi di vivere e interpretare la città. Il festival, promosso dall’Orchestra della Magna Grecia e dall’Ordine degli Architetti di Taranto, ha dimostrato la capacità della città di coniugare esperienze artistiche, innovazione e rigenerazione urbana, coinvolgendo istituzioni, artisti e cittadini in un percorso di crescita condivisa.

Enogastronomia, ambiente e tradizione: Mediterraneo Slow

Dal 13 al 15 giugno 2025 Taranto è stata protagonista di “Mediterraneo Slow”, la manifestazione organizzata da Slow Food Italia che celebra la cultura mediterranea attraverso il cibo, la tradizione e la sostenibilità. L’evento, realizzato con il sostegno della Regione Puglia e del Comune di Taranto, ha animato il centro cittadino con conferenze, il grande Mercato della Terra e del Mare con oltre 80 espositori, laboratori, show cooking, attività per bambini e percorsi naturalistici tra mare e riserve.

Mediterraneo Slow non è solo un evento gastronomico, ma un’occasione per riscoprire le radici culturali del territorio, valorizzare le produzioni locali e promuovere uno stile di vita sostenibile e rispettoso dell’ambiente. Le escursioni nella Murgia tarantina, le attività di birdwatching e le esperienze di maricoltura nel Mar Piccolo hanno permesso ai partecipanti di vivere il territorio in modo autentico e immersivo, rafforzando il legame tra comunità, ambiente e tradizione.

Una città che vive tutto l’anno

Il calendario degli eventi tarantini non si esaurisce con i grandi festival e le manifestazioni di giugno. Durante tutto l’anno, la città e la provincia offrono appuntamenti di ogni genere: concerti, mostre, rassegne teatrali, eventi sportivi, fiere e mercatini di prodotti tipici. Ogni domenica, ad esempio, in Piazza L. Ariosto si rinnova l’appuntamento con i mercati di Campagna Amica, dove si possono scoprire i sapori autentici della terra pugliese. Iniziative che coinvolgono attivamente cittadini e visitatori, promuovendo la socialità, l’economia locale e la qualità della vita.

Taranto, laboratorio di sviluppo e innovazione

L’organizzazione di eventi come il convegno “L’AI che unisce”, il Medimex, il MAP Festival e Mediterraneo Slow testimonia la capacità del territorio tarantino di essere protagonista nel panorama nazionale e internazionale. Taranto non è più solo sinonimo di industria e grandi sfide ambientali, ma si sta affermando come laboratorio di sviluppo sostenibile, innovazione e cultura.

Le istituzioni locali, in sinergia con Regione, Ministeri, associazioni di categoria e imprese, stanno investendo in una programmazione integrata che punta a valorizzare le eccellenze del territorio, attrarre investimenti, favorire la crescita delle competenze e promuovere la coesione sociale. La presenza di relatori di spicco e la partecipazione attiva di stakeholder pubblici e privati agli eventi confermano la volontà di costruire una rete solida e inclusiva, capace di affrontare le sfide del futuro con visione e concretezza.

Conclusioni: un territorio da vivere e scoprire

Taranto si sta affermando come una delle realtà più dinamiche e innovative del Mezzogiorno, capace di offrire un calendario di eventi che va ben oltre i confini tematici dei singoli appuntamenti. Il convegno “L’AI che unisce: sinergie per un mercato più efficiente”, in programma il 26 giugno 2025 presso la Sala Resta della Camera di Commercio Brindisi-Taranto, è solo un esempio di come il territorio sia in grado di organizzare momenti di confronto e crescita su temi strategici per il futuro.

Ma Taranto è anche musica, arte, cultura, enogastronomia, natura e tradizione. Un territorio che invita professionisti, imprese e cittadini a partecipare attivamente alla costruzione di una comunità aperta, inclusiva e innovativa. Un luogo da vivere e scoprire, dove ogni evento è un’occasione per crescere insieme e costruire un futuro migliore.

Per informazioni e iscrizioni al convegno del 26 giugno, è possibile contattare la segreteria organizzativa presso Aenne Delivery Srls, Via Lucania 146, Taranto (commerciale@spedirexpress.com, tel. 3888027928)

Articolo del:



L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse

Altri articoli del professionista

Digitalizzazione PMI: Come Vincere la Resistenza al Cambiamento

La digitalizzazione PMI è una priorità strategica: scopri come superare la resistenza al cambiamento, coinvolgere il personale e accedere ai finanziamenti.

Continua

Finanziamenti e incentivi PMI: come superare la burocrazia e innovare

Scopri come superare le difficoltà burocratiche e accedere ai finanziamenti per pmi dedicati a innovazione e sostenibilità per far crescere la tua impresa

Continua

Strategie di management efficaci per la crescita sostenibile

Strategie efficaci per la crescita sostenibile integrano obiettivi chiari, innovazione, efficienza, responsabilità sociale e trasparenza per valore duraturo.

Continua

Reperire capitali per finanziare progetti innovativi e sostenibili

Scopri come reperire capitali per finanziare progetti innovativi e sostenibili grazie a bandi pubblici, fondi europei e supporto professionale specializzato.

Continua

Ridurre costi e migliorare qualità con innovazione di processo

Innovare i processi aziendali riduce i costi e migliora la qualità, aumentando efficienza, produttività e soddisfazione del cliente in modo sostenibile.

Continua

Obiettivo 12: Garantire modelli di consumo e produzione sostenibili 

L’Obiettivo 12 dell’Agenda 2030 promuove modelli di consumo e produzione sostenibili per ridurre sprechi, tutelare risorse e garantire uno sviluppo equo e duraturo.

Continua

Come misurare e migliorare le performance aziendali

Scopri come definire e utilizzare KPI finanziari, operativi e di sostenibilità per misurare e migliorare le performance aziendali, superando la mancanza di dati 

Continua

L’importanza dell’innovazione sostenibile per accedere a nuovi mercati

L’innovazione sostenibile è la chiave per accedere a nuovi mercati internazionali, integrando strategie green e marketing orientato ai trend globali.

Continua

Sostenibilità, marketing etico e reputazione ESG per PMI

Comunicazione, marketing etico e reputazione ESG per PMI: strategie per valorizzare la sostenibilità, coinvolgere stakeholder e crescere con trasparenza e autenticità

Continua

Gestione della crisi aziendale

Scopri come preparare e comunicare efficacemente in situazioni di crisi aziendale per proteggere reputazione, fiducia e continuità del business.

Continua

5 Errori Comuni che Fanno Saltare la Richiesta di Finanziamento

Scopri i 5 errori più comuni che fanno saltare la richiesta di finanziamento e impara come evitarli per ottenere il prestito desiderato con successo.

Continua

Come integrare finanza agevolata e strategie di crescita aziendale

copri come integrare finanza agevolata e strategie di crescita aziendale con una pianificazione finanziaria efficace e un approccio consulenziale personalizzato.

Continua

Finanza agevolata: la chiave per far crescere la tua impresa

La finanza agevolata offre strumenti pubblici come contributi, prestiti agevolati e incentivi per sostenere la crescita, l’innovazione e la competitività delle imprese.

Continua

Piano e Bilancio di Sostenibilità: rendicontare l’Agenda 2030

Il piano di sostenibilità definisce le azioni aziendali sugli SDGs, mentre il bilancio di sostenibilità ne rende conto, mostrando risultati e impatti concreti.

Continua

Finanza agevolata: consigli pratici

La finanza agevolata offre contributi, finanziamenti agevolati e crediti d’imposta per sostenere imprese e professionisti: informarsi, pianificare e perseverare è la ch

Continua

Come trasformare la sostenibilità in vantaggio competitivo

La sostenibilità è un’opportunità concreta: rende l’azienda più competitiva, fidelizza clienti, motiva il team e crea valore per persone, ambiente e comunità

Continua

Il valore della consulenza personalizzata per la tua impresa

La consulenza personalizzata aiuta la tua impresa a crescere con strategie su misura, supporto continuo e valorizzazione delle risorse umane e finanziarie.

Continua

L’Intelligenza Artificiale che Unisce

Taranto ospita il convegno “L’AI che unisce”, evento che esplora come l’intelligenza artificiale migliori spedizioni, e-commerce e turismo, favorendo sinergie locali

Continua

Obiettivo 13 dell’Agenda 2030: il ruolo fondamentale della LCA

La LCA è fondamentale per misurare e raccontare l’impegno aziendale nell’Obiettivo 13, rendendo il bilancio di sostenibilità concreto e credibile.

Continua

LCA: Il cuore della sostenibilità

La LCA valuta l’impatto ambientale di prodotti e servizi lungo tutto il ciclo di vita, offrendo dati scientifici per scelte sostenibili e responsabili.

Continua

Innovazione e sostenibilità nell’era post-Covid

Le PMI post-Covid devono puntare su innovazione, digitalizzazione e green economy per ripresa, resilienza e crescita sostenibile in un mercato in evoluzione.

Continua

L’integrazione dell’IA nella consulenza aziendale

La consulenza 2.0 integra l’IA per automatizzare decisioni complesse, aumentare produttività e personalizzare strategie, mantenendo sempre centrale l’aspetto umano.

Continua

Il Bando MiniPIA Taranto

Scopri il bando MiniPIA Taranto: contributi a fondo perduto per micro e piccole imprese, innovazione e sviluppo sostenibile nel cuore della provincia di Taranto.

Continua

Cybersecurity e Protezione dei Dati per PMI

Cybersecurity per PMI: scopri le minacce digitali, sfide dello smart working, normative GDPR e come implementare sistemi di protezione efficaci e sostenibili.

Continua

Obiettivo 7 dell’Agenda 2030

L’articolo approfondisce l’Obiettivo 7 dell’Agenda 2030 e il ruolo del consulente nel redigere il bilancio di sostenibilità, rendendo misurabili le azioni aziendali.

Continua