Tassa annuale di concessione governativa


Ecco chi è tenuto a pagare il tributo e chi no
Tassa annuale di concessione governativa
La tassa annuale forfettaria relativa alla vidimazione dei libri sociali è un tributo a cui sono tenuti le società di capitali, le società consortili, le aziende speciali degli enti locali (e i consorzi costituiti fra gli stessi), e gli enti commerciali.

L'importo è stabilito forfettariamente, e a seconda dell'ammontare del capitale sociale o del fondo di dotazione presente al primo di gennaio dell’anno per il quale il versamento viene eseguito (cioè 2017), ammonta a 309,87 euro, per le società con capitale inferiore a € 516.456,90 e 516,46 euro, per quelle con capitale superiore a tale cifra.

Il pagamento va effettuato tramite modello F24, esclusivamente in modalità telematica, indicando il codice tributo "7085" nella sezione Erario: oltre all’importo va indicato anche l’anno per il quale versamento viene eseguito, cioè il 2017.

A questo adempimento tuttavia non sono tenuti:
le società di persone, le società cooperative, le società di mutua assicurazione, gli enti non commerciali, e le società di capitali sportive dilettantistiche (esenzione introdotta dall’art. 90 co. 7 della legge 27 dicembre 2002, n. 289, ove si dispone che "gli atti e i provvedimenti concernenti le organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS) e le società e associazioni sportive dilettantistiche sono esenti dalle tasse sulle concessioni governative").

Articolo del:


di Fabio Vincitorio

L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse