Richiedi una consulenza in studio gratuita!

Tasse sulla successione


Come affrontare il problema di un'eredità o di una successione e alcuni modi per ridurre l'impatto delle spese
Tasse sulla successione
La successione ereditaria è un tema di stretta attualità che coinvolge molte persone direttamente o indirettamente.
Questo perchè in Italia il tema "PIANIFICAZIONE SUCCESSORIA" non viene visto come primario. Eppure proprio il nostro Paese è una sorta di isola felice nell'applicazione sulle tasse ereditarie.

Ad esempio rispetto agli altri paesi europei le nostre aliquote sono bassissime. Basti pensare che ad esempio la Germania ha un'aliquota massima al 50% oppure Francia e Regno Unito al 40% mentre da noi l'aliquota massima applicabile si trova all'8%.

Proprio per queste disparità, e non solo, la comunità europea negli ultimi tempi sta pressando il nostro governo per aumentare le aliquote riservate agli eredi diretti o indiretti richiedendo anche l'abolizione delle franchigie. Sono state già presentate dalle commissioni parlamentari alcune bozze per l'attuazione di aliquote maggiorate (si parla di raddoppio).

Prima che avvenga questo inevitabile passaggio è consigliabile affrontare il problema con un professionista che vi possa consigliare per il meglio, riducendo o eventualmente azzerando l'impatto di questi aumenti utilizzando degli strumenti idonei, rispettando anche la quota disponibile.
Allo stato attuale la tassazione in Italia è la seguente:
EREDI DIRETTI - (Coniuge, figli o genitori) 4% con franchigia di 1.000.000 euro
FRATELLI o SORELLE: 6% con franchigia di 100.000 euro
EREDI fino alla 3a generazione o affini: 6 senza franchigia
Tutti gli altri: 8%

Articolo del:



L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse

Altri articoli del professionista

Cosa succederebbe se l'Italia uscisse dall'U.E.?

In molti, in questi giorni, mi stanno chiedendo cosa succederebbe ai loro risparmi se l'Italia uscisse dall'Unione Europea. <br />Facciamo chiarezza.....

Continua