Richiedi una consulenza in studio gratuita!

Telemarketing selvaggio e privacy


Quali sono i nuovi strumenti di difesa? Le ultime novità proposte dal Garante
Telemarketing selvaggio e privacy

 

Quante volte è capitato a ciascuno noi di rispondere, su telefono fisso e mobile, a telefonate lanciate da parte di interlocutori sconosciuti, call center e incaricati di una pluralità di società e proponenti una miriade di servizi indesiderati?

Quante volte abbiamo perso la pazienza davanti alla petulanza di tali servizi e ci siamo domandati come fare per evitare di subire questa vera e propria “ondata” di telemarketing selvaggio?

È stato appena approvato dal Consiglio dei Ministri e sarà pubblicato nelle prossime ore sulla Gazzetta Ufficiale, un decreto del Presidente della Repubblica in merito al nuovo regolamento su registro pubblico degli utenti che si oppongono all’utilizzo dei propri dati personali e del proprio numero telefonico per vendite o promozioni commerciali.

Tale testo intende ritoccare e adeguare il funzionamento del R.P.O. il Registro Pubblico delle Opposizioni, istituito con il D.P.R. n° 178/2010 e aggiornato con il D.P.R. n° 149/2018, servizio la cui gestione è stata affidata dal Ministero dello Sviluppo Economico alla Fondazione Ugo Bordoni. Al registro devono aderire i consumatori che chiedono di non essere più travolti da un diluvio di chiamate promozionali. 

1. Come evitare il telemarketing selvaggio?

Come si legge sul portale telematico del servizio, gli utenti possono richiedere l’iscrizione, l’aggiornamento dei dati e la revoca al RPO tramite quattro modalità:

  •  web attraverso la compilazione di un modulo elettronico;

  •  telefono con una chiamata al numero verde RPO;

  •  email si dovrà inviarela richiesta tramite posta elettronica di un apposito modulo;

  •  raccomandata

L'operatore di telemarketing che utilizza i dati presenti negli elenchi telefonici pubblici è tenuto a verificare con il RPO le liste dei potenziali contatti, tramite una serie di servizi disponibili sul sito. 

2. L’intervento del Garante e le novità introdotte dal nuovo regolamento

È stato per questo richiesto un parere al Garante della privacy sulla scorta di quanto previsto dal il Regolamento (UE) 2016/679 ed il susseguente Codice in materia di protezione dei dati personali, recante disposizioni per l’adeguamento dell’ordinamento nazionale al Regolamento (UE) 2016/679.

Nel corso dell’Iter di formulazione della nuova versione del regolamento vi è stata un primo “integrale” adeguamento circa la necessità “di espungere dal testo l’allora presente riferimento alle categorie merceologiche nei confronti delle quali revocare l’opposizione al trattamento (parametro, questo, non contemplato dalla disciplina legislativa) e la previsione della possibilità di revoca per periodi tempo definiti, nonché all’opportunità di introdurre una clausola di salvaguardia espressa rispetto all’attività di vigilanza e controllo (anche) del Garante”.

In un secondo momento è stata successivamente presa in esame la possibilità che potessero essere presi in considerazione anche i trattamenti effettuati con sistemi automatizzati di chiamata, senza l’intervento di un operatore “fisico”. A questo proposito, dopo varie consultazioni, è stato trovato un accordo che prevedesse ex art. 130, commi 1 e 2 del Codice, con riguardo delle chiamate automatizzate, l’iscrizione al registro con efficacia revocatoria dei consensi precedentemente rilasciati.

3. Anche la Cassazione si è espressa

Il trattamento invasivo operato da società multinazionali ha suscitato, non solo l’intervento del Garante ma anche quello di privati che hanno intrapreso le tanto famigerate vie legali per poter vedere assicurati i propri diritti. In particolare ha suscitato attenzione il caso di una primaria società telefonica che si è vista condannata in Cassazione per aver violazione e falsa applicazione dell’art. 23 e 30 del Codice della privacy.

In pratica è stato sanzionato il comportamento della società che ricontatta chi ha già detto no al telemarketingInfatti una volta negato il consenso alle promozioni sul proprio numero, l'operatore telefonico non può iniziare una campagna (denominata “recupero del consenso”) verso gli stessi numeri per sondare se persista il dissenso celando in questa maniera l’attività commerciale impedita proprio dal dissenso già manifestato precedentemente.

La Cassazione prevede che “una comunicazione telefonica finalizzata ad ottenere il consenso per fini di marketing, da chi l'abbia precedentemente negato, è essa stessa una comunicazione commerciale. La finalità alla quale è imprescindibilmente collegato il consenso richiesto per il trattamento non può non concorrere a qualificare il trattamento stesso, ragione per cui il trattamento dei dati dell'interessato per chiedere il consenso per fini di marketing è esso stesso un trattamento per finalità di marketing.

4. Conclusioni

Come si è osservato il tema del cosiddetto “telemarketing selvaggio” è un fenomeno attuale che si rinnova in maniera velocissima e repentina. Occorre pertanto che l’utente sia attento e pronto a “fronteggiarlo” con le misure che la legge e la giurisprudenza gli mette a disposizione che tuttavia sono ancora poco conosciute. Risulta molto positivo, tuttavia che vi sia una crescente sensibilizzazione al problema da parte della politica e degli organi preposti alla vigilanza su un fenomeno che lede il diritto alla riservatezza di ciascuno di noi.

Articolo del:



L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse

Altri articoli del professionista

Green Pass e privacy: un matrimonio discusso ma felice

Il Green Pass è un pericolo per la protezione dei dati personali in ambito sanitario?

Continua

Privacy e storie di password

Password: come formularle? Cosa si rischia per il loro uso improprio? In questo articolo proponiamo suggerimenti ed esempi tratti dalla Giurisprudenza

Continua

Privacy e videosorveglianza nei condomini

Come armonizzare l’esigenza di riservatezza e privacy con l’utilizzo dei sistemi di videosorveglianza all’interno dei condomini

Continua

Green Pass e privacy sul lavoro

Consegna di copia della certificazione verde per i lavoratori del settore pubblico e privato: quali sono le perplessità relative alla privacy

Continua

Privacy e cyberbullismo: scenari e ambiti di applicazione

Come la regolamentazione privacy si integra nella tutela del minore vittima di cyberbullismo

Continua

Privacy e diritto di difesa

Il datore di lavoro, per esercitare il proprio diritto alla difesa, estrae documenti contenenti dati personali dal PC aziendale del dipendente. Può farlo?

Continua

Privacy e Green Pass: ennesima puntata

Quando è necessario il “Green Pass Rafforzato”?

Continua

“Diritto all'oblio”, privacy on web

Quali sono le responsabilità dei web provider? Riportiamo una sentenza esemplare

Continua

Fidelity card e privacy

Come possiamo tutelare e proteggere i nostri dati personali?

Continua

Ahi ahi la privacy! Cosa si rischia in caso di violazioni

Breve guida sui rischi sanzionatori a carico di chi fa un uso scorretto dei dati personali

Continua

“Phishing”, la “Pesca” dei nostri dati personali

In cosa consiste e come evitare spiacevoli furti della nostra privacy!

Continua

Anagrafe nazionale degli assistiti: step privacy in ambito sanitario

Anagrafe nazionale degli assistiti: cos'è e come funziona e il potenziamento del Fascicolo sanitario elettronico

Continua

Cosa sono i “Cookie” e quale è il loro impatto sulla privacy?

Cosa sono i famigerati “Cookie” e quale è la loro importanza circa un corretto utilizzo in materia di privacy?

Continua

Privacy, minori e new tecnology

I rischi di un uso “inconsapevole” degli strumenti della nuova tecnologia da parte dei minori e possibilità di tutela

Continua

Diritto di cronaca ed esercizio della privacy

Quali sono i limiti per l'esercizio del diritto di cronaca? Qual è il rapporto con la privacy e quali i criteri per bilanciare le rispettive esigenze?

Continua

Qualcuno ha violato la tua privacy?

Contatta il Garante…Presenta un Reclamo…fai così!

Continua

Privacy Vs. trasparenza amministrativa 1-0

Cosa accade quando le “esigenze” di privacy in materia sanitaria si scontrano con quelle legate alla trasparenza amministrativa

Continua

Il caso Tik Tok: la base giuridica del consenso al trattamento del dato

Come di riconosce il presupposto giuridico che rende il trattamento lecito

Continua

Servizio di geolocalizzazione e privacy

La valutazione di impatto nel trattamento dei dati nella giurisprudenza amministrativa

Continua

Privacy e video sorveglianza, un caso sempre aperto

Tutela alla sicurezza per il proprietario di un immobile o privacy del vicino di casa? Questo è il problema...

Continua

Privacy in ambito sanitario

Mancato aggiornamento dei dati personali delle piattaforme per l'invio di informazioni ai pazienti e sanzione del garante

Continua

Condominio e possibili violazioni di privacy

L’affissione dell’ordine del giorno dell'assemblea nell’androne condominiale e possibile violazione dei dati personali

Continua

Videosorveglianza e Smart Cities: il Garante della Privacy dice Stop

Ancora una volta l’attenzione del Garante si è indirizzata verso i sistemi di videosorveglianza intelligente

Continua

Telefonate mute: come tutelarsi?

Ecco quali sono le tutele previste dal Garante della Privacy

Continua

Video Sorveglianza e privacy, telecamere in un bar

Telecamere in un bar: tutela del lavoratore, obbligo di informativa e accordo sindacale

Continua

Privacy, Algoritmo e Intelligenza Artificiale

Spunti di discussione dalla Corte di Cassazione

Continua

Dati personali, è possibile conoscere l'identità del terzo a cui sono stati comunicati?

La Corte di Giustizia Europea si è espressa in merito ai diritti dell'interessato e la facoltà dei titolari del trattamento

Continua

La privacy non concede deroghe alla pubblicità

Il regime di pubblicità non giustifica la revoca dei principi in materia di protezione dei dati personali

Continua

Diritto all’oblio e diritto di cronaca storico. Problemi di convivenza

Cosa ne pensa la Corte di Cassazione, in una sua recente pronuncia

Continua