Televisione si o no
Questo breve articolo vuole essere una linea guida su come gestire il momento del guardare o meno la TV

Una domanda che mi viene spesso rivolta da genitori che richiedono la mia consulenza è quanto tempo un bambino può stare davanti alla televisione, se può avere uno sviluppo positivo sulla sua personalità.
A mio parere, la televisione non è uno strumento che va completamento evitato, ma se viene gestita in modo adeguato può infulenzare positivamente sullo sviluppo della personalità del bambino in quanto fonte di stimoli e di apprendimento.
Non dovrebbe diventare una sorta di baby sitter e nemmeno sottrarre tempo alle attività che quotidianamente svolge il vostro bambino.
Non è semplice non essere dipendenti dalla televisione per il suo potere ipnotizzante capace di attrarre con messaggi l'attenzione sia dei più piccoli che degli adulti.
Per evitare che la televisione possa diventare una nemica potrebbe essere utile adottare alcuni comportamenti.
Un errore da evitare è lasciare accesa la televisione come un rumore di sotto fondo, abitudine che il bambino potrebbe imitare.
Far vedere la TV un ora al giorno e possibilemte con voi presenti commentando con il vostro bambino ciò che si sta guradando in modo da aiutarlo a ragionare su quello che sta vedendo.
Vanno evitate scene di violenza che possono suscitare reazioni di paura e di angoscia e decidete insieme al bambino quale cartone, film o programma vuole vedere aiutandolo a capire che è necessario fare delle scelte, che a qualcosa bisogna rinunciare o che ci sono diverse possibilità.
Dopo il momento televisivo preparate un gioco interessante da fare.
Sarà più semplice staccare il vostro bambino dallo schermo e accetterà di buon grado l'alternativa proposta.
Non accendere la televisione quando si è tutti riuniti a tavola, momento da dedicare al dialogo.
Proporre oltre alla televisione attività altrettanto importanti come la lettura, inventare e raccontare favole, musica, giochi, attività che favoriscono lo svilppo dell'immaginazione e della fantasia.
La televisione, oltre ad avere aspetti positivi, può incidere in modo negativo sul rendimento scolastico e sull'apprendimento perché abitua a reperire in modo passivo i messaggi e non risultanti da una interazione verbale.
Anche i video giochi possono essere una alternativa alla Tv se usati in modo adeguato.
Da evitare categoricamente il libero accesso alla Tv e al computer quando non siete presenti perché c'è il rischio che il vostro bambino possa passare ore a guardare programmi non adatti e pericolosi, esposti a messaggi non opportuni per la sua età e per la sua educazione.
Se seguirete questi piccoli accorgimenti il vostro bambino crescerà in armonia.
A mio parere, la televisione non è uno strumento che va completamento evitato, ma se viene gestita in modo adeguato può infulenzare positivamente sullo sviluppo della personalità del bambino in quanto fonte di stimoli e di apprendimento.
Non dovrebbe diventare una sorta di baby sitter e nemmeno sottrarre tempo alle attività che quotidianamente svolge il vostro bambino.
Non è semplice non essere dipendenti dalla televisione per il suo potere ipnotizzante capace di attrarre con messaggi l'attenzione sia dei più piccoli che degli adulti.
Per evitare che la televisione possa diventare una nemica potrebbe essere utile adottare alcuni comportamenti.
Un errore da evitare è lasciare accesa la televisione come un rumore di sotto fondo, abitudine che il bambino potrebbe imitare.
Far vedere la TV un ora al giorno e possibilemte con voi presenti commentando con il vostro bambino ciò che si sta guradando in modo da aiutarlo a ragionare su quello che sta vedendo.
Vanno evitate scene di violenza che possono suscitare reazioni di paura e di angoscia e decidete insieme al bambino quale cartone, film o programma vuole vedere aiutandolo a capire che è necessario fare delle scelte, che a qualcosa bisogna rinunciare o che ci sono diverse possibilità.
Dopo il momento televisivo preparate un gioco interessante da fare.
Sarà più semplice staccare il vostro bambino dallo schermo e accetterà di buon grado l'alternativa proposta.
Non accendere la televisione quando si è tutti riuniti a tavola, momento da dedicare al dialogo.
Proporre oltre alla televisione attività altrettanto importanti come la lettura, inventare e raccontare favole, musica, giochi, attività che favoriscono lo svilppo dell'immaginazione e della fantasia.
La televisione, oltre ad avere aspetti positivi, può incidere in modo negativo sul rendimento scolastico e sull'apprendimento perché abitua a reperire in modo passivo i messaggi e non risultanti da una interazione verbale.
Anche i video giochi possono essere una alternativa alla Tv se usati in modo adeguato.
Da evitare categoricamente il libero accesso alla Tv e al computer quando non siete presenti perché c'è il rischio che il vostro bambino possa passare ore a guardare programmi non adatti e pericolosi, esposti a messaggi non opportuni per la sua età e per la sua educazione.
Se seguirete questi piccoli accorgimenti il vostro bambino crescerà in armonia.
Articolo del: