Richiedi una consulenza in studio gratuita!

Tra progetti e desideri c’è di mezzo ...


Una start-up, potenziale impresa che intende fare il salto di qualità in un mercato esistente e saturo grazie alla capacità di trovare l’elemento di differenza, ma...
Tra progetti e desideri c’è di mezzo ...
La Storia
“Un’iniziativa immobiliare nata tra alcuni agenti di intermediazione immobiliare che hanno deciso di crescere mettendosi in proprio da qualche mese a questa parte.
Ad oggi, a pochi mesi sul mercato, hanno una capacità finanziaria mensile di 30/40.000 euro.
Stanno cercando immobili da mettere in vendita, immobili di qualità i cui proprietari hanno intenzione di disfarsene...
Il loro obiettivo di crescita vede a breve-medio termine il desiderio di acquistare i locali presso i quali hanno iniziato questa loro iniziativa immobiliare all’apparenza una “sorta” di start-up (1).
Da qui, poi, crescere per trasformarsi da Azienda di intermediazione immobiliare ad Azienda di ristrutturazione  immobiliare per la vendita o la locazione dei locali ristrutturati”.

Bella iniziativa, ma con una capacità finanziaria mensile di 30/40000 euro dove si può pensare di arrivare se all’investimento serio affiancato da  bravo Consulente Patrimoniale operante insieme ad una solida e pluriennale struttura, non si è ancora pensato di iniziare? Se budget e pianificazioni non hanno ancora punti fermi da rispettare, ma vi è solo l’idea, il progetto?

L’investimento, in tal senso, è un must per qualsiasi progetto di successo. L’investimento serio e consapevole non è mai da intendersi una spesa (in merito si leggano miei precedenti articoli), ma - investire - è l’azione che serve alla costruzione permanente di una qualsiasi iniziativa imprenditoriale seria, responsabile e rispettosa dell’etica professionale e delle normative del settore (Utilità dell’investimento).

Forse, molti neo imprenditori o imprenditori rampanti, pensano di realizzare i loro progetti, soltanto attivando il crowd funding o “fondo della folla”, traducibile con “finanziamento collettivo” (2)  una recente invenzione di ingegneria finanziaria tanto di moda oggi e, sempre più spesso invocato come una sorta di panacea per tutti i mali, un'ancora di salvezza per le economie colpite dalla crisi finanziaria? Il crowd funding ha diverse forme.

                                                     

La forma di finanziamento collettivo più spesso considerata, da chi intende realizzare una brillante e scalabile carriera senza risorse sufficienti, è sempre più spesso quella della richiesta di procedere attraverso una sorta di “donazione” al progetto, chiedendo contributi per finanziarsi, ma anche spesso senza indicare  concreto beneficio tangibile dalla stessa operazione da finanziare. Chi vi partecipa è spinto da dedizione-attaccamento ad una causa e, soprattutto, anche da forte emotività che la comunicazione del progetto è riuscita a suscitare. Non, quindi, dalla potenziale certa probabilità di successo. Tante sono le iniziative di progetti apparentemente validi che alla fine si sono verificati dei flop, perché non retti anche dal  necessario responsabile e consapevole impiego delle proprie risorse, o  capitale netto, senza il quale, è doveroso ripeterlo, non ha efficace possibilità di partire e andare avanti. Accanto alla forte emotività forse c’è la  vana speranza ma questa seppur l’ultima a morire, non basta ...

Qui, si riconoscono, le maggiori difficoltà che si incontrano nello svolgimento della mia Professione, di fare comprendere l’importanza di una efficace Gestione finanziaria dei propri soldi senza voler essere saccenti o presuntuosi bensì soltanto onesti e trasparenti della realtà nonché verità quotidiana. E, la causa principale di tale difficoltà risiede, innanzitutto,  nella carente conoscenza finanziaria del pubblico in generale il quale anziché provvedervi se ne fa un vanto ...

Chi è la folla? Certo sono folli coloro che rischiano i propri soldi, o sudati risparmi, per alimentare apparentemente buoni progetti, che si fondano più sulla forte emotività che abili comunicatori-promotori del progetto riescono a far emergere, che non su basi solide; infatti, sovente, si rivelano più tardi essere senza le solide fondamenta proprie su cui doveva, invece, poggiare l’iniziativa imprenditoriale affinché siano realizzati Budget ed Obiettivi.

Gli attenti risparmiatori-investitori che nel crowd funding rappresentano la folla, o il collettivo, non sono avvezzi a rischiare senza lo “zoccolo duro, concreto e sicuro” del rientro di quanto investito e senza ricevere, inoltre, anche  un costante rendimento di lungo termine per l’impegno dato ad una qualsiasi idea imprenditoriale.

Attenzione occorre conoscere l’istituto della donazione. Una sua funzione tipica sarebbe quella di protezione del Patrimonio (3) complessivo del consumatore nonché risparmiatore e investitore!

Quindi, con quali soldi si intende partire per realizzare un qualsiasi valido ed egregio progetto se la base solida e concreta ancora non esiste?

O, meglio, con quali strumenti si pensa di far crescere una qualunque iniziativa imprenditoriale avente l’obiettivo di trasformarsi, come quella della storia sopra descritta cui fine unico è di parlare attraverso un esempio reale, da azienda di intermediazione immobiliare ad azienda di acquisto di immobili e/o di complessi immobiliari da ristrutturare, quindi, rivendere e/o locare per ottenere rendite da locazione da investire poi, ulteriormente, per il continuo sviluppo della medesima impresa?

In che modo, inoltre, si pensa di sviluppare una buona idea imprenditoriale senza il valido ausilio di seri Professionisti specificamente dedicati quali il Consulente Patrimoniale e Finanziario, il Commercialista, l’Avvocato, il Notaio, il Consulente del lavoro che affiancano l’imprenditore nello svolgimento della sua attività e in ogni casistica o evento debba affrontare come, ad esempio, insieme al Consulente Patrimoniale Finanziario,  scegliere ed effettuare investimenti compatibili e coerenti con budget ed obiettivi (Metodo della Pianificazione Finanziaria per obiettivi)? Professionisti che sovente lavorano in team per una maggior efficacia e un miglior servizio alla rispettiva clientela (ne ho scritto in merito in uno dei miei primi articoli).

Si ricordi, inoltre, che una Banca è un’Azienda, Intermediario Finanziario (4), che permette l’intermediazione tra imprenditori e risparmiatori-investitori, clienti consumatori privati, persone fisiche o anche società, persone giuridiche, allo scopo di creare valore.

I Clienti di un’azienda bancaria-finanziaria sono allo stesso tempo risparmiatori ed investitori  dei loro soldi risparmiati e gradualmente investiti al fine della crescita e dello sviluppo di progetti personali e di progetti di imprese commerciali e/o di servizi.

Una banca non è un’azienda filantropa che svolge attività senza scopo di lucro al solo fine di promuovere il benessere collettivo, bensì è una Azienda concentrata sulla solidità allo scopo di garantire la sua sopravvivenza fondamentale per poter assicurare la garanzia dei risparmi e dei solidi investimenti dei propri clienti e anche di nuovi clienti. È stato usato il termine “filantropo” perché da un po’ di anni a questa parte, escluso l’ultimo periodo di obbligata chiusura causa Covid, sembra che la gente sia più disposta ad impiegare il tempo presso Circoli o Locali/Bar ricreativi, sportivi e bocciofile al tavolino con un bicchiere di vino, che non ad incontrarsi in “salotti” dedicati alla Cultura del Risparmio e dell’Investimento, oggi attuati anche via web, affermando che non hanno tempo ne soldi per tali incontri culturali. Insomma, la parola del solito ‘cuggino’, sarebbe quella sempre ascoltata. Chissà perché poi non viene, però, contestata ed imputata e, quindi, messa in relazione al fallimento subito dall’operazione posta in essere dall’emerita voce del  ‘cuggino’? E senza l’ausilio del professionista Consulente Finanziario? Anzi, invece, viene immediatamente accusato dal pubblico, l’Istituto con cui è stata avviata l’attività consigliata dal famoso ‘cuggino’ non professionista e ignorante in materia ...

Una Banca nel suo organigramma si avvale del lavoro di una rete di Professionisti - Consulenti Finanziari, Private Banker, ... iscritti all’Albo OCF dopo regolare superamento di esame di Stato - competenti, preparati e costantemente in aggiornamento al fine di migliorare il Servizio di Investimento del Risparmio ai clienti. Servizio fondamentale e necessario per creare valore: lo stipendio che i clienti accreditano nei loro conti correnti presso la Banca su cui si appoggiano, merita ulteriore valore non svalutazione da inflazione, o perdita di potere di acquisto, giacendo infruttifero nei conti correnti. È stimata a 1500 miliardi la liquidità infruttifera nei conti correnti degli Italiani, liquidità sottoposta alla gravissima condanna di perdita di valore con conseguenza altrettanto grave all’economia delle medesime Famiglie, delle Imprese e dello Stato.

Sono parecchi i Consulenti iscritti all’Albo - siamo in tanti - ma sono pochi e - siamo pochi - quelli che si distinguono esercitando la Professione del Consulente Finanziario e non del venditore ...

                   

Dunque, quando si ha in essere l’idea di un’iniziativa imprenditoriale egregia come quella della storia sopra descritta, recentemente condivisami, occorre fare il punto su diversi aspetti fondamentali e obbligatori per il raggiungimento di risultati di valore e di costante sviluppo e crescita.

Ricordare che l'imprenditore è l'attivatore del sistema economico e ha la funzione di intermediazione fra chi offre capitale e lavoro e chi domanda beni e servizi; trasforma, o cambia, i fattori della produzione (capitale e lavoro) in un prodotto idoneo a soddisfare i bisogni del consumatore; svolge una funzione creativa di ricchezza impiegando altresì le proprie risorse finanziarie e, per poterne disporre, deve investirle costantemente e consapevolmente  affinché continuino a creare valore e poter essere continuamente offerte sul mercato.

Le domande da porsi per qualsiasi attività imprenditoriale sono molteplici.

Intanto, quale budget almeno per il primo anno di costituzione aziendale, si è messo in conto di rispettare completamente e, magari, possibilmente anche con un potenziale margine di plusvalore?

A quali ricerche di mercato necessarie all’acquisizione della propria quota di mercato che permetta di essere visibile ai potenziali clienti, ovvero a persone, nella storia in esame, con esigenza di vendere loro attività immobiliari - vendere e non svendere - si è pensato?

E parecchie altre domande ...

È assolutamente un errore da miopi pensare di poter crescere attraverso la semplice intermediazione immobiliare pensando che i tempi sono favorevoli a chi acquista mentre, dall’altra parte, chi desidera vendere, debba essere disposto a rimetterci il valore della sua proprietà soltanto perché  i prezzi delle compravendite sono scesi tanto o perché in epoca di tassi negativi, i tassi dei mutui sono divenuti così convenienti da incentivare all’acquisto!

Un immobile, comunque, deve conservare - proprio per la sua definizione di bene rifugio - il suo valore e non può venire svalutato per effetto di prezzi calanti e speculazioni ai danni dei detentori proprietari di beni rifugio.

Inoltre, nel tempo, il proprietario ha subito spese, oneri, imposte e tasse.

Ha mantenuto e conservato l’immobile affinché non perdesse il suo valore!

Se Tu potenziale acquirente desideri acquistare una casa con una o più stanze in più e relativi servizi rispetto alla tua attuale abitazione, devi tenere presente di tutte le spese della transazione immobiliare, del valore che il bene rifugio comunque ha e delle spese di ristrutturazione per renderlo come desideri. Non dimenticare poi, le spese di conservazione, le imposte e le tasse. Caro Acquirente, a tutte le spese dovresti pensare per tempo (Pianificazione per Obiettivi) e qualche anno prima, almeno cinque anni prima, al fine di poter arrivare a realizzare il tuo progetto di casa più grande, bella e comoda con tutte le risorse necessarie a disposizione. Assolutamente da incoscienti pensare di venir sussidiati o assistiti elemosinando riduzioni di prezzo a scapito del valore reale dell’immobile cui sei interessato; riduzioni a sfavore del venditore che, mettiti nei suoi panni, saresti tu disposto a svendere?

Inoltre, essendo la casa  considerata il Principe dei “beni rifugio” a ragione, allora, non può subire i capricci dell’acquirente, piuttosto, questi rimane senza ... E, la controparte venditrice, non è ne più forte ne più debole: si ricordi che, acquirente e venditore sono sul medesimo piano, non può esserci sfruttamento dell’una sull’altra e viceversa; pertanto, se di bene rifugio si sta parlando significa che il valore dell’immobile non può essere svalutato da riduzioni dei prezzi di mercato.

L’unico vantaggio dell’immobile rispetto allo strumento finanziario è solo quello della tangibilità, forse.

Tangibilità che sicuramente viene meno se alla fine non riesci ad acquistare completando/saldando il finanziamento richiesto al momento della compravendita, per il quale hai dovuto chiedere in prestito alla banca (che ti ha erogato il mutuo) i soldi che non avevi per acquistarlo subito senza mutuo, col risultato che perdi la proprietà dell’immobile non completando/saldando il mutuo erogatoti.

Ricordare l’utilità dell’investimento che non è una spesa da rimandare anzi ...

O, per altro verso, di quale tangibilità vuoi parlare se al momento di dover tu vendere ottieni meno del suo valore?

Oggi, pare tanto che il bene rifugio in questione sia solo un’assurda concorrenza sleale nei confronti di altri beni o  strumenti anch’essi fondamentali e necessari per la realizzazione dei propri desideri, tra i quali spesso vi è l’acquisto della Prima Casa, il bene rifugio per eccellenza.

Qual è lo strumento fondamentale?
Il mutuo dite?
No, assolutamente no.
Il mutuo, semmai, è una spesa ulteriore e talvolta enorme sia in senso quantitativo e sia in senso di tempo necessario a chiuderlo; in breve, è una fonte di elevato stress nonché di sacrifici e di  rischi enormi, ricordate Lehman Brothers?
 
Allora tra Progetti e desideri c’è di mezzo...?
Qual è l’elemento che differenzia, che fa fare il salto di qualità e realizzare con successo un’ambiziosa iniziativa imprenditoriale?
Dove vuoi arrivare se Investy&Fund (5), lo stallone nero, non ce l’hai?
 
Quasi giunti alla conclusione di questo articolo.
Sono lasciati aperti diversi spazi di approfondimento.
Sono lasciati aperti anche spazi per opportune domande.
Spazi lasciati appositamente aperti perché qualsiasi articolo, come anche qualsiasi libro, serve all’autore per  far conoscere si un determinato argomento ma, soprattutto, per farsi conoscere e, quindi, per trovare lavoro, lavoro utile a Te che stai leggendo e lavoro utile a far crescere chi sta scrivendo.

Agisci sul Bottone Richiedi una Consulenza in Studio, nel caso della scrivente, in Agenzia: l’azione che vorrai eseguire cliccando sul Bottone arancione qui sotto inserito, comporta la possibilità di avere un incontro che non avrà mai un costo, ma senz’altro un grande valore di benessere collettivo anche.

 

(1) Una start-up è un’organizzazione di recente creazione con un business model e un potenziale tale da poter espandersi velocemente. La denominazione “startup”  è applicata a quelle aziende che ricoprono determinate caratteristiche a partire dal 2012, anno in cui è stata emanata la legge 221/2012, più comunemente conosciuta come “Decreto Crescita 2.0” che definiva nello specifico le cosiddette “startup” innovative, caratterizzate da un elemento fondamentale: la scalabilità.
(2) https://www.consob.it/web/investor-education/crowdfunding.
(3) Strumenti di Pianificazione e Protezione Patrimoniale, di S. Loconte e Pianificazione Fiscale Finanziaria, di P. Valente e C. Ostinelli.
(4) https://www.consob.it/web/investor-education/gli-intermediari-finanziari
(5) Nome di fantasia, appositamente creato dalla scrivente, per inquadrare l’Esigenza di Investire Adeguatamente e Consapevolmente per Obiettivi, Progetti o come si dice in inglese: “Goal Based Instements”.

Articolo del:



L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse

Altri articoli del professionista

Pianificazione finanziaria familiare, un metodo valido oggi e domani

La pianificazione finanziaria patrimoniale consente alle famiglie una maggiore conoscenza e tutela del patrimonio

Continua

Mercati finanziari: la necessaria consapevolezza

Soltanto un investimento finanziario vero e solido permette di mettere a frutto i propri risparmi, ecco alcune nozioni fondamentali da non dimenticare

Continua

La professione del consulente finanziario I

La professione di consulente finanziario si costruisce con pazienza e capacità professionali allo scopo di costruire una relazione di fiducia tra cliente e consulente

Continua

Pronti Contro Termine, rendimenti e vantaggi

Pronti Contro Termine, uno strumento finanziario utile per investire soldi a breve termine senza parcheggiarli in modo infruttuoso in conto corrente

Continua

Il Valore dei Valori: protezione e garanzia

Senza solidità, protezione e garanzia, che sono le fondamenta della consulenza, non è possibile raggiungere i propri obiettivi...

Continua

Intrappolati nella morsa delle sotto performances e dei tassi negativi

Quale atteggiamento intraprendere con una bassa propensione al rischio cercando valore per i propri soldi? L'importante è la consapevolezza dell’investimento

Continua

Consulenza finanziaria: credere nel futuro, il primo passo...

Solo il ritorno al passato è IMPOSSIBILE. Il resto è POSSIBILE, anche in ambito finanziario

Continua

La consulenza finanziaria non è una storia

Le storie raccontate quanto hanno realmente soddisfatto bisogni, esigenze, obiettivi e progetti? Trasparenza, Affidabilità, Rispetto, Fiducia (T.A.R.F.)

Continua

Ristrutturare il portafoglio finanziario permette miglioramenti

Il tempo, quando si parla di investimenti, è importante ed è opportuno valutarlo appropriatamente

Continua

Servizio di Consulenza Finanziaria, una relazione basata sulla fiducia

Come si trova il Consulente Finanziario? L'importanza della Relazione, fin dal primo incontro, è la prova della Qualità che non può che crescere

Continua

Cosa distingue l'investimento da una spesa?

L’investimento è il mezzo che serve a fare un determinato acquisto affinché produca i suoi frutti e permetta la realizzazione dello scopo

Continua

Perché investire nelle attività reali attraverso il Private Equity

Tutti noi investitori, risparmiatori e consumatori siamo emotivamente coinvolti dall'ambiente: metodo per restare immunizzati dall'elevata volatilità dei mercati

Continua

Incentivi e opportunità della Disciplina dei Fondi Pensione Complementari

La Disciplina dei Fondi Pensione Complementari offre vantaggi ai lavoratori, ma anche notevoli vantaggi economici all’impresa

Continua

Costruire, l’operazione di erigere solidità... anche finanziaria!

Fin dall’antichità si sa che qualsiasi costruzione deve avere basi solide per resistere al tempo. Lo stesso vale per la gestione finanziaria

Continua

Incentivi e opportunità anche per figli e nipoti

Spese per l'università, per l'avvio di un'attività in proprio o per l'acquisto di una casa: come aiutare il futuro dei figli

Continua

Sfatiamo l'errato mito del rischio degli investimenti

Non investire equivale a non rischiare? Il fondo materasso è veramente privo di rischi? Ogni giorno corriamo rischi enormi e maggiori di quelli dei mercati finanziari

Continua

Liquidità in attesa di sicurezza

Il luogo comune dei soldi sotto il materasso non è solo un caso italiano bensì anche dell’Eurozona come lo è anche la sempre maggiore ricerca di sicurezza

Continua

Consulente finanziario, aspetti fondamentali della professione II

Il lavoro della consulenza è di costruzione della Relazione Cliente-Consulente. Non può non includere la solidità consolidata nel tempo della struttura del Consulente

Continua

Investimento immobiliare, il Real Estate

I benefici del Real Estate, le modalità di acquisizione degli immobili, l'ordinamento giuridico italiano. L'importanza della Pianificazione Finanziaria

Continua

Cosa sono gli Investimenti Alternativi

Strumenti finanziari illiquidi fino a ieri destinati a investitori istituzionali e specializzati. Dotati di bassa correlazione con azioni ed obbligazioni

Continua

La consulenza finanziaria è soprattutto "incontro", quindi,"relazione"

Il tempo c’é. Il tempo è uguale per tutti. Abbiamo tutti, da sempre, 168 ore alla settimana da poter sfruttare ottimamente in una relazione di fiducia

Continua

La base della pianificazione finanziaria

Il monitoraggio periodico del bilancio familiare e la pianificazione finanziaria ti permetteranno di identificare e ridurre eventuali sprechi

Continua

Esistono “ragioni per non investire”?

Come investire: il problema della “miopia finanziaria” e del restare coinvolti dalle notizie del giorno

Continua

La professione del consulente finanziario III

Costanza, Preparazione e Studio: tre elementi importanti della Professione che vengono prima del prodotto e del servizio

Continua

Com’è cambiato il mondo, la finanza e il modo di investire

In trent'anni si è assistito a enormi cambiamenti. Ecco come investire oggi

Continua

Consulenza finanziaria Umana o Virtuale?

La Relazione Umana è l’unica ancora in grado di mettere in risalto ogni nostro aspetto quotidiano in conflitto sano con l’algoritmo

Continua

Il mondo della finanza

Il mondo di tutti noi, dei nostri sacrifici, dei nostri risparmi, dei nostri investimenti e delle nostre spese. Una necessaria nuova prospettiva

Continua

Emozioni in finanza

Vi siete posti degli obiettivi? Avete emozioni?

Continua

I 6 personaggi fondamentali ai tempi della crisi globale 2020

Ascoltiamo la pancia e le nostre emozioni tout court, non importa se queste ci fanno perdere soldi, oppure ascoltiamo il bravo Consulente Finanziario?

Continua

Tempo ed Epoca: il Mondo non finisce, continua...

Qualsiasi sia il tempo nell’epoca in cui ci si trova ci sono elementi alcuni comunque validi, alcuni altri da rivedere, revisionare o cambiare

Continua

La fondamentale necessità di un'efficace Task-Force

Ristrutturazione e Riorganizzazione amministrativo-finanziaria, produttiva valorizzazione delle risorse.

Continua

I cerchi della comunicazione anche in finanza

Ruolo sociale del Consulente Finanziario è anche quello di completare correttamente il puzzle di concetti e strumenti utili a costruire solidi progetti di investimento

Continua

Modello di servizio della consulenza finanziaria: concreta reciprocità

Il Service Agreement, o patto di servizio, è necessario per il consulente finanziario così come per il medico

Continua

Lavoro e Tecnologia: nella Consulenza Finanziaria l'umano non può mancare

Listino prezzi/costi dei momenti difficili che sono anche quelli più propizi sotto diversi aspetti, non solo quello del rendimento

Continua

BTP Italia: ecco perchè e per chi è conveniente

Il nuovo BTP Italia a 5 anni offre una cedola reale del 1,4% e si presenta vantaggioso per diverse ragioni

Continua

Finanziamenti agevolati nell'era del Covid

Come fare a districarsi nella giungla di decreti per valutare erogazioni del credito alle imprese molto competitive

Continua

Covid-19, crisi epocale e globale: l'importanza della gestione e della cultura finanziaria

La priorità ora è iniziare a costruire piani di investimento che consentano di risolvere i problemi di liquidità causati dal lockdown

Continua

Le cinque F quotidiane: Fisco, Finanza, Fortuna, Fare e Fiducia

Giugno è il mese dell'appuntameto col Fisco, ma anche quello per comprendere l'effettiva situazione delle nostre finanze

Continua

Virus, Referendum 2020, Instabiltà politica

Abbiamo trascorso mesi che ci hanno messo alla prova: cosa si è imparato o non imparato?

Continua

Comprare casa e intestarla ai figli, quali rischi?

Gli aspetti di cui tenere conto per chi acquista un immobile e lo intesta al figlio o ai figli sono diversi e importanti, da non sottovalutare

Continua

Il Consulente Finanziario, l'Architetto delle Scelte

Senza progettazione non si realizza nulla che valga, che gratifichi

Continua

XXISecolo: tra inglesismi,francesismi,germanismi: dove saremo domani?

Si sente tanto circa la necessità di stimolare il risparmio per utilizzarlo per costruire, investire in un mondo migliore ma solo tante parole.

Continua

Tredicesima 2020: quando arriva e come si calcola? Quesiti e risposte

Dicembre, il periodo della mensilità natalizia per 34 milioni di italiani. Come contribuire a dare ulteriore valore a questi soldi?

Continua

Qual è il vero Ruolo e compito del Consulente Finanziario?

Il vostro Consulente Finanziario vi sta solo accontentando o vi sta effettivamente dando un Servizio Top e non di pura vendita?

Continua

"Italia piccola"

Gianni Rodari insegna e fa riflettere su cosa siamo, quanto abbiamo e come stiamo

Continua

Costi e oneri bancari e costi e oneri fiscali: differenza importante

Prestazione coattiva di carattere pecuniario dovuta dal soggetto passivo in un dato rapporto ex legge con il presupposto di fatto legislativamente stabilito

Continua

Non aspettare il Mr. Right Moment

Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori .. (Fabrizio de Andrè)

Continua

Combattere per crescere, far crescere e sostanzialmente crescere

La necessità di fondamenta solide per sopravvivere e costruire

Continua

Mister e Master, la comunicazione efficace

Spunto di conversazioni quotidiane per la ricerca di miglioramento

Continua

Consulenza e mercati

Importanti punti su cui riflettere per comprendere la professione del consulente finanziario

Continua

Ecco 7 strategie di crescita per il consumatore

Breve lista utile per scegliere con consapevolezza senza contagi provenienti dal noto “Mar Internet”

Continua

Consulenza patrimoniale: la professione vera, genuina e sincera

Una storia è una storia, la verità si incontra soltanto attraverso la concreta relazione

Continua

Europei 2021: calcio e borse

Emozioni vs. correlazione risultati e andamento delle Borse

Continua

Numeri da capogiro ma possibili

È necessario iniziare ad acquisire consapevolezza e affidarsi al Consulente Finanziario che svolge l’attività con passione

Continua

Una Storia Gentile

Ognuno è libero di scegliere, scegliere persino il male che viene dal continuo negare ...

Continua

Storie o verità nel XXI secolo

Ogni epoca ha seguito modelli fondati su credenze. Quanto quelle credenze o quei modelli sono ancora validi?

Continua

Il valore e l'importanza della persona

Psicoterapia e consulenza finanziaria per il benessere della persona

Continua

Tempo, curiosità e umiltà

L’imprenditore deve sfidare la sorte,fare e rischiare anche senza riuscire a calcolare tutte le incognite,non puoi sapere a priori tutto, la fortuna la si trova facendo

Continua

Sicurezza, garanzia o serenità?

“Saggio chi non punta solo alla garanzia, prima si deve puntare alla serenità propria e dei cari: serenità e sicurezza sono fondamenta di garanzia di vita rispettabile"

Continua

Il ruolo del consulente finanziario

Quel salvadanaio dinamico per il valore del tuo stipendio, dei tuoi soldi

Continua

Falsi miti: un PAC è sempre una buona idea?

Quali sono, se esistono, validi motivi per investire in piccole dosi? Il metodo va compreso e verificato nella sua coerenza e compatibilità con i propri obiettivi

Continua

Russia vs. Ucraina e non solo. Studiare, Ascoltare per comprendere...

...non per polemizzare, lamentarsi: non c’è più tempo...Scrivo per Condividere

Continua

Cucina e finanza: come preparare con arte un bel piatto

Finanza e cucina, due mondi apparentemente opposti

Continua

In tempi di ritorno dell'inflazione, strategia di portafoglio valido

Lo strumento per rendere la propria pianificazione finanziaria al riparo dall'inflazione

Continua

Il paradosso secolare

C'è una forza in tutti noi che ci aiuta a comprendere chi siamo, cosa siamo e come possiamo essere

Continua

Lotteria Italia 2022, una tradizione che persevera nonostante la crisi

"Se non giochi non vinci, certo, ma di sicuro neppure perdi"

Continua

Il mercato e gli aspetti fondamentali

Interessante e diverso punto di considerazione del centro e di ciò che ruota intorno ad esso e delle necessarie ed opportune relazioni, interrelazioni anche

Continua

Perché si investe o, meglio, si dovrebbe investire?

Quando è fondamentale capire e acquisire consapevolezza di ciò che ci circonda senza presunzione di saper vincere

Continua

Esiste il momento giusto per disinvestire?

Miti da sfatare per diventare investitori consapevoli, attenti, cauti e sereni

Continua

Trading con i BTP?

Desideri rientrare nel 75% in perdita o nel 90% che lascia, oppure hai compreso che nulla è regalato ma che puoi ridurre oneri, stress, ansie e patemi?

Continua

La Consulenza Finanziaria cambia, e voi?

Quanto è importante per voi il rendimento? Quanto importante è per voi la libertà, l'indipendenza, l'autonomia finanziaria?

Continua

Buone intenzioni, il primo dell’anno

I buoni propositi di inizio anno, immediatamente dopo le feste finiscono nelle scatole delle decorazioni natalizie che tornano in soffitta

Continua

La consulenza personalizzata è necessaria

La logica della diversificazione e del numero di strumenti finanziari appare corretta per ridurre i rischi, in realtà, troppo semplicistica e solo parzialmente corretta

Continua

Conosci il tasso di rivalutazione annuale della tua pensione?

Nel mondo esistono cose e avvenimenti difficilmente immaginabili che appaiono dal nulla, esserne consapevoli aiuta a reagire coerenti, conosci il "Rinoceronte grigio"?

Continua

Ambiente, Sostenibilità, Governabilità

Un argomento che riguarda tutti noi da parecchio tempo, oggetto di ricerche scolastiche fin dagli anni settanta se non anche prima

Continua

Le Piramidi: loro significato, loro forma... oggi

Riflessione su “quel significato poco cambiato, ma che parecchio ha cambiato”: c’è chi ne è rimasto travolto, c’è chi lo ha cavalcato, c’è chi vi ha soccorso e chi...

Continua

Alcuni miti sugli investimenti da sfatare

Punti fondamentali per lo sviluppo e la crescita del tuo benessere. Ciò che ti serve per realizzare i tuoi progetti.

Continua

Zona di Comfort dell'Investitore: Opportunità o Limite al Successo?

Comprendere la possibile inadeguatezza della propria zona di comfort. Comprendere cosa e come si possano evidenziare inadeguatezze persistenti e invisibili della ZdC

Continua