Trattamenti biologici "a fanghi attivi"
Un compendio dei parametri di progetto da adottare per trattamenti biologici "a fanghi attivi" di reflui domestici e industriali.

La depurazione biologica "a fanghi attivi" é certamente la tecnica depurativa più utilizzata per il trattamento di liquami civili ed industriali.
I primi impianti di questo tipo sono stati realizzati a partire dai primi anni del novecento negli Stati Uniti ed Italia si contano circa 4000 impianti di questo tipo.
Qui di seguito vengono riportati i parametri di progetto che la buona tecnica consiglia di adottare per trattamenti biologici "a fanghi attivi" di reflui domestici o di reflui industriali di natura organica/biodegradabile.
In particolare gli scarichi industriali che possono essere depurati con trattamento biologico "a fanghi attivi" sono quelli provenienti da:
- industria enologica;
- industria casearia;
- industria lavorazione frutta e ortaggi;
- industria dolciaria;
- industria della macellazione
PROCESSO CONVENZIONALE/COMPLETAMENTE MISCELATO (CMAS)
Carico del fango Cf= Kg BOD5 /Kg Xf x die 0,1÷0,3
Carico volumetrico Cf= Kg BOD5 / Vax x die 0,7÷1,7
Solidi Sospesi Miscela Aerata Xf 2÷5
Rimozione B.O.D.5 solubile % 85÷90
Processo, con nitrificazione parziale e con discreta stabilizzazione del fango, applicabile a scarichi industriali con basse concentrazioni di azoto.
La produzione di fango di supero é scarsa.
L'effluente finale risulta essere é limpido con BOD5 residuo basso
PROCESSO DI OSSIDAZIONE A BASSO CARICO (convenzionale ad aerazione prolungata)
Carico del fango Cf= Kg BOD5 /Kg Xf x die 0,05÷0,1
Carico volumetrico Cf= Kg BOD5 / Vax x die 0,2÷0,5
Solidi Sospesi Miscela Aerata Xf 3÷6
Rimozione B.O.D.5 solubile % 90÷95
Processo, con nitrificazione e con elevata stabilizzazione del fango, largamente utilizzato per impianti a servizio di piccole comunità isolate (< 500 A.E.).
La produzione di fango di supero é praticamente inesistente.
L'effluente finale risulta essere é limpido con BOD5 residuo molto basso.
PROCESSO DI OSSIDAZIONE A DEBOLE CARICO
Carico del fango Cf= Kg BOD5 /Kg Xf x die 0,05÷0,08
Carico volumetrico Cf= Kg BOD5 / Vax x die 0,15÷0,3
Solidi Sospesi Miscela Aerata Xf 3÷6
Rimozione B.O.D.5 solubile % > 95
Processo, con nitrificazione e con completa stabilizzazione del fango, largamente utilizzato per impianti a servizio di piccole/medie comunità isolate (500÷3000 A.E.).
La produzione di fango di supero é scarsa.
L'effluente finale risulta essere é limpido con BOD5 residuo estremamente basso.
PROCESSO DI OSSIDAZIONE A MEDIO CARICO (contatto e stabilizzazione)
Carico del fango Cf= Kg BOD5 /Kg Xf x die 0,2÷0,5
Carico volumetrico Cf= Kg BOD5 / Vax x die 0,7÷1,7
Solidi Sospesi Miscela Aerata Xf 1,5÷5
Rimozione B.O.D.5 solubile % 80÷90
Processo, con parziale/minima nitrificazione e con fango di supero non completamente stabilizzato, largamente utilizzato per impianti a servizio di piccoli comuni (3000÷5000 A.E.).
L'effluente finale risulta essere non particolarmente limpido con BOD5 residuo sufficientemente basso.
PROCESSO DI OSSIDAZIONE A MEDIO CARICO (a pistone convenzionale)
Carico del fango Cf= Kg BOD5 /Kg Xf x die 0,2÷0,5
Carico volumetrico Cf= Kg BOD5 / Vax x die 0,7÷1,7
Solidi Sospesi Miscela Aerata Xf 1,5÷5
Rimozione B.O.D.5 solubile % 85÷90
Processo, con elevata concentrazione di O2 ad ingresso vasca e con bassa concentrazione di O2 ad uscita vasca,
Processo utilizzato per impianti a servizio di medi comuni (> 5000 A.E.).
L'effluente finale risulta essere non particolarmente limpido con BOD5 residuo sufficientemente basso.
PROCESSO DI OSSIDAZIONE A FORTE CARICO
Carico del fango Cf= Kg BOD5 /Kg Xf x die 0,25÷0,5
Carico volumetrico Cf= Kg BOD5 / Vax x die 0,25÷3,6
Solidi Sospesi Miscela Aerata Xf 4
RIMOZIONE B.O.D.5 % 60÷80
Processo con scarsa nitrificazione e con grande produzione di fango di supero non stabilizzato e putrescibile che deve essere stabilizzato a parte.
Processo utilizzato per impianti a servizio di grandi comuni (>30000 A.E.) .
E' prevedibile la presenza di cattivi odori nell'area dell'impianto.
L'effluente finale risulta essere é opalescente con BOD5 residuo notevole.
PROCESSO DI OSSIDAZIONE AD ALTO CARICO
Carico del fango Cf= Kg BOD5 /Kg Xf x die > 0,5
Carico volumetrico Cf= Kg BOD5 / Vax x die >> 3,6
Solidi Sospesi Miscela Aerata Xf 4
RIMOZIONE B.O.D.5 % 50÷70
Processo senza nitrificazione e con notevole produzione di fango di supero da smaltire, non stabilizzato e putrescibile che deve essere stabilizzato a parte.
Processo utilizzato per impianti a servizio di città (>50000 A.E.) .
E' prevedibile la presenza di cattivi odori nell'area dell'impianto.
L'effluente finale risulta essere é opalescente con BOD5 residuo notevole.
Valutazioni dettagliate devono essere fatte caso per caso.
L'impianto di depurazione é come l'abito cucito artigianalmente dal sarto: va progettato su misura.
I primi impianti di questo tipo sono stati realizzati a partire dai primi anni del novecento negli Stati Uniti ed Italia si contano circa 4000 impianti di questo tipo.
Qui di seguito vengono riportati i parametri di progetto che la buona tecnica consiglia di adottare per trattamenti biologici "a fanghi attivi" di reflui domestici o di reflui industriali di natura organica/biodegradabile.
In particolare gli scarichi industriali che possono essere depurati con trattamento biologico "a fanghi attivi" sono quelli provenienti da:
- industria enologica;
- industria casearia;
- industria lavorazione frutta e ortaggi;
- industria dolciaria;
- industria della macellazione
PROCESSO CONVENZIONALE/COMPLETAMENTE MISCELATO (CMAS)
Carico del fango Cf= Kg BOD5 /Kg Xf x die 0,1÷0,3
Carico volumetrico Cf= Kg BOD5 / Vax x die 0,7÷1,7
Solidi Sospesi Miscela Aerata Xf 2÷5
Rimozione B.O.D.5 solubile % 85÷90
Processo, con nitrificazione parziale e con discreta stabilizzazione del fango, applicabile a scarichi industriali con basse concentrazioni di azoto.
La produzione di fango di supero é scarsa.
L'effluente finale risulta essere é limpido con BOD5 residuo basso
PROCESSO DI OSSIDAZIONE A BASSO CARICO (convenzionale ad aerazione prolungata)
Carico del fango Cf= Kg BOD5 /Kg Xf x die 0,05÷0,1
Carico volumetrico Cf= Kg BOD5 / Vax x die 0,2÷0,5
Solidi Sospesi Miscela Aerata Xf 3÷6
Rimozione B.O.D.5 solubile % 90÷95
Processo, con nitrificazione e con elevata stabilizzazione del fango, largamente utilizzato per impianti a servizio di piccole comunità isolate (< 500 A.E.).
La produzione di fango di supero é praticamente inesistente.
L'effluente finale risulta essere é limpido con BOD5 residuo molto basso.
PROCESSO DI OSSIDAZIONE A DEBOLE CARICO
Carico del fango Cf= Kg BOD5 /Kg Xf x die 0,05÷0,08
Carico volumetrico Cf= Kg BOD5 / Vax x die 0,15÷0,3
Solidi Sospesi Miscela Aerata Xf 3÷6
Rimozione B.O.D.5 solubile % > 95
Processo, con nitrificazione e con completa stabilizzazione del fango, largamente utilizzato per impianti a servizio di piccole/medie comunità isolate (500÷3000 A.E.).
La produzione di fango di supero é scarsa.
L'effluente finale risulta essere é limpido con BOD5 residuo estremamente basso.
PROCESSO DI OSSIDAZIONE A MEDIO CARICO (contatto e stabilizzazione)
Carico del fango Cf= Kg BOD5 /Kg Xf x die 0,2÷0,5
Carico volumetrico Cf= Kg BOD5 / Vax x die 0,7÷1,7
Solidi Sospesi Miscela Aerata Xf 1,5÷5
Rimozione B.O.D.5 solubile % 80÷90
Processo, con parziale/minima nitrificazione e con fango di supero non completamente stabilizzato, largamente utilizzato per impianti a servizio di piccoli comuni (3000÷5000 A.E.).
L'effluente finale risulta essere non particolarmente limpido con BOD5 residuo sufficientemente basso.
PROCESSO DI OSSIDAZIONE A MEDIO CARICO (a pistone convenzionale)
Carico del fango Cf= Kg BOD5 /Kg Xf x die 0,2÷0,5
Carico volumetrico Cf= Kg BOD5 / Vax x die 0,7÷1,7
Solidi Sospesi Miscela Aerata Xf 1,5÷5
Rimozione B.O.D.5 solubile % 85÷90
Processo, con elevata concentrazione di O2 ad ingresso vasca e con bassa concentrazione di O2 ad uscita vasca,
Processo utilizzato per impianti a servizio di medi comuni (> 5000 A.E.).
L'effluente finale risulta essere non particolarmente limpido con BOD5 residuo sufficientemente basso.
PROCESSO DI OSSIDAZIONE A FORTE CARICO
Carico del fango Cf= Kg BOD5 /Kg Xf x die 0,25÷0,5
Carico volumetrico Cf= Kg BOD5 / Vax x die 0,25÷3,6
Solidi Sospesi Miscela Aerata Xf 4
RIMOZIONE B.O.D.5 % 60÷80
Processo con scarsa nitrificazione e con grande produzione di fango di supero non stabilizzato e putrescibile che deve essere stabilizzato a parte.
Processo utilizzato per impianti a servizio di grandi comuni (>30000 A.E.) .
E' prevedibile la presenza di cattivi odori nell'area dell'impianto.
L'effluente finale risulta essere é opalescente con BOD5 residuo notevole.
PROCESSO DI OSSIDAZIONE AD ALTO CARICO
Carico del fango Cf= Kg BOD5 /Kg Xf x die > 0,5
Carico volumetrico Cf= Kg BOD5 / Vax x die >> 3,6
Solidi Sospesi Miscela Aerata Xf 4
RIMOZIONE B.O.D.5 % 50÷70
Processo senza nitrificazione e con notevole produzione di fango di supero da smaltire, non stabilizzato e putrescibile che deve essere stabilizzato a parte.
Processo utilizzato per impianti a servizio di città (>50000 A.E.) .
E' prevedibile la presenza di cattivi odori nell'area dell'impianto.
L'effluente finale risulta essere é opalescente con BOD5 residuo notevole.
Valutazioni dettagliate devono essere fatte caso per caso.
L'impianto di depurazione é come l'abito cucito artigianalmente dal sarto: va progettato su misura.
Articolo del: